I PIU' LETTI
VENETO BIKE FORUM/2 «GOOGLE, TRENI, LEGGI E GARE, COSÌ DECOLLA IL CICLOTURISMO»
di Nicolò Vallone | 28/03/2023 | 13:01

Secondo e ultimo giorno del Veneto Bike Forum, convegno sul tema "Il cicloturismo, volano per lo sviluppo del territorio". Dopo la mattinata di ieri (QUI potete leggere tutti gli interventi) altri relatori sono saliti in cattedra al centro culturale San Gaetano, in Contrada Altinate a Padova, insieme ai moderatori Marco Mazzocchi e Ludovica Casellati.

Pierpaolo Romio (già presente ieri) - «Tra i target di sviluppo del cicloturismo, ci sono coloro i quali per motivi di salute devono fare i famosi 10mila passi al giorno. In generale, il target del cicloturista di oggi e di domani è sempre di più qualcuno che non è necessariamente uno sportivo provetto, e a cui bisogna fornire biciclette comode, anche con lo scavalco basso se necessario. Bisogna avere massima attenzione per i dettagli e mettere a disposizione comodità e attrezzatura non per forza super-performante ma che sia affidabile sulla tenuta. Come i copertoni Marathon Plus anti-foratura. Fondamentale è poi la cartellonistica e la capacità di tracciare anche percorsi in prima persona per le esigenze dei cicloturisti. Le "freccette" apposte da Girolibero e dagli altri tour operator poi rimangono lì e tornano utili al territorio.»

Silvia Livoni (già presente ieri) - «Per diventare bike hotel si devono quantomeno garantire servizi come: bici in camera, ricarica e laundry. Non basta inoltre avere le mappe da far consultare ai clienti, si devono fornire le tracce gpx e conoscere il territorio e i percorsi. Inoltre va creato un ecosistema di bike hotel, se una zona si arricchisce di strutture ad hoc i cicloturisti accorreranno. Non serve a niente essere una cattedrale nel deserto! Infine, capitolo comunicazione e marketing: bisogna essere presenti sulle piattaforme digitali, se non comunichi non esisti.»

Marcello Pertosa (industry manager di Google Travel) - «La sostenibilità è un driver sempre più importante nel turismo e nel cicloturismo. Noi di Google cerchiamo di fornire strumenti a utenti che cercano informazioni. Anche sugli aspetti legati alla sostenbilità. Per questo stiamo aggiungendo dei tool per i turisti. C'è Google Voli ad esempio, che permette peraltro di filtrare in base alle emissioni. Ogni anno aumenta la quantità di persone che, nel fare ricerche su Google riguardanti viaggi, pongono attenzione alla sostenibilità, quindi stiamo inserendo tale aspetto nei nostri strumenti informativi. E in otto anni sono raddoppiate le persone che cercando informazioni su bike hotel e bike tour. Per una struttura ricettiva è essenziale mettersi in evidenza su Google, anche con gli strumenti a pagamento. Ci si mette in mostra con informazioni approfondite e foto, si impostano i parametri in base all'obiettivo principale, che sia massimizzare le prenotazioni o il traffico sul sito, e targetizzare l'area geografica del proprio bacino d'utenza. E si fa partire l'annuncio pubblicitario con Google Ads. Ponendo attenzione al SEO per indicizzarsi al meglio. Post-covid è divenuta importante e diffusa la possibilità di cancellare gratuitamente la prenotazione. Gli utenti che cercano alberghi possono inoltre usare Google Hotel Ads, specifico per la ricerca di strutture e relative disponibilità. Esserci è importantissimo: chi paga anche gli annunci è indicizzato in alto, ma chi non paga ha in basso una "top 10 degli annunci gratuiti". Infine, è a disposizione su Google una guida per chi ha alberghi.»

Roberto Di Vincenzo (presidente di Isnart) - «Il cicloturista è diverso dal ciclista puro. Quest'ultimo ha nella bicicletta la sua vacanza, parte appositamente per trascorrere il viaggio pedalando. Noi abbiamo raccolto dei dati per tracciare l'identikit del "ciclista puro" italiano. Lo scenario è quello di un'Italia che si è dotata per la prima volta di un Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana. Il ciclista puro tiene in considerazione soprattutto il rapporto qualità/prezzo del luogo di viaggio, laddove per qualità s'intende sia quella naturalistico-enogastronomica che quella alberghiera. La sua spesa media giornaliera è di 70 euro. Il Veneto ha superato il Trentino-Alto Adige come prima destinazione cicloturistica italiana, anche se la regione col maggior numero di bike hotel è la Lombardia. Vero che il target attuale è relativamente avanti con l'età, ma tra i più giovani c'è un altissimo bacino potenziale. Isnart e Legambiente stanno portando avanti una campagna per persuadere il legislatore ad agire sulle infrastrutture ciclabili e sulla sicurezza: puntare sul cicloturismo di qualità è un vantaggio d'immagine ed economico enorme. Un problema delle ciclovie peraltro è la gestione: banalmente, chi le gestisce? Non c'è ancora una soluzione unica.»

Filippo Pozzato (non ha bisogno di presentazioni) - «Nel 2020 siamo partiti con un progetto che può sembrare la solita gara di professionisti, che però è uno "specchio per le allodole" per vendere il territorio e tutto ciò che di bello abbiamo. Sono di parte, ma il Veneto è la terra più bella d'Italia: siamo partiti col campionato italiano '20 dopodiché nel '21 siamo riusciti a riprendere il Giro del Veneto su richiesta della regione, poi abbiamo allestito la Veneto Classic, il primo Mondiale gravel (faremo il bis quest'anno) e la granfondo VenetoGo con cicloamatori da ogni angolo del pianeta. Stiamo lavorando con un tour operator per portare in Veneto i brasiliani ed esportare il Veneto in Brasile. L'obiettivo di ogni nostra corsa è quello di far conoscere natura, cultura e lato culinario della nostra terra. Ci allarghiamo un po' alla volta, ma il focus è sempre il Veneto. Il ciclismo, che in tv mostra bene il territorio mentre si raccontano le gesta dei campioni, è il miglior veicolo sportivo per questo tipo di promozione. L'anno scorso abbiamo avuto Mathieu Van der Poel e Peter Sagan in gara, peraltro con la formula della maratona con professionisti e amatori insieme, ora speriamo di tenere questo Mondiale gravel in Veneto il più possibile. Ospitare eventi professionistici e amatoriali aiutano una città a raggiungere obiettivi economici, turistici e sociali: aumenta il prestigio e incrementa sia l'economia che stili di vita sani. Americani e asiatici sono affascinatissimi da tutto ciò che vedono quando vengono qua, ad esempio. Nei nostri eventi cerchiamo di fare qualcosa di diverso dagli altri: non è solo una gara di ciclismo, io guardo sempre allo sport americano, vorrei che venisse anche la gente non appassionata di ciclismo, per far conoscere loro il nostro sport e far godere al meglio delle nostre bellezze. Lavoriamo tanto coi bambini e le amministrazioni comunali: i bimbi si portano sempre dietro i genitori, e ciò vuol dire diffondere nelle famiglie il piacere della bici, e di pari passo la cultura della sicurezza stradale. In seno all'evento organizziamo esperienze coi nostri partner: non bastano più gli striscioni come forma di pubblicità. Ride The Dreamland, il gruppo di eventi ciclistici che organizziamo in autunno, hanno portato in due anni 3,7 milioni di euro nel territorio. Stiamo portando il ciclismo in luoghi meravigliosi, anche meno conosciuti turisticamente, come il Delta del Po. Luoghi dove spesso non ci sono abbastanza strutture ricettive: speriamo col nostro lavoro di indurre tanti nuovi investimenti. A livello di bike hotel, quando intervengo in Regione Veneto porto sempre l'esempio dell'Emilia-Romagna. Noi veneti siamo bravissimi a lavorare ma poco capaci a "venderci".»

Piero Nigrelli (direttore generale di ANCMA) - «Da un momento in cui eravamo chiusi in casa, al boom delle biciclette subito dopo le riaperture: erano aperti supermercati, farmacie e negozi di biciclette! Nel giro di quattro anni, in Italia, le vendite delle bici muscolari sono diminuite del 5% mentre quelle delle e-bike sono aumentate del 72%. Per un aumento del volume d'affari del 52% che vede come protagonisti soprattutto i negozi specializzati. La pedalata assistita abbraccia qualsiasi tipologia di ciclista, è colei che restituisce tutti i piaceri della bici, compreso quello della fatica dato che si può decidere di non attivare il motore. Il venduto complessivo delle bici in Italia nel 2022 riguarda e-bike per il 19%. Sono raddoppiate in un anno le e-cargo. Noi italiani siamo grandi produttori, con le esportazioni in aumento ogni anno sia di bici intere che parti di esse, soprattutto le selle. Contestualmente, l'Italia ha avviato un processo di reshoring ossia il ritorno della produzione di alcune parti di biciclette qui nel nostro Paese.»

Ivan Aggazio (direttore di Trenitalia Veneto) - «I treni regionali sono quelli che permettono di portare la bicicletta, abbiamo 25mila posti bici in tutta Italia di cui 6mila nel Veneto. Alla fine del rinnovamento della flotta in atto, il 95% dei convogli sarà bike-friendly. I treni Rock hanno fino a 21 posti bici con ricarica, il Pop e il Blues fino a 12. Abbiamo inoltre in progetto di convertire alcuni convogli "vecchi" in carrozze bici. La rete ferroviaria veneta ha circa 1800 km di binari e 700 treni, che aiutano tra le altre cose a raggiungere gli 8000 km di ciclovie. Ad esempio la Ciclovia del Sole, collegata con le stazioni di Dolcè, Domegliara, Verona o Peschiera. Nei weekend e nei festivi in estate abbiamo implementato il Treno Bus delle Dolomiti, da 60 posti bici, in collaborazione con Dolomitibus: da Venezia si passa Ponte nelle Alpi fino ad arrivare a Calalzo, così portiamo i ciclisti lungo le stupende ciclovie dolomitiche. Tutti i giorni d'estate invece circola, in sinergia col Friuli, il Treno Bici delle Lagune: da Venezia a Trieste, 64 posti bici. Abbiamo inoltre i treni-bici Venezia-Mantova e Bologna-Brennero. E diverse partnership con enti che ci aiutano ad agevolare l'attività cicloturistica.»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy