I PIU' LETTI
LE STORIE SONO PONTI SUL MONDO: TORNA IL BIKE FESTIVAL DI NARRAZIONE PAVÈ - PEDALANDO A VENEZIA
di comunicato stampa | 01/05/2025 | 15:00

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo e immaginare nuovi mondi. È ideato e realizzato da La Velostazione Venezia, in collaborazione con M9 e Veneto Land of Venice, con il Patrocinio di Regione Veneto, Università IUAV di Venezia, Le città in festa - Comune di Venezia, Europe Direct Venezia Veneto, Caorle Venezia, FIAB. I luoghi dell’evento saranno l’auditorium di M9 Museo del ‘900 per le giornate di venerdì e sabato e il Parco San Giuliano la domenica dove verrà allestito il Pavè Village per la partenza delle gravel ride e la dimostrazione del Bike Polo.

Pavè continua ad avere due anime: quella della narrazione delle storie che scaldano i cuori, alimentano la speranza e creano condivisione di saperi e quella del pedalare attraverso i territori con le gravel ride (la Classica da 90 e 150 km e la nuova Infinita da 330 km, una ultra ride per valorizzare le lunghe distanze) e il Bike Polo, appassionante sport urbano da guardare e sperimentare.

Durante i giorni del festival sarà esposta al Museo M9 “Submerged Portraits” videoinstallazione fotografica a cura di Gideon Mendel: una sequenza di ritratti che esplorano l’emergenza climatica globale in modo intimo e sistematico, mostrando come i suoi effetti non facciano distinzioni di ricchezza, classe, razza o geografia. Per diciotto anni Mendel ha visitato le zone alluvionate di tutto il mondo, compiendo ventidue viaggi in tredici paesi diversi. L’installazione è realizzata in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto e inserita nella “Festa dell’Europa a Venezia” dal 5  al 31 maggio 2025.

“Da quattro anni raccontiamo lo spirito del tempo, alla ricerca di risposte che presumiamo non facili. Lo facciamo insieme, nel grande abbraccio della bike-community, certi che non ci si salva da soli. Anche quest’anno daremo voce a vite che non sono la nostra: straordinarie, bizzarre, comunque capaci di lasciare il segno. Chiudiamo gli occhi e ricominciamo”, commenta Andrea Heinrich, curatore del festival per La Velostazione Venezia APS.

Programma 

Venerdì 9 maggio, Auditorium M9 - Museo del '900 (Venezia Mestre)

Si comincia alle 14:00 con Matteo Jarre, condirettore di Decisio, che parlerà di "Sette anni di promozione della ciclabilità in Italia”: tra modelli superati e buone pratiche, proverà a mettere ordine offrendo spunti utili a enti pubblici, professionisti e associazioni che promuovono la mobilità ciclistica. A seguire, alle 14:30Alessio Grimaldi, urban designer e placemaker di Decisio, illustrerà "Il nuovo codice della strada”, esplorando il legame tra sicurezza e design urbano.

Alle 15:00Susanna Maggioni di FIAB parlerà dello stato dell’arte della ciclabilità nel continente europeo e oltre con il talk "Dove va l'Europa in bicicletta". 

Subito dopo, alle 15:30Alfredo Azzini, cultore e divulgatore della storia della bicicletta, è tra i maggiori collezionisti europei di velocipedi antichi, guiderà il pubblico "Alle origini della bicicletta", per riscoprire la storia e l’evoluzione di questo mezzo straordinario.

Nel pomeriggio, alle 16:00Paolo Carosini presenterà "Raggi di design", un approfondimento sulle innovazioni e le tendenze nel design delle biciclette. 

Alle 16:30Giulia Ruffato, atleta della società Restart Sport Academy di Padova, fa parte di Obiettivo 3, l'associazione fondata da Alex Zanardi per promuovere lo sport tra ragazze e ragazzi con diversi tipi di disabilità: offrirà uno sguardo motivazionale con "Mai mollare".

Alle 17:00Alessandro De Bertolini racconterà la sua incredibile avventura con "Like a skinny ant - La traversata dell'Asia in bicicletta", 7.500 chilometri in 75 giorni, un viaggio in solitaria in bicicletta, con tenda e sacco a pelo, dalla Mongolia al Nepal. Seguirà, alle 17:30, un incontro con Francesco Foti e Ilaria Vandi di Greenpeace, che parleranno della necessità di "Proteggere ciò che resta".

La giornata si concluderà alle 18:00 con la proiezione del film "Once Upon a Time in a Forest” (Finlandia, 2024, 93 minuti), film di Virpi Suutari che affronta la crisi della biodiversità attraverso le azioni di due attiviste che denunciano l’emergenza climatica ed ecologica, sfidando governi e grandi industrie. L’evento è realizzato in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto e inserito nella “Festa dell’Europa a Venezia” dal 5 al 31 maggio 2025.

Sabato 10 maggio, Auditorium M9 - Museo del '900 (Venezia Mestre)

Si inizia alle 9:30 con Caterina Zanirato e "Samurai Gravel", il racconto del suo viaggio a pedali alla scoperta del Giappone tra incanti spirituali e spinte tecnologiche. 

Alle 10:00Patrizio Sarto e Mattia Beraldo parleranno di "Lo sport oltre il record", esplorando il significato dello sport come uno strumento di benessere, e non solo come un'arena di competizione. 

Alle 10:30Matilde Bolzan offrirà consigli su "Allenarsi al Gravel", mentre alle 11:00Francesco Nguyen porterà una riflessione provocatoria con "Sei sempre il pannolato di qualcun altro", tra idiosincrasie, meme e piccole grandi verità su cosa significhi oggi fare bikepacking, viaggiare o semplicemente andare in bici. 

Dalle 11:30 sarà proiettato il film "Jordan Rise Ride", film di Dalma Timar (Giordania, 2023, 52 minuti), a cui seguirà l’incontro con l’autrice insieme a Tommaso Carreri. Il film ripercorre la storia di quattro amici che in dieci giorni hanno pedalato per più di 500 chilometri tra montagne e deserto, da Mafraq a Aqaba con l'obiettivo di conoscere i progetti di supporto alla scolarizzazione a favore delle comunità più vulnerabili del Paese.

Dopo una pausa pranzo, gli incontri riprenderanno alle 14:30 con Andrea Girlanda e "Il digitale che cambia il cicloturismo". 

Alle 15:00 Raffaele Brunaldi, geologo e organizzatore di Far Gravel parlerà di “calamità".

Alle 15:30 da Fabio Dal Pan, racconta il suo viaggio in omaggio all’avventura di Göran Kropp, che nel 1995 è partito in bici con l’obiettivo di raggiungere la cima dell’Everest partendo da casa, utilizzando solo le proprie forze. 

Alle 16:00Nicola Nurra ci farà riflettere su "Mare nostrum, mare quod invaditur. La sacerdotessa del mare: il destino di un simbolo". 

Alle 16:30Ilaria Zampino condividerà la sua esperienza "In viaggio con l'endometriosi", un progetto che unisce il ciclismo e la divulgazione. 

Alle 17:00Alessandro Grisotto difenderà il ruolo delle biciclette da trasporto con "Apologia della cargo bike". 

Alle 17:30Marco Albino Ferrari, scrittore, giornalista, divulgatore, affronterà il tema "La montagna che vogliamo".

Alle 18:00 ci sarà il fotografo Gideon Mendel che con "Fotografando un mondo che affonda" presenterà con il suo vasto corpus di opere realizzate negli ultimi quindici anni tra i quali spiccano i “Submerged Portraits”: una serie di fotografie sorprendenti che ritraggono persone colpite dalle inondazioni in momenti di immobilità dopo il disastro, in una sorta di limbo creato dall’attesa che le acque si ritirino. Mendel esporrà un’installazione video con 40 scatti di questo impattante lavoro. L’installazione sarà visibile nel foyer del Museo M9 da giovedì 8 a domenica 11 Maggio, negli orari di apertura museale (10-19).

Il finale di giornata vedrà sul palco alle 18:30 Jacquie Phelan con "Cycling great", figura leggendaria della mountain bike e pioniera nell’abbattimento delle barriere di genere in questo sport. 

Alle 19:00 Paolo Simion che con "La leggenda del ciclista sull’oceano" racconterà la sua esperienza insieme ai ciclisti di Luna Rossa, che hanno il compito di alimentare i sistemi idraulici che permettono ai trimmer di regolare vele e albero. 

Domenica 11 maggio, Pavè Village, Parco San Giuliano (Venezia VE) 

Le gravel ride

Quest'anno Pavè allarga gli orizzonti e domenica 10 maggio si prepara a pedalare attraverso nuovi scenari con tre tracciati unsupported, pensati per chi ama l'avventura su due ruote. 


Si confermano le gravel ride Pavé Classic, un'immersione nel cuore del distretto veneziano tra laguna, fiumi e strade sterrate, in due percorsi, 90 e 150 km, per un massimo di 500 partecipanti, con un suggestivo rientro in ferry-boat dedicato.

Per chi cerca una sfida più impegnativa, novità del 2025 sarà Pavé Infinita, un viaggio notturno di 330 km e 1600 m D+, storicamente e culturalmente pregno, che aspira a mostrare il territorio sulle strade più belle, tra storia e paesaggi mozzafiato. La partenza è libera, consigliata il 10 maggio dall’M9, con tre slot disponibili: da percorrere nella notte tiepida di maggio per una sfida con sé stessi oppure fermandosi a dormire per qualche ora magari in cima ad una collina. Le iscrizioni chiudono il 20 aprile. Per iscriversi.

Bike Polo Contest

Nato tra Seattle e New York, è considerato uno degli sport-urbani in più rapida crescita, raggiungendo negli ultimi anni oltre 300 città sparse per il mondo. Per giocare basta avere una bicicletta, una mazza, un casco. Sebbene la competizione sia accesa all’interno del campo, ad ogni termine della partita si ritrova uno spirito collettivo, alla stregua del terzo tempo del rugby. Domenica 11 maggio al Pavè Village di Parco San Giuliano, a partire dalle ore 10 si svolgerà, il contest più atteso di primavera.

La partecipazione è aperta a singole giocatrici e giocatori.

A seguire, dalle 15.00 alle 18.00 saranno messe a disposizione le speciali biciclette per chi volesse cimentarsi in prove di gioco in cui l’unica cosa richiesta è l’amor proprio e il consueto fair play. Per i neofiti una straordinaria occasione per avvicinarsi alla disciplina.

Al Pavè Village saranno allestiti gli stand dei partner dell’evento e l'area food & beverage.

Informazioni e partner

Pavè - Pedalando a Venezia è ideato e realizzato da: La Velostazione Venezia.

In collaborazione con M9 e Veneto Land of Venice

Con il Patrocinio di Regione Veneto, Università IUAV di Venezia, Le città in festa - Comune di Venezia, Europe Direct Venezia Veneto, Caorle Venezia, FIAB.

Sponsor: Intesa SanPaolo, Wahoo, Vittoria, Poc, North, Mielizia, Alì, Ediciclo Editore.

Supporter: Avm, Veritas, San Benedetto, Scavezzon, Ferri Auto, Da Pian 1904, Decisio, Venezia Mestre Bike Polo, Gecchele, Cycled, Levius Venezia, Krypronite, Camporea, Calle Corte Legrenzi, Ratatera, SBRathlon.

Media Partner: Alvento, Bikeitalia.

La Velostazione Venezia 

È un’Associazione di Promozione Sociale, un circolo dedicato alla mobilità attiva e alla ciclabilità nato nel luglio 2020 per diffondere opinioni e pratiche aggiornate con il resto del mondo sul rinnovamento urbano, la demotorizzazione e la promozione della ciclabilità sia ricreativa sia trasportistica. Oltre ai progetti propri, collabora con aziende, enti e associazioni che vogliono cambiare il modo in cui l’Italia si muove e si prende cura delle sue città e dei suoi territori.

Per informazioni

Web www.pedalandoavenezia.com 

Facebook https://www.facebook.com/velostazionevenezia 

Instagram: https://www.instagram.com/la_velostazione 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy