Gatti & Misfatti
CERUTI&FUSI
La premiata ditta delle sconfitte
di Cristiano Gatti

Giancarlo Ceruti presidente, Antonio Fusi amministratore delegato: sono i massimi dirigenti dell’impareggiabile fabbrica di sconfitte chiamata Nazionale. Le producono in serie, con cicli produttivi e strategie aziendali che non trovano uguali in tutto il mondo. Ovviamente anche questo primato, come tutti i primati, non nasce per caso. Ecco la vera storia di questa grande affermazione del Made in Italy.

Più o meno quattro anni fa. Un giorno, il presidente Ceruti chiama nel suo ufficio Antonio Fusi. «Senta - gli dice arrivando subito al sodo - finalmente sono riuscito a liberarmi di un manager insidiosissimo, un vecchio monumento di questa azienda che ogni volta rischia di compromettere seriamente il mio lavoro e i miei obiettivi. Si chiama Alfredo Martini: nel suo curriculum c’é una lunga serie di disastri che lei manco si sogna. Medaglie d’oro, medaglie d’argento, medaglie di bronzo. Un cataclisma. Però attenzione: io non sono un pisquano qualunque, sopporto e sopporto, ma poi arriva il momento di tirare le somme. Ecco, questo momento è arrivato. Proprio l’altra sera l’ho messo con le spalle al muro. Martini - gli ho detto - è ora che lei si faccia da parte. Le troverò un posto diverso, nel quale neppure volendo riuscirà più a far danni. Lei lo sa come la penso: io non voglio risultati. Questo è un ciclismo di drogati, noi perdiamo perché i nostri atleti sono puliti (quando ci scappa di vincere, è solo perché gli altri hanno sbagliato la dose). Allora, venendo a noi: l’azienda ha bisogno di una svolta, di cambiare mano, di guardare al domani. Per questo, si cambia: tante grazie e amici come prima!».

Riprendendosi velocemente, Ceruti si rivolge di nuovo direttamente a Fusi: «Ora, caro amico, tocca a lei. Però mi deve fare una promessa: basta errori. So che anche lei ha al suo attivo diversi disastri, con tutte quelle medaglie vinte dai ragazzini (a proposito, non s’era detto che al giorno d’oggi vincono solo i drogati?). Comunque, è tutta acqua passata. Conto molto sul suo spirito di servizio e sul suo senso del dovere: da domani si metterà subito al lavoro, voglio una Nazionale affidabile e sicura, che non sbagli un colpo. Dobbiamo perdere sempre e ovunque. Glielo ripeto fino alla noia: non voglio risultati. Noi dobbiamo pensare al ciclismo di domani!».

Fusi ascolta in silenzio e annuisce. Messaggio ricevuto. Poi stringe la mano al presidente e prende subito possesso del nuovo ufficio. Al suo primo Mondiale non è impeccabile: in Olanda, a Valkenburg, una svista nel finale gli costa una medaglia di bronzo. In questa occasione, Ceruti gli fa una telefonata di fuoco: «Caro Fusi, forse non ci siamo capiti. Alla prossima che mi fa, la mando a incollare tubolari. Ho detto che non mi interessano i risultati. Spero di non doverlo ripetere!». Fusi barcolla un attimo, ma poi trova dentro di sé le energie e le capacità necessarie a rilanciare in grande la fabbrica delle sconfitte. L’anno dopo, a Verona, fa già un passo avanti mancando il podio in modo spettacolare. L’unica sbavatura è la vittoria, tra i giovani, di Giordani, ma nessuno è perfetto. E comunque, a scanso di equivoci, Fusi decide di non correre più rischi chiedendo al presidente di sollevarlo dall’incarico di amministrare anche i giovani: «La prego - spiega - vorrei concentrarmi sul compito che lei mi ha affidato coi professionisti». Il presidente accetta, e ne avrà subito soddisfazione. Vediamo come.

Già alle Olimpiadi di Sydney si vedono i primi risultati: ancora oggi, gli italiani d’Australia esultano per la ferma e decisa sconfitta della Nazionale, un gesto che dà lustro e prestigio transoceanici al nostro marchio. Ma è al terzo tentativo Mondiale che Fusi confeziona il capolavoro personale. Prima tiene lontano dal podio anche i ragazzi under 23, che dirige per l’ultima volta e dai quali non vuole grane, quindi architetta in modo geniale il fallimento più all’avanguardia, qualcosa di cui la ditta potrà fregiarsi negli anni: riesce a rimanere fuori dal podio in una corsa priva di Ullrich e Armstrong, due che quando ci sono hanno già i posti riservati. Per arrivare a tanto, Fusi deve dare fondo a tutte le sue risorse intellettuali: soprattutto, deve congegnare una sofisticata strategia aziendale contro tale Michele Bartoli, un dipendente che si ostina a non capire il motto sociale («I risultati non ci interessano») e che anzi esercita uno spudorato boicottaggio. Con quattro abili mosse, il disfattista viene messo nelle condizioni di non nuocere. È il trionfo. In Bretagna si afferma e si consolida definitivamente, in modo inequivocabile, il nostro grande primato: la Nazionale azzurra è unanimemente riconosciuta come la più moderna ed efficiente fabbrica di sconfitte mondiali.

Il giorno dopo, il presidente Ceruti invia un telegramma personale a Fusi: «Bravissimo. Grazie e avanti così. Vietato sedersi sugli allori. L’anno prossimo dobbiamo assolutamente restare fuori dai dieci».

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024