Editoriale










Vi ricordate la presa di posizione dell’Assogruppi durante il Giro d’Italia? Vi ricordate il pugno duro di Moreno Argentin, presidente dell’associazione, che minacciava scioperi, silenzi stampa, ritiri di massa? Aveva assicurato che avrebbe adottato la linea dura anche con Jean Marie Leblanc, organizzatore del Tour de France. Invece niente. Nessuna notizia, nessun urlo di rivolta, e nemmeno sussurri. E il bello della questione è che i gruppi sportivi italiani sono andati a correre la Grande Boucle quasi gratis. Sì, perché rispetto ai soldi spesi dal Giro, il Tour si è limitato a dare alle squadre le briciole. Qualche numero: per le corse della «Gazzetta» i team italiani (in totale dodici) si sono spartiti circa 2 miliardi e 200 milioni di lire.
Per entrare più nello specifico possiamo dirvi che una formazione di grido come la Mapei, ha percepito per la propria presenza al Giro d’Italia qualcosa come 170 milioni di lire ai quali vanno aggiunti altri 100 milioni per la partecipazione a tutto il resto delle corse targate «Gazzetta» (Sanremo, Tirreno-Adriatico, Scalatore, Lazio, ecc.). Ai 2 miliardi e 200 milioni di lire va aggiunto almeno un miliardo e mezzo per la sistemazione alberghiera, totalmente a carico dell’organizzatore (circa 440 persone ospiti per 25 giorni). Insomma, dal niente o il quasi niente di qualche anno fa (fino all’avvento di Mediaset), si è passati a trattamenti certamente più lusinghieri: non è il caso di levare i calici ma nemmeno di stracciarsi le vesti. Per lo meno si è incominciato a ragionare.
Di contro, il Tour e la Vuelta continuano imperterriti a fare la loro corsa e, ad organizzare le loro corse, adottando le più personalistiche regole. Ci è dato sapere che assieme raggiungono a malapena il 60% della somma messa a disposizione dalla Rcs Sport per i rimborsi spese. Se un team come la Mapei prende per la corsa rosa 170 milioni di lire, al Tour ne percepisce semplicemente una trentina. Una cifra uguale per tutti: prendere o lasciare. Con l’aggravante che in Francia, chi decide di aderire alla Grande Boucle, deve sottostare a tutta una serie di vincoli commerciali che li portano ad accettare le ammiraglie «Fiat» dell’organizzazione, le borracce sponsorizzate dalla «Coca Cola» che fanno tanto piacere all’organizzatore e così via.
È certamente giusto che i gruppi sportivi, quelli che a tutti gli effetti portano lo spettacolo sulle strade del mondo, abbiano un loro tornaconto dagli organizzatori, ma è anche vero che i signori di via Solferino non sono degli stupidi e non possono essere trattati come tali. Il Giro rende, non ci sono dubbi, ma con gli introiti della corsa rosa la Rcs paga in sostanza tutto il resto delle sue manifestazioni. Ad ogni modo una cosa è certa: in Italia i gruppi sportivi vengono trattati con i guanti di velluto, mentre all’estero accettano di tutto a capo chino. Per quale ragione? La corsa rosa non vale il Tour? E allora che lo dicano e si tolgano di torno; Castellano inviterà più squadre straniere, farà in modo di accontentare la Alessio Cerchi, la Alexia Alluminio, la Amore & Vita che avrebbero pagato per correre il Giro.
Noi pensiamo che i gruppi sportivi abbiano ragione a pretendere maggiore considerazione e, soprattutto, a partecipare in maniera più concreta alla spartizione della torta, ma dovrebbero anche ricordarsi che i rischi d’impresa ce li hanno quanto gli organizzatori. E infine, come la mettiamo con il Tour e la Vuelta? Non dovevano anche loro rivedere le loro posizioni e scendere a nuovi patti con i gruppi sportivi? Non si dovevano riscrivere le regole? Argentin, che durante il Giro ci è apparso motivatissimo e ben disposto a rimuovere certi diritti acquisiti, fino a questo momento dove è stato? Che alle manifestazioni abbia preferito le esposizioni? Al sole.

Stiamo freschi. O meglio, staranno al fresco: le provette. Quelle che conterranno i campioni di urina del Tour de France, in attesa che il metodo proposto dai laboratori francesi di Chatenay-Malabry, ottenga anche l’ultima autenticazione degli esperti. Al Tour verranno fatti prelievi anche per l’esame contro l’Epo, ma i campioni saranno congelati e le sanzioni saranno prese a posteriori, quando - si pensa in poche settimane - il metodo proposto dal laboratorio francese sarà totalmente «validato». La decisione è stata presa dallo stesso Hein Verbruggen, presidentissimo del ciclismo mondiale, dopo aver consultato i suoi esperti scientifici e giuridici. Si tratta ad ogni modo di una svolta importante nella lotta al doping, cui il ciclismo, ancora una volta, riesce a portare un importante contributo. Ma l’idea di un vincitore «sub-judice» non ci piace moltissimo, anzi. Diciamo che se da una parte è apprezzabile il rigore che l’UCI vuole mantenere nella sua lotta al doping, dall’altra ci troveremo a vivere giorni, e probabilmente mesi, di pettegolezzi e gossip non certamente piacevoli. Il 23 luglio, sui Campi Elisi, ci troveremo a festeggiare un vincitore in attesa di omologazione. Sarà una vittoria a lunga conservazione. Sarà una vittoria che arriverà dal freddo. O meglio dal frigor. E ad avere i brividi saranno certamente in molti.
E se l’UCI decide di usare con il doping le maniere forti, il CONI, da parte sua, ha abbassato la guardia. Meno controlli, meno analisi, freno tirato sulle spese antidoping. Il Consiglio nazionale del CONI ha deciso in pratica di ridurre i controlli ordinari, quelli che vengono effettuati di routine negli eventi sportivi, e di aumentare quelli a sorpresa. «Ci allineiamo alle nuove norme CIO. I nostri controlli antidoping sono al 90% ordinari e il 10% a sorpresa. Nel resto del mondo la percentuale è invece al 50%». Domandina: ma noi non eravamo all’avanguardia nella lotta al doping? Gli altri, con il CIO in testa, non erano dei semplici mistificatori?
La verità è che la situazione, nonostante il presidente Petrucci cerchi in tutti i modi di presentarcela bene, non è delle più incoraggianti. Nelle casse del CONI mancano circa 350 miliardi, senza dei quali la lotta al doping non solo non potrà essere combattuta, ma è già persa. In partenza.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024