Gatti & Misfatti
Certificato d’ipocrisia
di Cristiano Gatti

Proprio noi, che abbiamo costruito nei secoli una formidabile macchina per privilegi e furbate, tutto quanto fondato sul semplice e sofisticato metodo del certificato, buono per una pensione d’invalidità o per saltare il servizio militare, per imbrogliare l’assicurazione o per stare a casa dal lavoro, proprio noi maestri di quest’arte nazionale dovremmo essere gli ultimi a stupirci di come il pratico strumento del certificato sia attualmente il più richiesto anche dai corridori per aggirare le norme antidoping. È il fatto nuovo dell’estate, una cosa che già si sapeva, ma che è esplosa con le solenni dichiarazioni nelle sedi istituzionali: ma come, si sono puerilmente sorpresi i controllori, la maggioranza dei ciclisti - di questi superuomini rotti a tutte le intemperie e a tutte le sofferenze, giusto l’altro ieri li chiamavamo fachiri - la maggioranza di questa brava gente soffre di malanni importanti e per esercitare la professione è costretta a imbottirsi di medicinali, anche e soprattutto di quelli non consentiti, ovviamente giustificati da regolare certificato medico.

Già molte cose si sono sentite e si sono lette su questo allarmante fenomeno. Ovviamente, nessuno ha più voglia di passare per ingenuo e per babbeo: lo sappiamo bene che cosa c’è dietro. E quanto ai ciclisti, che indignatissimi rifiutano la nuova ondata di sospetti, farebbero bene almeno a tacere: da quando si parla di lotta al doping, non hanno fatto altro che collezionare figure puerili, in un continuo e fragoroso crollo di credibilità. Persino quando si sono molto incensati per la scelta autonoma di porre un limite al famoso tasso di ematocrito s’è poi scoperto che cosa in realtà ci fosse dietro: Epo libera, perché il tetto di 50 era di fatto il lasciapassare tanto atteso da gente che ha mediamente - come tutta la gente del mondo - tassi naturali tra il 40 e il 45.

Detto questo, tanto per evitare le solite indignazioni di categoria, mi pare che nessuno abbia però adeguatamente bombardato un settore nevralgico di questo giochetto del certificato: la classe medica. Sì, è ora di dare anche agli illustri professionisti del camice bianco la loro parte. Non parlo di quei mezzi santoni che nel tempo si sono adoperati - senza scorciatoie - per intossicare un’intera generazione di atleti. Quelli sono soltanto demoni. Parlo dei semplici medici che per volgari fini di lucro o anche solo per ignavia, alla Ponzio Pilato, per non saper né leggere né scrivere, firmano tranquillamente il certificato al grido di «corticoide libero». Quanti sono? Sono moltissimi. Per uno che esercita seriamente, magari anacronisticamente fedele al giuramento di Ippocrate, ce ne sono nove che firmano senza problemi. Come quelli che firmano al proprio mutuato i tre giorni di malattia per un raffreddore (quando non è per la settimana bianca), come quelli che certificano conseguenze apocalittiche dopo un semplice tamponamento nel parcheggio dell’Esselunga. Sono loro, i permalosissimi e baronali rappresentanti di una casta molto particolare, quella dei medici sportivi: signori seriosi e orgogliosi, sempre pronti a pretendere rispetto e a invocare comprensione, perché - come amano dire - «noi non possiamo essere responsabili di corridori che vediamo una volta alla settimana, quando va bene». Giusto: che ne sanno loro di quello che si sparano in vena i corridori? Io ho sempre cercato di solidarizzare, anche se nessuno mi ha mai chiarito un dubbio banalissimo che mi assilla da diverso tempo: ma quando un medico sociale - poniamo pure ignaro e in buona fede - si trova davanti tassi di ematocrito regolarmente intorno, se non sopra, al 50, perché come minimo non prescrive un periodo di ricovero e una serie di accertamenti all’intera squadra? O davvero vogliono farci credere che trovarsi di fronte quindici atleti tutti con valori attorno al 49, cioé anche formalmente in regola, non deve comunque smuovere qualche inquietudine?

Fin qui, il discorso in generale. Ma è sul certificato che esce il peggio. Perché il medico ricorre al raggiro più subdolo: sfruttando una doverosa eccezione dei regolamenti, che devono permettere all’atleta di curarsi, aprono di fatto una nuova frontiera al doping. Davanti a quest’ultimo spettacolo, penoso e desolante, mi viene da ridere quando penso agli schiamazzi dei medici per non essere considerati responsabili assieme agli atleti. Altro che estraneità al reato: sono complici, sia detto una volta per sempre. Non tutti? Non tutti. Però sarebbe ora che proprio i medici onesti dicessero qualcosa: i primi a rimetterci sono loro. Se la loro reputazione è carta straccia, non devono prendersela col mondo: se la prendano coi loro colleghi, che carta straccia fanno della deontologia e dell’onestà.

Cristiano Gatti, bergamasco inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024