Gatti & Misfatti
Mani bucate
di Cristiano Gatti

Soldi, sesso, sangue e salute: pare che con questi quattro temi si possa scatenare la curiosità del pigro lettore italiano. Infatti poi riempiamo i giornali di politica. Tranquilli, non lo farò anche qui. Stavolta vado coi soldi. Soldi pressochè pubblici, i soldi della federazione ciclistica. In un’altra parte di tuttoBICI un consigliere nazionale, Battista Cailotto, e il presidente, Giancarlo Ceruti, si azzuffano su una questione che sembra interna ai fatti loro, ma che in realtà merita l’attenzione dell’intero ciclismo.

Per quel che ci riguarda, a tutti noi osservatori interessati e neutrali di queste cose, vale soltanto una considerazione: visto che i tesserati pagano annualmente il loro tributo, e visto che pure lo Stato (tramite il Coni) versa di suo, sarebbe fondamentale spendere bene questi soldi. Invece è con vivo stupore (uso la logora immagine per non dire altro) che la collettività apprende alcuni dati francamente raccapriccianti. Il primo: 19.400.000 lire alla settimana (fanno 77.600.000 al mese, 931.200.000 all’anno) per confezionare l’organo ufficiale Tuttociclismo. Questo giornale è il fiore all’occhiello del presidente Ceruti: se lo porta in giro con orgoglio, lo considera a tutti gli effetti un figlio suo. Certo ogni scarafone è figlio di mamma sua, ma è una creatura che costa. Ceruti ha voluto farne un giornale vero, peraltro fallendo miseramente l’obiettivo. Del giornale vero questa cosa ha solo i costi. Il resto, lasciamo stare: all’inizio è comparsa addirittura un’inchiesta su quanto è difficile il mestiere del giornalista di ciclismo, argomento già bugiardo nel titolo, perché il mestiere del giornalista di ciclismo è bellissimo, magari un po’ faticoso, comunque sempre più eccitante che lavorare in miniera o al catasto. Quanto alle firme, si nota una certa prevalenza di collaboratori Rai. Solo una domanda, volutamente maliziosa: non sarà che il direttore, casualmente ex giornalista Rai, ha scambiato Tuttociclismo per un simpatico house-organ di viale Mazzini? Dico così, senza giri di parole, perché le cose è bene spararsele in faccia. In attesa della eventuale risposta, chiedo comunque anche questo: per mandare alle società i risultati e i comunicati di cui hanno assoluto bisogno, non basterebbe un bel ciclostilato a costo zero?
Sono semplicemente domande. E ne allego poi ancora un’altra molto pratica, una vera e propria domanda di lavoro: mi offro come aiuto addetto-stampa. Lo stimolo mi viene nell’apprendere che Ceruti e la Federazione versano 76 milioni annui all’attuale capo ufficio stampa: non è rimasto qualcosa anche per me? Magari la gente non è tenuta a saperlo, ma l’addetto stampa avrebbe come primo compito la comunicazione coi giornalisti, fare cioè da tramite tra mondo del ciclismo e mondo dell’informazione attraverso comunicati, fax, banalissime telefonate, persino con semplicissimi «come va?». Ecco, attualmente vengono spesi 76 milioni all’anno, ma posso testimoniare senza possibilità di smentita d’aver mai ricevuto un solo comunicato, un solo fax, una sola telefonata. Il «come va?» neppure, ma non è dovuto. E tra l’altro constato di non essere io un lebbroso, un caso di emarginazione o una vittima del sistema: niente di tutto questo, anche i miei colleghi mi dicono più o meno lo stesso. E allora passo all’ennesimo quesito: dopo aver risparmiato molti soldi trasformando Tuttociclismo in quello che deve essere, cioè un utilissimo e agilissimo ciclostilato, perché non risparmiare ulteriormente facendo a meno anche dell’addetto stampa? Non è neppure una cosa traumatica: si tratta semplicemente di ratificare ufficialmente una situazione già consolidata nei fatti. La federazione non ha un addetto stampa, perché mai deve pagarlo?

Tralascio per pura pietà umana il capitolo dei collaboratori che non vengono pagati. Dico solo che se questa circostanza è vera, il presidente Ceruti dovrebbe almeno imbarazzarsi un po’: proprio lui, di limpida estrazione sindacale, butta soldi per un giornale e per un addetto stampa assolutmente virtuali, salvo poi speculare sulla generosità e sulla passione dei ragazzi che mandano gli articoli. Non è umanamente accettabile. A meno che non si esca definitivamente allo scoperto, stabililendo per decreto una norma del genere: «La federciclo italiana paga quanto le pare solo chi le pare. Eventualmente, può decidere anche di buttare i soldi dalla finestra. Per chi ha qualcosa da ridire, la finestra resta aperta».

Cristiano Gatti, bergamasco,
inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate e massima affidabilità, e l’ultima novità della casa bergamasca: l’aggiornamento...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024