Gatti & Misfatti
E adesso pedala
di Cristiano Gatti

Arrivando a questo punto del giornale, tutti sanno già tutto su Pantani e sulla sua nuova storia. Che questo ritorno sia merito del presidente del Coni Petrucci o del presidente della Federazione Ceruti, o magari di tutti e due, francamente interessa molto poco: anche perché sono sicuro che il merito sia solo di Pantani. Più che altro, i politici dello sport sono bravissimi a cavalcare certe questioni. È il loro mestiere, vivono anche di propaganda. Ma ci si mette un attimo a smascherare il loro interessato interessamento: per esempio, Petrucci continua a non rispondere sul punto principale, e cioé come mai tutta questa attenzione e questo accanimento per il ciclismo, quando altre discipline - vogliamo fare scandalo e citare il calcio? - continuano imperterrite a dettare condizioni, tutte immancabilmente accettate dal Coni.
Quanto a Ceruti, la lista sarebbe ancora più lunga: limitiamoci a caldeggiare ancora una spiegazione sulla tempestività usata per informare il mondo sull’ematocrito di Pantani, mentre ancora dobbiamo conoscere ufficialmente i nomi degli undici dilettanti pescati alla vigilia del Giro baby. Cos’é, oltre al ciclismo anche la privacy è a due velocità?

Non è comunque il caso di insistere: già il pubblico ha sopportato abbastanza le chiacchiere e gli intrighi del doping. Nel giro di pochi mesi, tutti quanti si sono visti infliggere un corso accelerato d’infermiere specializzato. Più i supplementi di studi in giurisprudenza. E ovviamente i media ci si sono buttati sopra a pesce. Innocentisti, colpevolisti o agnostici, i giornalisti hanno dato fondo alle dispense. Ce ne sono alcuni, poi, che hanno costruito sul doping una vera e propria fortuna professionale: incapaci per anni di uscire dal medio cabotaggio della loro prosa e della loro sintassi, si sono subito riciclati in grandi esperti della chimica. Inchieste, rivelazioni, schizzi di fango. A poco a poco, si sono fatti una loro macabra notorietà: diciamo che sono diventati i beccamorti del ciclismo. Ci fosse ancora Sciascia, li definirebbe i professionisti dell’antidoping, sulle orme dei professionisti dell’antimafia: signori che schierandosi dall’altra parte, spacciandosi per i più accaniti avversari del flagello, sono di fatto gli unici a beneficiarne personalmente. Arrivano al punto di tremare, sotto sotto, soltanto al pensiero che un giorno o l’altro la piaga sia guarita: perché a quel punto, assieme a mafiosi e dopati, dovrebbero andare a casa anche loro, non sapendo più che fare e che dire. Non è un’esagerazione, ma ci sono cronisti che con l’antidoping si sono fatti un nome e adesso non riusciamo più a liberarcene: compaiono dappertutto. I settimanali chiedono loro interventi, le televisioni li chiamano al microfono, medici e magistrati li consultano. Quando poi capita di accendere la radio in macchina, magari anche solo per sentire l’ultima di Lucio Dalla, tocca riascoltare ancora loro, gentilmente invitati dalla servetta di turno nel suo talk-show radiofonico. Poi magari qualcuno si chiede ma chi glielo fa fare, a questi paladini del ciclismo pulito, ad assumere posizioni così contro e così scomode. Chi glielo fa fare? Glielo fa fare uno stupendo calcolo di convenienza, perché sono i primi a rendersi conto che senza doping e senza antidoping dovrebbero starsene in redazione a titolare le brevi.

C hissà che il ritorno di Pantani e possibilmente il ripristino di un minimo di legalità non servano anche a questo: a liberarci dai professionisti dell’antidoping. Sarebbe un provvedimento di salute pubblica. Perché un conto è fare il giornalista che non nasconde niente e cerca la verità, un altro è costruirci sopra battaglie personali e copiosi business professionali. Caro Marco, adesso che sei di nuovo vivo e lotti in mezzo a noi, ricordati possibilmente anche di questi signori. Non fornire più a nessuno comodi assist per prosperare sulle tue disgrazie. E per quanto ti riguarda, chiudi definitivamente il capitolo delle parole. Ne abbiamo dette tutti abbastanza, è il momento di tornare al lavoro. Basta coi livori, coi risentimenti e coi vittimismi. È andata, anche questa è vita. Si vede che il destino ti ha ritagliato una parte esagerata, esagerata nella buona e nella cattiva sorte. Esci da Campiglio come sei uscito dalla Milano-Torino, dimentica l’ematocrito come hai dimenticato gipponi e gatti randagi. Pedala, e basta. Divertici, e basta. Esaltaci, e basta. Senza offesa: il meglio di Pantani arriva quando Pantani è in bicicletta.

Cristiano Gatti, bergamasco,
inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024