I PIU' LETTI
CRONOSCALATA CALVI RISORTA. Via alle iscrizioni
dalla Redazione | 07/01/2015 | 11:31

“Epifania tutte le feste si porta via” e anche in bicicletta si torna a fare sul serio per preparare al meglio la nuova stagione che avanza. E oggi gli appassionati delle due ruote troveranno un regalo speciale all’interno della loro calza, ovvero l’opportunità di effettuare le iscrizioni alla seconda edizione della Cronoscalata Calvi Risorta Rocchetta e Croce e alla Cicloturistica Festina Lente a prezzo agevolato. Iscriversi all’evento caleno è semplice. Basta accedere al sito del timing Cronometrogara,  http://www.cronometrogara.it/site/, nella sezione “Iscrizioni online attive” accedere alla pagina riservata alla 2° Cronoscalata – Cicloturistica Festina Lente e compilare il form. A seguire il bonifico o pagamento Pay Pal

 

Calvi Risorta (Caserta) - C’è un angolo della Campania che ha un fascino sommesso, uno scorcio panoramico che da sempre commuove chi lo ammira, un monumento dimenticato che rappresenta un pezzo di storia della nostra nazione. Boschi, i cui profumi evocano la natura incontaminata e sentimenti lieti. I paesaggi cambiano al di là di un bosco. Oltre la curva di una strada. Alla fine di una discesa affrontata dopo aver superato una collina verdeggiante. Basta un ruscello o un piccolo grappolo di case a dare una nuova impostazione allo splendido paesaggio che si scorge. L’ospitalità è accompagnata dall’intensità del sentimento che la parola disegna. Oltre ai numerosi monumenti, ci sono anche altre opere d’arte, frutto della natura e della terra, i prodotti della tavola che hanno fatto della Campania uno scrigno d’eccellenze. Tutto questo è ciò che offre la manifestazione ciclistica Festina Lente, in programma il prossimo 5 Luglio 2015, che avrà un prologo il 15 Marzo con la Randonnée delle Acque che avrà quale location l’area antistante lo stabilimento Ferrarelle di Riardo che include anche il Parco Sorgenti voluto da Fai e Ferrarelle, creando un’azienda agricola che concorra alla conservazione delle biodiversità, del paesaggio culturale, storico e agricolo dell’area, così come alla contestuale valorizzazione culturale delle attività legate allo stabilimento idrominerale. Proprio in questi giorni i dirigenti dell’Asd Veloclub Ventocontrario stanno apportando le ultime modifiche al calendario dell’evento caleno, tra cui il probabile slittamento di una settimana della data di svolgimento della Randonnée delle Acque dopo l’annullamento della Gran Fondo Costa d’Amalfi.

Randonnée dell’Incontro. Nella serata di Sabato 4 Luglio, fino alle 00,30, i partecipanti alla Randonnée dell’Incontro, che si tiene sulla distanza di 300 chilometri prenderanno il via dall’Area San Nicola

Cronoscalata . L’abbinamento di due percorsi cicloturistici alla seconda edizione della  Cronoscalata Calvi Risorta Rocchetta e Croce, voluto dai dirigenti dell'Asd Veloclub Ventocontrario, ha permesso di creare un evento unico nel suo genere, sia in Campania che in tutto il territorio nazionale.

L’alto casertano offre un territorio unico, purtroppo non molto conosciuto e la cicloturistica Festina Lente ha come mission principale quella di portare i ciclisti a scoprire borghi incantevoli, località ricche di storia, di paesaggi unici, il tutto  dopo aver scalato la salita che conduce all’abitato di Rocchetta e Croce. “La cronoscalata che regalala cicloturistica” sottolinea uno dei dirigenti della società organizzatrice, infatti per i ciclisti ci sarà l’opportunità di misurarsi per la conquista della cronoscalata agonistica di 10,600 chilometri (partenza ore 08.30 dall’area San Nicola) con cronometraggio con chip, a cura di Cronometrogara,  con risultati real time e dopo aver fatto segnare il proprio tempo , potranno continuare a pedalare lungo uno dei due percorsi cicloturistici di 65 e 125 chilometri.

Cicloturistica Festina Lente. Gli appassionati del ciclismo senza tempo, prenderanno il via alla francese dalle ore 07.00 alle 08.00 , saranno dotati di chip utili per il rilevamento del passaggio ai controlli lungo il percorso,  per determinare la classifica a squadre ed  i più curiosi avranno anche la possibilità di vedere i propri tempi, come  quello del percorso della cronoscalata.

Percorso corto. Il percorso cicloturistico corto misura circa  64  chilometri e 1200 mt di dislivello. Di fatto è un percorso nella Real Caccia del Montemaggiore della dinastia borbonica, attraverso  l'antico assetto viario romano, che collegava la Via Latina, odierna Casilina con i principali centri interni come Alifae, Alife e Cubilteria (Dragoni - Alvignano). I ciclisti dopo aver preso il via dall’Area S. Nicola affronteranno un tratto cittadino di un chilometro per poi iniziare a salire verso Rocchetta e Croce. Nove chilometri di salita con pendenza media del 5,5 – 6% e massima del 12,5%. Soprattutto per gli agonisti, che partecipano anche alla cronoscalata, sarà importante sapersi gestire nei primi sei chilometri di gara e non gettare al vento energie preziose utili nell’impegnativo finale. Per questo è consigliabile provare la salita prima della manifestazione. Terminata la salita lo splendido panorama che si apre agli occhi del ciclista su Calvi Risorta e la Campania Felix ripaga il ciclista dello sforzo compiuto. Basti pensare che l’antica Rocca, sede della baronia dei Vescovi di Calvi, fu per i Saraceni un luogo sicuro e inespugnabile, infatti i Normanni non tentarono neanche di occuparla visto che era circondata da uno strapiombo su tre lati e il quarto presentava una salita. Dunque arrivare al culmine dell’ascesa è già una piccola conquista per ciascuno dei ciclisti in gara. La discesa verso Formicola lungo il tortuoso nastro d’asfalto circondato dall’intenso verde della vegetazione, si entra in uno dei regni della Mela Annurca Campana definita la "regina delle mele" soprattutto per la spiccata qualità, l'Annurca è famosa per la polpa croccante e compatta, gradevolmente acidula e profumata.

Rivendica da sempre virtù salutari: altamente nutritiva, ricca di fbre, frena la diarrea, diuretica, particolarmente adatta ai bambini. Le castagne “Ufarelle” molto apprezzate in Francia, ciliegie, olio e il Vino Casavecchia, che gli anziani contadini indicano come il vino dell’Antica Trebula Balliniensis, rappresentano le eccellenze di questo comune montano. A Treglia, l’antica Trebula Balliniensis, il ciclista è rapito dalla storia di questa realtà. Trebula nasce come nucleo abitativo osco e centro strategico di difesa del valico Pontelatone, Treglia, Liberi e Maiorano di Monte conduceva a Dragoni e permetteva di congiungere l’agro campano a quello alifano, probabilmente attorno al IX° secolo avanti Cristo, ovvero prima della fondazione di Roma. La storia di Trebula può essere considerata in due fasi: quella sannitica, che la vide come un centro Caudino, e quella romana, che la vide come una città alleata dell'Impero. Lasciata Treglia i ciclisti punteranno verso il comune di Liberi, dove è previsto il primo ristoro.  In epoca romana e pre-romana il territorio di Liberi costituiva l'agro della grande Trebula Balliniensis, città osco-sannita poi romana, famosa per i vini e la salubrità dei luoghi e di cui, ancora oggi, in località Monticello, si possono osservare le mura orientali. Ai piedi del Monte Melito, una delle punte della catena dei Monti Trebulani, i partecipanti raggiungono Dragoni. Il nome, attestato come “Traguni” in un documento dell’812, trae origine dalla leggenda secondo la quale, nella grotta ancora esistente di Monte Melanico, viveva un drago, poi ucciso da San Michele Arcangelo per salvare una fanciulla e liberare la popolazione del luogo da un tremendo tributo; ogni anno, infatti, a sorte doveva essere sacrificata una fanciulla alla belva. A questo favoloso animale è ispirato lo stemma civico che rappresenta un drago d’oro rivolto a sinistra, in campo d’argento. Il territorio comunale è costituito da sette frazioni, dette anche Casali, sorte, secondo la credenza popolare, dalle sette teste del drago ucciso da San Michele.  Cosi si arriva al borgo di Baia e Latina che, tra la torre longabarda di Baia e quella normanna di Latina,  accompagnerà  i ciclisti nella loro pedalata verso le falde del Montemaggiore su cui è poggiata Roccaromana. La natura incontaminata delle montagne e delle colline, offre un paesaggio affascinante, le cui caratteristiche rurali e le tradizioni culturali sono rimaste intatte nel tempo, ed in questo scenario, si affronterà la salita che conduce  a Statigliano, frazione di Roccaromana, la quale  metterà alla prova la resistenza dei ciclisti, ma  la tranquillità e amenità di questo centro aiuteranno i ciclisti nella gestione della loro prova, come il ristoro previsto. Le salite sono terminate, la discesa verso il borgo medioevale di Pietramelara, porterà i ciclisti ad attraversare il cuore del centro storico, che si articolava in un complesso radiocentrico il cui asse era rappresentato da un'antica torre longobarda ed il cui perimetro era dato dalla grande cinta muraria stretta da 12 torri. L’abbinamento acqua – vita è un concetto tanto ovvio quanto veritiero e arrivando a Riardo i ciclisti incontreranno i pozzi e lo stabilimento della Ferrarelle che ha segnato il destino socio economico di questa comunità. Ma anche il Castello longobardo, la Chiesa di San Lorenzo, Santa Maria a Salice e il Santuario della Madonna della Stella. Il ritorno a Calvi Risorta, l'antica Cales, segna la fine della fatica

 

Quota di iscrizione:

-       dal 7 Gennaio al 31 Marzo 2015 la quota d’iscrizione alla manifestazione è di € 18,00. Il comitato organizzatore nel chiaro intento di promuovere la partecipazione alla stessa ha deciso di offrire l’opportunità di partecipare all’evento sfruttando le seguenti quote agevolate:

Per gli aderenti al circuito Scudetto Campano 2015 la quota è di € 13,00

Per gli iscritti ad altri circuiti quali: Emozione Bici, Centro d’Italia, Giro dell’Arcobaleno, Regno delle due Sicilie, Circuito Pedalatium, Circuito del Sole:  €14,00 ;

per tutti gli altri ciclisti non aderenti ai circuito sopra elencati € 15.

-       dal 01 Aprile al 30 Giugno 2015  € 20,00  per tutti i partecipanti.

Per gli aderenti al circuito Scudetto Campano 2015 la quota è di € 15,00

Per gli iscritti ad altri circuiti quali: Emozione Bici, Centro d’Italia, Giro dell’Arcobaleno, Regno delle due Sicilie, Circuito Pedalatium, Circuito del Sole € 17,00 

-       dal 01 luglio al 4 luglio 2015  € 25,00  per tutti i partecipanti.

Per gli aderenti al circuito Scudetto Campano la quota è di € 20,00

Il giorno della gara, Domenica 5 Luglio la quota è di € 30,00 per tutti.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy