Gatti & Misfatti
Il tramonto del bellimbusto
di Cristiano Gatti

La stagione non è ancora chiusa, ma mi pare che non si debba aspettare l’ultima corsa per rilevare un tema molto importante, purtroppo già ben definito, anche se sgusciato via di giorno in giorno, di episodio in episodio, senza mai evidenziare compiutamente il senso globale della cosa: parlo del tramonto di Mario Cipollini.

Prima l’asma che gli porta via la primavera e gli mette in dubbio il Giro, quindi un acuto alla corsa rosa (il canto del cigno?) prima di un nuovo ritiro, quindi l’appuntamento al Tour, salvo cadere malamente in allenamento e saltare pure quello. Per concludere, la trionfale esibizione alla Vuelta, culminata con l’espulsione per il cazzottone al collega spagnolo Cerezo. In definitiva, di malanno in accidente, il re degli sprint ha praticamente saltato la stagione Duemila. Niente di trascendentale, succede a molti, l’anno dopo si ricomincia e si recupera magari meglio di prima. Per Cipollini, però, il discorso non è così semplice: ormai ha una certa età (dico ciclistica), e soprattutto fa un mestiere - il killer - che richiede molta freschezza, molta brillantezza e molta freddezza. Le ritroverà l’anno prossimo? Glielo auguriamo tutti, ma credo che pochissimi ne siano convinti. E comunque non sarà qualche tappa in più a cambiare l’impronta della sua carriera. Già adesso, parlandone da vivo, si può tranquillamente stilare la pagella finale.

Certo la terza età è difficile per tutti. Abbiamo visto quella di Bugno, dignitoso ma umiliatissimo, quella di Chiappucci (no comment), adesso vediamo questa stagione tra asme e sganassoni dell’eccentrico Cipollini. Ma in che posto vogliamo collocare quest’ultimo eroe, nella galleria della storia? Tra quelli che passano senza lasciare un segno, dimenticati in un amen, o tra quelli che presenzieranno stabilmente in ricordi e paragoni futuri? Personalmente, mi schiero con quelli che considerano Cipollini il più grande sprinter di sempre. Ma intendo sprinter puri, buoni solo per la volatona, senza mai chiedere nemmeno una cosina in più. Non ho mai capito quelli che ciclicamente lo vedevano capace di vincere Sanremo (fosse rimasto una volta coi primi sul Poggio...), classiche sul pavé, Olimpiadi e persino campionati del mondo. A fronte di questi voli della fantasia, di queste proiezioni da titolone, restano i tanti ritiri ai piedi delle montagne durante i grandi giri (Parigi l’ha vista solo da turista...), e piuttosto la quantità industriale di successi in corse rigorosamente pianeggianti. Su questo c’è poco da discutere.

Allora, vogliamo liquidare Cipollini come mezzo corridore? Questa operazione la lasciamo a quelli che aspettavano da lui persino la Roubaix. Noi del partito moderato, che pretendevano da lui solo volate eccelse e niente più, siamo invece lieti di consegnargli un ottimo diploma di sprinter potente ed elegante. Magari non proprio coraggiosissimo, però molto corretto (cazzotti a parte: ma nei cazzotti spagnoli ci gioca un po’ di orgoglio senile). In aggiunta, c’è il discorso che riguarda il personaggio. Da questo punto di vista, Cipollini assurge a mito. Perché nessuno, prima di lui, aveva così bene rinnovato la figura vetusta e un po’ patetica del ciclista. Cipollini ha portato nel gruppo l’estetica e la vanità, l’immagine e le pubbliche relazioni, impiegando molto del suo tempo e delle sue energie in una sapiente e calcolata gestione della sua icona. Stravaganze e mondanità, calzoncini fuori regolamento e biciclette dipinte a fantasia, su su fino alla foto nudo, il toscano ha centrato il suo obiettivo di posizionarsi come il macho bellimbusto del ciclismo. E non solo del ciclismo. Il suo merito resta quello di aver debordato dal settore, finendo nel vissuto nazionale, allargando cioè la cerchia dei fan tra zie e ragazzine, con ampie scorribande in spettacolini nazional-popolari e sulle riviste del gossip. Un’opera incessante e metodica, che non sempre si è sposata bene con i ritmi e le necessità del corridore, ma che comunque risulta a tutt’oggi fortemente innovativa. Magari a qualcuno piace poco, soprattutto ai puristi del ciclismo monacale: ma in ogni caso ha fatto storia e tendenza.

Adesso che gli Steels e i Quaranta, i Freire e i Wust non subiscono più la sua dittatura, a Cipollini tocca la parte del patriarca deposto. Però rispettato. Le intemperanze non possono in alcun modo far dimenticare che comunque ai suoi impegni - quelli veri - si è sempre presentato molto ben preparato e molto ben concentrato. Come ama dire lui, che magari ha un po’ la coda di paglia, non si dura dieci anni ai vertici se non c’è applicazione e sacrificio. Chi può dargli torto? Forse sbaglio: ma già adesso, che ancora esercita, già mi manca.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente...


Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta di Eleven, marchio distribuito da Ciclo Promo Components, comprende gli...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai...


In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti di carboidrati a diverso indice glicemico.  Rilascio prolungato, perfetta tollerabilità...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024