Fra meno di tre settimane, domenica 22 marzo, la Riviera del Conero Cycling Decathlon terrà a battesimo la lunga stagione delle granfondo cicloturistiche non competitive UISP. Si partirà alla francese dalle 7:30 alle 9:00 da via Campo dell'Aviazione a Camerano (An) - antico borgo aggrappato a un colle dal quale lo sguardo spazia su ondulate campagne a vitigno - per avventurarsi lungo tre percorsi lunghi 120, 82 e 55 chilometri e far ritorno al Conero Village entro le 14:30. Controlli lungo il percorso e classifiche di società saranno realizzati con tecnologia Optipass by MySDAM.
Fino al 20 marzo iscriversi costerà 7,00 euro (6,00 euro on line con pagamento tramite carta di credito e PayPal), mentre il 21 e 22 marzo sarà possibile registrarsi solo in loco al prezzo di 10,00 euro.
La granfondo Riviera del Conero Cycling Decathlon, non a caso inserita nel Circuito Tricolore per Società UISP vuole essere un pretesto per condurre i ciclisti e le loro famiglie alla scoperta del territorio intorno al Monte Conero, stretto come in un abbraccio fra il Mare Adriatico a Est e l'Appennino a Ovest.
Isolarsi nelle spiagge più selvagge, raggiungibili grazie a escursioni in barca giornaliere alla Baia delle Due Sorelle con partenza da Numana - città delle tartarughe -, Marcelli e Sirolo. Osservare i rapaci che nidificano sulle falesie e nei boschi del Monte Conero dalla Gradina di Camerano. Oppure dirigersi nell'entroterra, sfruttando facili percorsi ciclopedonali integrati per immergersi in un territorio che nonostante sia concentrato in pochi chilometri quadrati, riassume al suo interno un'offerta assolutamente unica e variegata. Dagli itinerari nel verde a quelli devozionali, dai percorsi artistici a quelli dell'enogastronomia, senza dimenticare i borghi, i castelli, le rocche e le fortezze che custodiscono il fascino di antichi tesori e rendono ancor più pittoresco il succedersi di valli e colline.
Un altro fiore all'occhiello della Riviera del Conero è il Conero Golf Club di Sirolo, con il suo prato di 70 ettari circondato da un bosco di tamerici e querce, il suo ristorante e la sua piscina è dal 1992 un punto di riferimento per gli appassionati.
La Riviera del Conero è una destinazione che unisce e integra l'offerta turistica di 15 comuni e del Parco del Conero e rappresenta un microcosmo di opportunità per godersi una vacanza su misura.
E se il meteo non dovesse assisterci, vista la primavera appena iniziata? Ci ha pensato per noi l'Associazione Turistica Riviera del Conero che in una sezione dedicata del proprio sito web propone di andar per chiese, musei e grotte - famosissime quelle di Frasassi, Camerano e Osimo - oppure di fare una visita ai vignaioli del Monte Conero per degustare i loro prelibati vini Rosso Conero e Verdicchio. Ancora, sono tante le aziende agricole ove si possono acquistare olio di oliva, miele, zafferano, piante officinali, carni, latte e formaggi a chilometri zero. Persino i patiti dello shopping troveranno pane per i loro denti nei diversi outlet, spacci aziendali e mercatini del territorio che propongono dalla calzatura all'abbigliamento, dagli occhiali ai casalinghi.