I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA DONNE 2022. SCOPRIAMO I SEGRETI DEL PERCORSO
di Giorgia Monguzzi | 29/06/2022 | 08:12

Ormai ci siamo, manca davvero pochissimo alla partenza del Giro d’Italia donne 2022 che ci terrà compagnia per ben 10 giorni di corsa. È la seconda edizione nelle mani della Starlight-PMG Sport di Roberto Ruini che dopo il successo di pubblico dell’anno scorso è sempre più intenzionata a fare bene e migliorarsi ancora. Finalmente la corsa rosa ritorna nel World Tour dopo un anno di pausa riconfermandosi così al vertice delle competizioni mondiali e pronta darsi battaglia con il tour de France. Sarà un luglio veramente infiammato per il ciclismo femminile tra corsa rosa e grand boucle in versione donna, un duello a distanza che rischiava di preoccupare gli organizzatori, ma si sa, il Giro rimane sempre un fatto di cuore.

Sono oltre 1000 i chilometri previsti per l’edizione 2022, 10 tappe che si propongono essere totalmente emozionanti e di essere adatte a tutti i gusti. Quest’anno solo una prova contro il tempo, una brevissima cronometro inaugurale sul lungomare di Cagliari che assegnerà la prima maglia rosa, poi tante occasioni per le velociste, agguerrite più che mai e delle interessanti salite che sicuramente disegneranno la classifica generale. Grande è l’attesa per la settima tappa con arrivo sul passo Maniva, sicuramente una delle frazioni regine di quest’edizione un una salita finale con punte del 14%. Nel mezzo tante tappe intermedie che potrebbero aprirsi a finali inaspettati come la tappa di Bergamo che sicuramente regalerà qualche sorpresa.

Si parte giovedì 30 giugno da Cagliari per un tris di tappe tutte in terra sarda, dopo il cronoprologo sembra che ci siano due occasioni ghiotte per le velociste. Il 3 luglio si riposa per dare tempo alla carovana rosa per tornare sul continente, si riparte da Cesena con una tappa frastagliata che potrebbe dare un primo grande scossone alla classifica generale. Un’altra tappa in Emilia Romagna adattissima alle ruote veloce, poi si entra in Lombardia per una due giorni che si propone essere veramente interessante. In Trentino ci si giocherà il tutto e per tutto con l’ottava e la nona tappa prima del gran finale in terra veneta. A Padova dopo 10 tappe ed un totale di cinque regioni attraversate verrà incoronata la vincitrice del Giro d’Italia femminile 2022.

Sulla carta è un percorso veramente interessante che lascia libero spazio a diversi tipi di atlete. Ci sono le tappe per le velociste, quelle per le scalatrici, ma anche frazioni adattissime alle attaccanti che sicuramente regaleranno grandi soprese. Sugli oltre 1000 km di gara vedremo darsi battaglia 24 squadre agguerrite che punteranno a portare a casa dei bei successi. Oltre alle tappe ci sono in palio la maglia rosa (leader classifica generale a tempo), maglia bianca (riservata alle atlete giovani), maglia verde (miglior scalatrice), maglia ciclamino (maglia a punti) e maglia azzurra ambitissimo riconoscimento riservato alla migliore atleta italiana della corsa.

Ormai i motori sono stati accesi, sale l’adrenalina e anche un briciolo di emozione, ora non rimane altro che partire verso questa 10 giorni di Giro d’Italia donne.

Ecco di seguito il profilo delle 10 tappe.

1^ TAPPA CAGLIARI- CAGLIARI 4,7 km (cronometro individuale) 30 giugno

Si parte con una cronometro individuale di poco meno di 5 chilometri, breve ma esplosiva in gran parte sul lungomare di Cagliari. Sarà proprio il capoluogo sardo ad inaugurare l’edizione 2022 del Giro d’Italia donne e ad assegnare la prima maglia rosa. Tutte le ragazze saranno fresche e in forze, sicuramente prevarrà un’atleta veloce e non è escluso che ci sia qualche bella sorpresa.

2^ TAPPA VILLASIMIUS- TORTOLI’ 106 km 1 luglio

m tappa in linea del Giro d’Italia donne 2022 e subito si superano i 100 km di gara. Dopo 7.5 km le atlete affrontano la salita di Castiadas, gpm di 4^ categoria, che assegnerà la prima maglia verde dell’edizione. Si tratta di una salita assolutamente pedalabile ma dove probabilmente si formerà la fuga di giornata. Il gruppo pedalerà tra la provincia del sud della Sardegna e quella di Nuoro per una frazione che molto probabilmente si deciderà in volata. A Tertonio, a 32 km dall’arrivo è previsto il traguardo volante.

3^ TAPPA DORGALI- OLBIA 113,4 km  2 luglio

Ultima tappa in Sardegna prima del giorno di riposo. Si parte in discesa da Dorgali, interessante cittadina in provincia di Nuoro e si costeggia tutto il mar Tirreno risalendo fino ad Olbia. Sarà un percorso suggestivo che in brevi tratti affiancherà proprio il mare, sulla carta sembra che ci dovremo attendere nuovamente un arrivo allo sprint visto l’assenza di gran premi della montagna e di particolari asperità.  A 41 km dal traguardo è posizionato il traguardo volante di Budoni, località in cui sono presenti molti resti di sepolture preistoriche risalenti già all’epoca neolitica.

4^ TAPPA CESENA- CESENA 120 km  4 luglio

Dopo il giorno di riposo si sbarca sul continente, si riparte dall’Emilia Romagna che ospiterà ben due tappe. Le atlete percorreranno un autentico giro intorno nel territorio romagnolo partendo e arrivando a Cesena senza però circuiti. Si tratta della prima frazione movimentata dell’edizione che si propone dare un primo piccolo scossone alla generale anche grazie ai 3 gpm che verranno affrontati durante la giornata. Dopo il traguardo volante di Bertinoro, paese natale di Arnaldo Panbianco si inizia a salire verso il primo gpm del giorno di 3^ categoria, con scollinamento a 81,8 km al traguardo, asperità totalmente pedalabile, 4 chilometri con media del 5%. I giochi si fanno più seri sul Colle del Berbotto (4,5 km con media del 8.2%), ma siamo ancora a 47 km dal traguardo. L’ultimo gpm della tappa è ufficialmente lo strappo di Montelone di 3^ categoria (1,9 km con media del 6,9%) posto ad oltre 20 km dall’arrivo. Attenzione però al finale particolarmente movimentato con la salita di Carpineta, non segnata come gran premio della montagna, e la relativa discesa che porterà verso Cesena. Proprio in dirittura di arrivo la strada ricomincia ad impennarsi.  

5^ TAPPA CARPI- REGGIO EMILIA 126,1 km  5 luglio

Una frazione completamente pianeggiante, la più lunga di questa edizione del giro d’Italia donne. Si attraversa tutta l’Emilia, non ci sono asperità, segnaliamo solo il traguardo volante a Poviglio e una leggera salita verso Reggio Emilia. Succosa occasione per le velociste e momento di studio per le donne di classifica, dal giorno successivo si inizierà a fare sul serio.

6^ TAPPA SARNICO- BERGAMO 114,7 km   6 luglio

Il Giro d’Italia donne entra nel vivo con una delle tappe sicuramenti più affascinanti di questa edizione, ad essere protagonista è la provincia di Bergamo, grande terra del ciclismo. Le atlete percorreranno un circuito per 5 volte con il gpm di 3^ categoria di San Pantaleone (1.8 km con medie del 5,6%). A meno 26 km si esce dal circuito per dirigersi verso Bergamo dove ci sarà l’ultima sfida della giornata: lo strappo di Bergamo alta che molto probabilmente deciderà la tappa. Frazione molto adatta ad attacchi da lontano, ma sicuramente le atlete che puntano alla classifica generale proveranno a lasciare il segno, sarà una giornata emozionante e faticosa che contribuirà a delineare la classifica generale, prepariamoci ad assistere anche a qualche sorpresa.  

7^ TAPPA PREVALLE- PASSO MANIVA 112,9 km   7 luglio

Una delle tappe più attese di questa edizione. Si riparte dalla provincia di Brescia per la seconda ed ultima tappa in Lombardia con una prima parte totalmente piana intorno al comune di Prevalle dove è previsto un circuito di 40 km. La frazione si addentra nelle Prealpi Bresciane passando anche per Brescia, capitale della cultura 2023. È negli ultimi 43km che la giornata entrerà nel vivo, le ragazze dovranno affrontare un dislivello di 1400 per salire fino al passo Maniva posto a 1742 m, punto più alto dell’edizione della corsa rosa. La salita finale è lunga 10 km con media del 7,8% e punte del 14%, le scalatrici del gruppo sono chiamate a raccolta, sarà battaglia vera tra le atlete che puntano alla vittoria finale.

8^ TAPPA ROVERETO- ALDENO 104,7 km  8 luglio

Proseguono le montagne, altra frazione impegnativa per le ragazze della corsa rosa, in Trentino Alto Adige inizia una due giorni di fuoco che decreterà la vincitrice della classifica generale. Dopo i primi 40 chilometri praticamente pianeggianti la tappa si fa particolarmente movimentata con due salite di 2^ categoria costanti ma molto lunghe. Si inizia con il passo Bordala a quota 1250 m (14,7 km con medie del 6,3%), lo scollinamento è posto a 50 chilometri dal traguardo, ma attenzione a questa salita che ha punte del 20%. Una lunga discesa porterà le ragazze vicino al lago di Cei e poi al traguardo volante di Aldeno proprio sotto lo striscione d’arrivo, un breve tratto pianeggiante per poi ricominciare l’ultima salita di giornata proprio a Lago di Cei posta a 897 m (8,2 km al 7,7%). Si scollina a 12,5 km dal traguardo, poi sarà tutta discesa fino ad Aldeno.

9^ TAPPA SAN MICHELE ALL’ADIGE – SAN LORENZO DORSINO  112,8 km 9 luglio

Seconda frazione in Trentino e nuova sfida che chiama a raccolta le scalatrici del gruppo, sarà una giornata molto impegnativa con ben 3 gran premi della montagna di cui uno di prima categoria. Dopo i primi 10 km relativamente tranquilli, le atlete inizieranno a salire verso Fai della Paganella, 11,6 km con media del 6,3% che porteranno fino al gpm di 2^ categoria posto a 90 km dal traguardo. Una discesa in picchiata e molto tecnica porterà il gruppo fino a San Lorenzo Dorsino passando sotto la linea del traguardo, ma in senso opposto rispetto all’arrivo. Si scende fino a quota 420 m per iniziare la salita di Duran che in 10 km porterà il gruppo a quota 1000 m, la pendenza media è di 5,6%, siamo a 50,4 km dal traguardo. Dopo una discesa fino al Ponte Fiume Sarca si affronterà l’ultima vera salita di questa edizione del Giro verso passo Daone a quota 1291 m dove è posizionata anche la cima coppi. Sono 6,2 km durissimi con medie del 10% e punte del 18%, qui ci si gioca la vittoria finale alla corsa rosa e non bisogna farsi trovare impreparate. Si scollina a 25,6 km dal traguardo, ma attenzione alla discesa molto tecnica che potrebbe fare la differenza, nel finale un piccolo strappo porterà tuto il gruppo al traguardo di San Lorenzo Dorsino.

10^ TAPPA ABANO TERME- PADOVA  90,5 km    10 luglio

Il Veneto fa da scenario per il gran finale di un Giro d’Italia donne dalle mille emozioni. Si parte da Abano Terme e si arriva a Padova attraversando i colli Eugani, soltanto nella prima tappa segnaliamo una piccola asperità: la salita di Rovolon di 3^ Categoria dopo circa 20 km, sicuramente non impensierirà il gruppo. Gli ultimi 60 km sono praticamente piatti e condurranno il gruppo verso il gran finale, molto probabilmente sarà volata e non sono previsti particolari cambiamenti nella generale. A Padova verrà incoronata la regina del Giro d’Italia donne 2022.

PALINSESTO TV E DIGITAL IN ITALIA

RAI2 e RAI SPORT HD

Tappa 1, 30 giugno: 14.00-15.45 (Rai2)

Tappa 2, 1 luglio: 14.00-15.45 (Rai2)
Tappa 3, 2 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
Tappa 4, 4 luglio: 14.00-15.45 (Rai2)
Tappa 5, 5 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
Tappa 6, 6 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
Tappa 7, 7 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
Tappa 8, 8 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
Tappa 9, 9 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
Tappa 10, 10 luglio: 12.45-14.00 (Rai Sport HD) 14.00-14.45 (Rai2)
 
EUROSPORT1 
Tappa 1, 30 giugno: 14.00-16.00
Tappa 2, 1 luglio: 14.00-15.30
Tappa 3, 2 luglio: 17.45-19.15
Tappa 4, 4 luglio: 14.00-16.00
Tappa 5, 5 luglio: 18.00-19.30
Tappa 6, 6 luglio: 18.00-19.30
Tappa 7, 7 luglio: 18.00-19.30
Tappa 8, 8 luglio: 18.00-19.30
Tappa 9, 9 luglio: 18.15-19.15
Tappa 10, 10 luglio: 18.15-19.45
 
DISCOVERY+ (Live Digital Feed)
Tappa 1, 30 giugno: 14.00-16.00
Tappa 2, 1 luglio: 14.00-16.00
Tappa 3, 2 luglio: 12.45-14.45
Tappa 4, 4 luglio: 14.00-16.00
Tappa 5, 5 luglio: 12.45-14.45
Tappa 6, 6 luglio: 12.45-14.45
Tappa 7, 7 luglio: 12.45-14.45
Tappa 8, 8 luglio: 12.45-14.45                                                                                    
Tappa 9, 9 luglio: 12.45-14.45
Tappa 10, 10 luglio: 12.45-14.45

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy