I PIU' LETTI
LOOK. 675, tanti chilometri e grande comfort
dalla Redazione | 20/11/2014 | 07:10

Look ci ha abituato nel corso degli anni ad innovazioni che spesso hanno cambiato le coordinate del prodotto bici, sia per quanto riguarda i pedali, sia per i telai in carbonio.
‏Con la 675, l’azienda francese non perfeziona il discorso di integrazione che hanno reso celebre la 695 Aerolight e la più recente 795 Aerolight (di cui vi parlerò più avanti), ma afferma con vigore e convinzione un nuovo design che diverrà un punto distintivo per Look.
‏Vi voglio dire fin da subito è che questa bici la si ama ancor di più provandola.

TELAIO
Mi trovo davanti il classico prodotto Look, curatissimo in tutti i particolari e con dettagli tecnici degni di nota. Un bel monoscocca in carbonio realizzato con uno speciale accorgimento: prima di essere inserito nello stampo, le tre zone più sollecitate del telaio  sterzo, movimento centrale e forcellini posteriori) vengono ricoperte da una pelle in carbonio su dei mandrini.

‏Tale lavorazione garantisce un sensibile aumento della rigidità ed una complessiva maggior resistenza in tutte le fasi dinamiche a cui il telaio è sottoposto.
‏La verniciatura è da manuale e gli accostamenti cromatici delle varie grafiche sono a mio avviso di ottimo impatto.

‏410 mm di lunghezza del carro posteriore sono numeri che fanno capire che questo telaio non ha alcuna intenzione di farvi disperdere forze preziose: infatti, i foderi bassi hanno generose dimensioni pur mantenendo un aspetto sinuoso.
‏I foderi alti sono molto affusolati e hanno il prezioso dono di farvi digerire le asperità del terreno.

‏La scatola del movimento ospita cuscinetti PRESS FIT 86.5 mm, integrati nel telaio per garantire un ottimo impatto estetico. Questi cuscinetti, accolti in capsule di poliammide, vengono pressati nel telaio, garantendo a questo sistema una durata notevole, oltre ad un sensibile incremento della rigidità laterale che si traduce in una miglior trasmissione della forza nella pedalata.

‏La particolarità di questo telaio, di sicuro che ve ne sarete accorti al primo sguardo, è la continuità che il tubo orizzontale ha con l’attacco manubrio A-STEM integrato, completamente reversibile con due inclinazioni diverse (+/- 5° e +/- 15°) a cui è possibile comunque applicare uno spessore per rialzarlo ulteriormente.

‏La scatola dello sterzo è conica e molto corta, con cuscinetti da 1' 1/2 in basso e 1' 1/8 in alto e complessivamente il tubo dello sterzo ha dimensioni generose con 157 mm totali nella taglia M. La geometria che ne deriva è marcatamente raccolta e comoda con una spiccata facilità a mantenere la presa bassa sul manubrio.
‏La forcella da 350 grammi ha un ottimo potere filtrante delle vibrazioni garantendo comunque una precisione nella guida veramente notevole.
‏Il collarino del bloccaggio sella è incorporato nella linea dell’orizzontale a tal punto da sembrare integrato: questa scelta garantisce un’estrema comodità nelle regolazioni o negli smontaggi del canotto/sella.

PROVA E MONTAGGIO

‏La 675 in prova è allestita tenendo in grande considerazione il parametro “spesa”: complessivamente questo montaggio si fa ben volere per un rapporto qualità/ prestazioni lodevole.
‏Nulla da dire sul gruppo Shimano Ultegra 6800 ad undici velocità, preciso e silenzioso. Non entra in crisi neanche sotto sforzo durante cambi errati in salita.

‏La sella SRL di Selle Italia è sicuramente un modello molto amato, leggero e performante, ma se devo essere sincero avrei optato su questa configurazione per una sella un po’ più comoda, magari una Flite Flow.
‏Il reggisella FSA Gossammer da 27.2 è un ottimo prodotto e senz’altro dona al retrotreno maggior comodità.

‏Le Ruote sono le Mavic Aksium One con copertoncini Aksion, accoppiata che garantisce un buon feeling e una robustezza notevole.
‏Durante la prova ho usato i pedali Look Kéo2MAX, forniti sul montaggio della bici. Questi pedali mescolano al meglio le doti dei Blade con quelli del classico pedale Kéo, tutto offerto ad un prezzo molto competitivo rispetto al top di gamma Kéo BLADE 2. Dei pedali ne parleremo in futuro con una accurata recensione.
‏La guaina del cavo destinata al deragliatore ospita un dispositivo per le regolazioni di fino e tutte insieme sono dotate di gommini elegantemente marchiati Look per non graffiare il telaio.


‏Guidando questa bici ho avvertito fin dalle prime pedalate delle ottime sensazioni. Vista da seduto, mentre si pedala, la fusione della pipa con il tubo orizzontale fa un effetto nettamente diverso da quando la si osserva da lontano. La guidabilità offerta da questa geometria raccolta (orizzontale corto e sterzo alto) garantisce elevate percorrenze chilometriche elevate (gambe e fiato permettendo) anche a medie alte, ma in tutta comodità.

‏Ammetto di essermi fatto ingannare dall’altezza dello sterzo, infatti, mi aspettavo un baricentro molto alto con il classico effetto “cado” nell’impostazione e nella percorrenza della curva.
‏Mi sono dovuto ricredere immediatamente: questo telaio si guida magistralmente anche nelle successioni di curve medio-strette, garantendo grande stabilità e maneggevolezza. Non aspettatevi un telaio da “sparo”, ma nemmeno un telaio da turismo veloce. Il tubo dello sterzo così alto assolve un compito notevole nella gestione delle deformazioni del triangolo anteriore, il tutto a favore di una grande stabilità in ogni contesto.

‏In salita ho apprezzato la robustezza e la risposta del telaio alle pedalate, soprattutto nelle fasi di spinta. Anche pedalando “en danseuse”, la bici fila che è un piacere.
‏Non pensavo che questo telaio fosse prestazionale anche in salita, ma, nonostante il montaggio non strizzi l’occhio alla bilancia (quasi 8 kg), devo ammettere che se l’è cavata alla grande.
‏In discesa a velocità elevate (sopra il 65km/h) si percepisce tutta la stabilità offerta dalla bontà di questo progetto.
‏Il terreno ottimale per questa bici è a mio parere la randonnée, manifestazione in cui i km la fanno da padrone, ma anche le Gf magari con un allestimento più votato alla performance.
‏Le ruote Aksium, con un peso complessivo di 1740 gr, fanno la loro figura, offrendo un buon rendimento con grandi doti di stabilità e robustezza, il che le rende delle ruote molto apprezzabili. Ho affrontato tratti di strade irregolari e qualche km su sampietrini e pavé, mantenendo comunque sempre una  buona velocità e ciò è merito sicuramente degli accorgimenti costruttivi e progettuali che regalano alla 675 una invidiabile guidabilità sullo sconnesso.
‏Potenzialmente è un’arma da grande classica del nord, non sarebbe male provarla sul percorso della Parigi-Roubaix…
‏Trovo che Look abbia creato una gran bici, dotata di un appeal importante e di innovazioni che lasceranno certamente il segno.
‏Sicuramente curando il montaggio con pezzi più votati alla performance si può ottenere un buon risultato, ma vi consiglio comunque di non esasperare il progetto con accessori troppo leggeri. Un progetto di upgrade con ruote in carbonio sotto i 1300 grammi e magari una guarnitura più leggera vi faranno risparmiare molti grammi senza alleggerire eccessivamente il vostro portafogli.

‏Per ogni info: http://www.lookcycle.com/it/it.html

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy