I PIU' LETTI
L'EROICA. Brocci: che emozione, il sorriso dei ciclisti
dalla Redazione | 05/11/2015 | 09:16

Un mese fa a Gaiole in Chianti (Siena) oltre 6200 ciclisti hanno partecipato alla diciannovesima edizione de L’Eroica che ha contato al via collezionisti di forti emozioni da tutta Italia e da 58 diversi Paesi. La ricorrenza è utile ad una breve intervista a Giancarlo Brocci, ideatore de l’Eroica.   

Ad un mese da L’Eroica quali sono le emozioni che rimangono più vive nell’animo del suo ideatore? “Il problema, a posteriori, è solo di non cadere nella retorica, nel trovare termini che rendano l'idea senza suonare autocelebrativi”.

Cos’è che ha reso L’Eroica 2015 così piacevole per i suoi 6200 eroi?L'emozione più vivida? Direi il sorriso, il trait d'union che accomuna il nostro popolo nel suo modo di vivere l'evento. E la pioggia, una quasi new entry, quel sorriso lo ha reso luminoso ancor di più, superando ogni regola di ottica. Orgoglioso di questa bellissima gente e della babele di lingue che si sentiva ovunque, per strada come in ogni angolo”.

Qual è il pregio maggiore de L’Eroica di Gaiole?Credo che questa edizione sia stata resa speciale dal fatto che ognuno si attendeva qualcosa dalla sua internazionalizzazione come dalla vendita del marchio. Averla riconosciuta, sempre lei, semmai ancor più bella, ha fatto scattare amore spontaneo, quello mai sopito ma che si temeva di poter perdere”.

Oltre 2300 stranieri da 58 Paesi nel 2015 sono un record già vecchio, qual è il prossimo obiettivo? Gaiole in Chianti sarà sempre l'evento-madre, quello cui non si deve rinunciare, quello che si aspetta un anno perché è lì la festa, quello da cui tutto è cominciato, quello in cui parecchi si sono innamorati della bici e dell'idea di fatica, del ciclismo riscoperto nella sua storia epica. E, inutile rammentarlo ancora, di un percorso permanente inimitabile per cui L'Eroica (elle apostrofo) si è imposta al mondo. Il prossimo grande obiettivo non può essere nei numeri e nella ulteriore mondializzazione. Niente potrà più stupire in questa direzione, già fantastica. L'idea è, piuttosto, che tale passione straordinariamente planetaria ci porti a progettare un ciclismo del futuro capace di tornare ad entusiasmare la gente anche per la sua autenticità ed i suoi valori”.

L’anno prossimo L’Eroica festeggerà vent’anni. Che iniziative sono allo studio?20 edizioni di Eroica! Spererei di festeggiarle trovando un modo di allargare la partecipazione, ma giusto per far vivere la festa a più gente ancora. In particolar modo mi piacerà pensare che l'impegno futuro di Eroica sia diretto a stare vicino ai giovani, a fare in modo che essa sappia proporsi come elemento di promozione della pratica della bici, per la sua cultura straordinariamente formativa, come stile di vita sana per i nostri nipoti”.

Intanto c’è chi sogna già le Eroiche nel mondo.. “Una delle cose che mi rendono piacevole l'attesa della prossima stagione è l'impegno che mi son preso a pedalare di più, a cercare di fare percorsi più impegnativi nella varie Eroiche. Praticamente in tutte mi sono limitato ai Corti, un po' per rappresentanza, parecchio per scarsa condizione. Penso alla vista Oceano di California, all'esordio in Sud Africa, dove avevo già pedalato la Cape Argus, la bellissima e dura Primavera con tanta strada bianca, il possibile ritorno in Giappone, l'unico dove, alla prima edizione e con una durissima "Torpado", feci i 100 km. In Spagna mi piacerà tornare con lo stesso stile, pulmino e tenda, perché un po' è vero che chi è giovane dentro non invecchia mai... Poi sarà la volta dell'altra grande festa popolare, la Britannia e dovrò farmi qualche Peak di quel District, allungando il mio raggio. A L'Eroica, quest'anno, ho pedalato per la prima volta; spero solo di poterlo rifare, magari fino ai 75 ed al mitico ristoro di Volpaia. Ma confido tanto nello sbarco sudamericano della terza di Novembre: Punta del Este, Uruguay ma non solo, un paradiso di strade bianche in un trionfo di natura forte e tranquilla. Prometto che, se tutto va come in cuor mio sento, là farò il Lungo e sarà il mio personale ringraziamento a questa bellissima creatura chiamata Eroica”. 

Rivivi le emozioni de L’Eroica 2015: https://www.facebook.com/Eroica/videos/vb.202627749939620/464209370448122/?type=3&theater

 

One month ago in Gaiole in Chianti (Siena), over 6,200 cyclists took part in the nineteenth edition of L’Eroica, with “collectors of adventures” coming from all over Italy and from 58 countries around the world. Let’s take this opportunity for a brief interview with Giancarlo Brocci, inventor of L’Eroica.

A month after the event, what feelings has L’Eroica left in the heart of its inventor?  “Thinking back, it’s hard not to be rhetorical, to find terms that render the idea without sounding self-satisfying”.

What made L’Eroica 2015 so enjoyable for its 6,200 heroes? “The most vivid memory? I’d say the smiles – that’s the thing that unites all of us experiencing the event. And the rain, almost a novelty this year, made those smiles even brighter. I’m so proud of the fantastic people and the Babel of languages that could be heard everywhere, in every corner on every street”.

What is the greatest virtue of L’Eroica Gaiole? “I think that this edition was made special by the fact that everyone expected something from the ‘internationalization’ of the event and from the sale of the brand. Having realised that the event is, if anything, even more amazing, people are more enamoured than ever. We were afraid that this feeling might have been lost but it hasn’t faded at all”.

Over 2,300 foreigners from 58 countries in 2015; this is an old record already, what is the next goal? “Gaiole in Chianti will always be the mother-event, the one we cannot do without, the one that everyone awaits for a year because this is where the party is, where everything started, where everyone fell in love with the bike, the idea of fatigue and the rediscovery of cycling through its epic history. And, at the risk of being repetitive, it’s where everyone fell in love with an inimitable permanent route with which L’Eroica (with a capital L) made its mark on the world. The next important objective will not involve increasing numbers or growing the event further around the world. It would be hard to beat what we’ve already done which is fantastic. The idea is rather to take this extraordinary planetary passion and use it to build the cycling of the future, a kind of cycling that will reawaken people’s enthusiasm for this sport and for its authenticity and values”.

Next year L’Eroica will celebrate 20 years, what initiatives are being studied? “Twenty editions of Eroica! I would love to celebrate by finding a way to increase the participation, so that even more people can enjoy the party. I would especially like the Eroica to aim at getting closer to young people in the future. It should aim to promote cycling, because of its extraordinarily formative culture, as a healthy lifestyle for our grandchildren”. 

Meanwhile, lots of people are dreaming of the various Eroicas around the world… “One of the things that has me looking forward to next season is the promise I made to myself to cycle more and to try to do the more difficult routes in the various Eroicas. In most of them, I’ve done the short routes, partly as the representative of the organisation but mostly because of my fitness levels. I’m imagining the ocean view in California, the debut in South Africa, where I have already cycled the Cape Argus, the fantastic and tough Primavera, with lots of white roads, a possible return to Japan, the only one in which I did the 100km route on a tough ‘Torpado’. I’d love to repeat the Spanish experience, travelling by minibus and sleeping in a tent, because it’s partly true to say that those who are young inside never grow old… Then it will be the turn of the other great popular festival, the Eroica Britannia; I’ll have to put myself to the test to face some of the Peaks in that District. This year, I cycled L’Eroica for the first time; I hope to do it again, perhaps on the 75km route which will allow me to reach the mythical rest stop at Volpaia. I am very hopeful for the launch of the South American Eroica in the third week of November: Punta del Este, Uruguay. But it’s not just that; this is a paradise of white roads and a triumph of powerful but tranquil nature. If everything goes as I believe it will, I promise that I will do the long route there and that will be my personal thanksgiving to the amazing creation called Eroica”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy