I PIU' LETTI
LOOK. 675, tanti chilometri e grande comfort
dalla Redazione | 20/11/2014 | 07:10

Look ci ha abituato nel corso degli anni ad innovazioni che spesso hanno cambiato le coordinate del prodotto bici, sia per quanto riguarda i pedali, sia per i telai in carbonio.
‏Con la 675, l’azienda francese non perfeziona il discorso di integrazione che hanno reso celebre la 695 Aerolight e la più recente 795 Aerolight (di cui vi parlerò più avanti), ma afferma con vigore e convinzione un nuovo design che diverrà un punto distintivo per Look.
‏Vi voglio dire fin da subito è che questa bici la si ama ancor di più provandola.

TELAIO
Mi trovo davanti il classico prodotto Look, curatissimo in tutti i particolari e con dettagli tecnici degni di nota. Un bel monoscocca in carbonio realizzato con uno speciale accorgimento: prima di essere inserito nello stampo, le tre zone più sollecitate del telaio  sterzo, movimento centrale e forcellini posteriori) vengono ricoperte da una pelle in carbonio su dei mandrini.

‏Tale lavorazione garantisce un sensibile aumento della rigidità ed una complessiva maggior resistenza in tutte le fasi dinamiche a cui il telaio è sottoposto.
‏La verniciatura è da manuale e gli accostamenti cromatici delle varie grafiche sono a mio avviso di ottimo impatto.

‏410 mm di lunghezza del carro posteriore sono numeri che fanno capire che questo telaio non ha alcuna intenzione di farvi disperdere forze preziose: infatti, i foderi bassi hanno generose dimensioni pur mantenendo un aspetto sinuoso.
‏I foderi alti sono molto affusolati e hanno il prezioso dono di farvi digerire le asperità del terreno.

‏La scatola del movimento ospita cuscinetti PRESS FIT 86.5 mm, integrati nel telaio per garantire un ottimo impatto estetico. Questi cuscinetti, accolti in capsule di poliammide, vengono pressati nel telaio, garantendo a questo sistema una durata notevole, oltre ad un sensibile incremento della rigidità laterale che si traduce in una miglior trasmissione della forza nella pedalata.

‏La particolarità di questo telaio, di sicuro che ve ne sarete accorti al primo sguardo, è la continuità che il tubo orizzontale ha con l’attacco manubrio A-STEM integrato, completamente reversibile con due inclinazioni diverse (+/- 5° e +/- 15°) a cui è possibile comunque applicare uno spessore per rialzarlo ulteriormente.

‏La scatola dello sterzo è conica e molto corta, con cuscinetti da 1' 1/2 in basso e 1' 1/8 in alto e complessivamente il tubo dello sterzo ha dimensioni generose con 157 mm totali nella taglia M. La geometria che ne deriva è marcatamente raccolta e comoda con una spiccata facilità a mantenere la presa bassa sul manubrio.
‏La forcella da 350 grammi ha un ottimo potere filtrante delle vibrazioni garantendo comunque una precisione nella guida veramente notevole.
‏Il collarino del bloccaggio sella è incorporato nella linea dell’orizzontale a tal punto da sembrare integrato: questa scelta garantisce un’estrema comodità nelle regolazioni o negli smontaggi del canotto/sella.

PROVA E MONTAGGIO

‏La 675 in prova è allestita tenendo in grande considerazione il parametro “spesa”: complessivamente questo montaggio si fa ben volere per un rapporto qualità/ prestazioni lodevole.
‏Nulla da dire sul gruppo Shimano Ultegra 6800 ad undici velocità, preciso e silenzioso. Non entra in crisi neanche sotto sforzo durante cambi errati in salita.

‏La sella SRL di Selle Italia è sicuramente un modello molto amato, leggero e performante, ma se devo essere sincero avrei optato su questa configurazione per una sella un po’ più comoda, magari una Flite Flow.
‏Il reggisella FSA Gossammer da 27.2 è un ottimo prodotto e senz’altro dona al retrotreno maggior comodità.

‏Le Ruote sono le Mavic Aksium One con copertoncini Aksion, accoppiata che garantisce un buon feeling e una robustezza notevole.
‏Durante la prova ho usato i pedali Look Kéo2MAX, forniti sul montaggio della bici. Questi pedali mescolano al meglio le doti dei Blade con quelli del classico pedale Kéo, tutto offerto ad un prezzo molto competitivo rispetto al top di gamma Kéo BLADE 2. Dei pedali ne parleremo in futuro con una accurata recensione.
‏La guaina del cavo destinata al deragliatore ospita un dispositivo per le regolazioni di fino e tutte insieme sono dotate di gommini elegantemente marchiati Look per non graffiare il telaio.


‏Guidando questa bici ho avvertito fin dalle prime pedalate delle ottime sensazioni. Vista da seduto, mentre si pedala, la fusione della pipa con il tubo orizzontale fa un effetto nettamente diverso da quando la si osserva da lontano. La guidabilità offerta da questa geometria raccolta (orizzontale corto e sterzo alto) garantisce elevate percorrenze chilometriche elevate (gambe e fiato permettendo) anche a medie alte, ma in tutta comodità.

‏Ammetto di essermi fatto ingannare dall’altezza dello sterzo, infatti, mi aspettavo un baricentro molto alto con il classico effetto “cado” nell’impostazione e nella percorrenza della curva.
‏Mi sono dovuto ricredere immediatamente: questo telaio si guida magistralmente anche nelle successioni di curve medio-strette, garantendo grande stabilità e maneggevolezza. Non aspettatevi un telaio da “sparo”, ma nemmeno un telaio da turismo veloce. Il tubo dello sterzo così alto assolve un compito notevole nella gestione delle deformazioni del triangolo anteriore, il tutto a favore di una grande stabilità in ogni contesto.

‏In salita ho apprezzato la robustezza e la risposta del telaio alle pedalate, soprattutto nelle fasi di spinta. Anche pedalando “en danseuse”, la bici fila che è un piacere.
‏Non pensavo che questo telaio fosse prestazionale anche in salita, ma, nonostante il montaggio non strizzi l’occhio alla bilancia (quasi 8 kg), devo ammettere che se l’è cavata alla grande.
‏In discesa a velocità elevate (sopra il 65km/h) si percepisce tutta la stabilità offerta dalla bontà di questo progetto.
‏Il terreno ottimale per questa bici è a mio parere la randonnée, manifestazione in cui i km la fanno da padrone, ma anche le Gf magari con un allestimento più votato alla performance.
‏Le ruote Aksium, con un peso complessivo di 1740 gr, fanno la loro figura, offrendo un buon rendimento con grandi doti di stabilità e robustezza, il che le rende delle ruote molto apprezzabili. Ho affrontato tratti di strade irregolari e qualche km su sampietrini e pavé, mantenendo comunque sempre una  buona velocità e ciò è merito sicuramente degli accorgimenti costruttivi e progettuali che regalano alla 675 una invidiabile guidabilità sullo sconnesso.
‏Potenzialmente è un’arma da grande classica del nord, non sarebbe male provarla sul percorso della Parigi-Roubaix…
‏Trovo che Look abbia creato una gran bici, dotata di un appeal importante e di innovazioni che lasceranno certamente il segno.
‏Sicuramente curando il montaggio con pezzi più votati alla performance si può ottenere un buon risultato, ma vi consiglio comunque di non esasperare il progetto con accessori troppo leggeri. Un progetto di upgrade con ruote in carbonio sotto i 1300 grammi e magari una guarnitura più leggera vi faranno risparmiare molti grammi senza alleggerire eccessivamente il vostro portafogli.

‏Per ogni info: http://www.lookcycle.com/it/it.html

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy