I PIU' LETTI
GIRO D'ONORE. IL CICLISMO CELEBRA TUTTI I SUOI CAMPIONI. GALLERY
di Francesca Monzone | 21/12/2021 | 12:18

Il ciclismo italiano mette l'abito delle grandi occasioni e chiama a raccolta tutti i suoi campioni per il Giro d'Onore, la tradizionale manifestazione che premia tutti i ciclisti e i paraciclisti che hanno tenuto alti i colori del movimento azzurro nel corso della stagione 2021.

Aprendo la manifestazione, il presidente del Coni Giovanni Malagò ha detto: «Dobbiamo dire grazie a tecnici, atleti e al consiglio federale. Ieri, in occasione della cerimonia di consegna dei collari d’oro abbiamo sottolineato le medaglie che abbiamo vinto: con 280 allori l’Italia si pone al secondo posto mondiale preceduta solo dagli Stati Uniti. Ed il merito di tutto questo è degli atleti. Finiamo un anno ma lo sport non si ferma, c’è un percorso che sta andando avanti e subito propone nuovi obiettivi. Dobbiamo sanare le ferite, dobbiamo portare avanti il velodromo di Treviso così come tanti altri progetti, ma anche lavorare per la sicurezza stradale, un tema fondamentale per uno sport come il ciclismo».

Il presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli aggiunge: «Mi associo a quanto già detto, voglio rinnovare i miei ringraziamenti al mondo Paralimpico perché più di altri deve lottare e ha dimostrato di saperlo fare. Dobbiamo favorire l’avvicinamento al nostro sport attraverso la promozione, aiutando anche le famiglie che sono chiamate a vivere gli stessi sacrifici degli atleti paralimpici. Le 97 medaglie conquistate sono tante ma devono continuare a crescere e noi ci impegneremo per fare questo. Non abbiamo vissuto una lunga estate di successi, ma un intero anno di risultati straordinari e dobbiamo continuare su questa strada».

La parola è passata poi ad Enrico Della Casa, neopresidente della UEC: «Sono felice e onorato per essere qui, perché questo vuol dire che tra la federazione europea e quella italiana sta continuando un lavoro importante per i risultati che si stanno raggiungendo. Viaggiando per quasi 300 giorni all’anno, posso dire che il Made in Italy è sempre più forte».

Accanto a lui Agata Lang a rappresentare l'UCI: «Grazie a tutti per l’invito ricevuto, sono felice di essere qui insieme a Enrico della Casa, che è membro dell’UCI. È un piacere per me a celebrare i successi dell’Italia e posso dire con il sorriso che le vostre nazionali hanno lasciato veramente pochissime medaglie agli altri Paesi. Voglio veramente congratularmi con l’Italia che è una delle nazioni più importanti del mondo del ciclismo e con grande tradizione. In un periodo difficile come questo, l'Italia ha dimostrato veramente che tutto è possibile».

Infine microfono a Cordiano Dagnoni, presidente della Federciclismo: «È un onore essere qui, per celebrare questi momenti straordinari e queste medaglie che abbiamo conquistato. Naturalmente ringrazio Malagò, Pancalli e Valentina Vezzali, sottosegretario allo sport e un ringraziamento particolare voglio darlo ai corpi militari per la preziosa collaborazione che offrono al nostro lavoro. Non dobbiamo semplicemente fare un resoconto, ma voglio sottolineare le scelte fatte e la nuova impostazione che stiamo dando a questa federazione. Per questo voglio ringraziare il segretario generale Marcello Tolu, che ha lasciato la Fidarco per unirsi a questa nostra avventura. Abbiamo fatto qualche sostituzione nei nostri quadri, il lavoro da svolgere è tanto, ma vogliamo ottimizzare il lavoro di tutti i nostri collaboratori per ottenere risultati sempre migliori. Per tanto mi sento di ringraziare tutti i tecnici e gli organi di giustizia, che stanno lavorando insieme a noi. È una giornata di festa questa e mi sento di dire veramente: Evviva il ciclismo, Evviva lo sport italiano».

Torna il Giro d'Onore dopo un anno di sosta e lo fa in una forma rinnovata, voluta fortemente dal presidente Cordiano Dagnoni e dal segretario generale Marcello Tolu, e nel segno dei grandi personaggi. E’ stata, quella celebrata oggi, una cerimonia densa di significati, coinvolgente e in alcuni momenti addirittura commuovente. Che ha toccato le corde del cuore e ripercorso una stagione indimenticabile, alla presenza delle massime autorità civili e sportive del nostro Paese e arricchita della presenza di numerose stelle, dello sport e dello spettacolo. Una cerimonia che il pubblico potrà vedere in registrata il 23 dicembre alle ore 21 su Eurosport 2 e sui canali 211 di Sky, Tim Vision, DAZN, Amazon Prime, Video Channel, Eurosport Player e Discovery Plus.

Lunga è la lista dei campioni e delle autorità presenti e degli ospiti illustri: il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali, il prefetto di Roma Matteo Piantedosi, il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente del CIP Luca Pancalli, il presidente della UEC e vice presidente UCI Enrico Della Casa, il Direttore Generale dell’UCI Amina Lanaya, il delegato del presidente allo sport presso Regione Lazio Roberto Tavani, l’assessore al Turismo, Gradi Eventi e Sport di Roma Capitale Alessandro Onorato, e il presidente di Eur Spa, Alberto Sasso.

Mano sul cuore, luce sul palco: Serena Autieri ha aperto lo show, intonando le note nell’Inno di Mameli di fronte ad una platea ancora commossa dalle immagini sintesi di quest’annata. Un anno straordinario per lo sport italiano ed in particolare per il ciclismo, che con 97 medaglie ha raggiunto un record impensabile all'inizio della stagione. Dopo gli interventi di saluto da parte delle Istituzioni è stato il momento dei veri protagonisti della giornata: i campioni che anno dopo anno continuano regalare un’immagine vincente del nostro movimento. Incalzante il susseguirsi di fuoriclasse sul palco di Spazio 900, tutti insigniti del premio raffigurante il nuovo logo del Giro d'Onore: al pari della statuetta degli Oscar, non cambierà nel corso degli anni e, al termine della carriera, potrà rappresentare in modo evidente il percorso sportivo di ogni singolo atleta.

Innovativo e coinvolgente il momento dedicato a Elia Viviani, Filippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Paolo Cecchetto e Diego Colombari, atleti che hanno lasciato il segno vincendo un titolo olimpico o paralimpico. Hanno impresso un’impronta delle loro mani nell’argilla, a futura memoria dell’impresa da loro realizzata. Il valore del successo ottenuto, al pari delle impronte lasciate nella terra, sfida i tempi e resta per sempre. Esposte nella sede della Federazione, avranno la funzione di memoria storica e contemporaneamente esempio per gli atleti che verranno. Un momento di grande impatto, valorizzato dalla presenza di Pino Insegno, che con la sua ironia e simpatia ha reso la scena ancora più coinvolgente.  

Saranno esposte nella sede della FCI anche le stelle firmate dai Campioni del Mondo 2021 nella prima Walk of Fame della Federazione Ciclistica Italiana. Realizzata, anche in questo caso, per ricordare i protagonisti che si sono vestiti con i colori dell’iride.

Il nuovo Giro d’Onore è stato anche un tributo alla storia del ciclismo e ai grandi dualismi. Così i partecipanti nell’accedere nella sala dove sono stati consegnati i premi hanno camminato tra le sagome di campioni come Vincenzina Strada, Girardengo e Binda, Coppi e Bartali, Adorni e Gimondi, Moser e Saronni, Bugno e Fondriest, Pantani e Cipollini. Una ricostruzione iconografica resa possibile grazie alla partnership con i musei del ciclismo del Ghisallo e AcdB di Alessandria.

La dimensione storica dell’evento si è concretizzata poi con la cerimonia dei Collari d’Oro a Costante Girardengo, Fausto Coppi e Gastone Nencini. Per la prima volta il prestigioso riconoscimento del CONI è stato consegnato durante un Giro d’Onore. Hanno ritirato i premi Costanza Girardengo, Michela Moretti Girardengo, Luciana Rota (in rappresentanza di Marina Coppi) e Elisabetta Nencini. Riconoscimenti speciali della FCI anche ai colleghi di Eurosport Luca Gregorio e Marco Cannone (per le vibranti telecronache di questi mesi), alla memoria di un campione come Michele Pizzali, a Giuseppe Marzano e alla società centenaria US Juventus Lari.

Hanno contribuito alla crescita del ciclismo anche i tanti partner che accompagnano la Federazione da diversi anni. A cominciare da Suzuki, main partner FCI e dell’evento, che in questa occasione ha consegnato ufficialmente le chiavi delle auto personalizzate al campione olimpico Filippo Ganna, al campione del mondo Filippo Baroncini e alla campionessa d’Europa Silvia Zanardi. Menzione d’onore e un ringraziamento speciale anche a Castelli, Ploing, Vini Fantini, Campo Marzio, Erreà, Pinarello, Kask, Selfloops e Cicli Lazzaretti.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy