Gatti & Misfatti
Mai piu’ finti tonti
di Cristiano Gatti

Il rischio, adesso, è che si ricominci tutto da capo. Purtroppo è proprio questa la più allarmante conseguenza che potrebbe verificarsi dopo quasi due anni di pandemonio sul doping (pago tremila di multa per affrontare ancora questo tema, ma spero sia l’ultima). E perché mai? Sommariamente, perché dopo la paura i corridori potrebbero tirare la pericolosissima e insensata conclusione che tanto non succede nulla. Nemmeno dopo che sembrava scoppiasse la terza guerra mondiale.

Sgomberato il campo dal polverone, è possibile finalmente vederci un po’ più chiaro. Insomma, tirare una qualche conclusione. E per non farla tanto lunga, basti dire che dopo tante inchieste, avvisi di garanzia, interrogatori, analisi di laboratorio, confronti, deferimenti, cioè dopo una babele di atti e di scandali, ci ritroviamo con un farmacista bolognese rinviato a giudizio assieme al famoso dottor Ferrari, più qualche atleta fermato per ematocrito preoccupante, comunque non squalificabile perché non si tratta di reato: anche le suore e le pettinatrici ormai hanno imparato che gli atleti vengono fermati soltanto «a tutela della loro salute». Tutto qui? Tutto qui. Nonostante la fattiva e terroristica opera dei professionisti dell’antidoping, per i quali un deferimento equivale a una condanna, salvo poi cadere nell’imbarazzo quando arriva l’assoluzione, nonostante molti titoloni e moltissime insinuazioni, la giustizia sportiva e non sportiva non ha portato a null’altro. Sì, è veramente tutto qui.

Eccomi al punto: davanti a questo scenario improvvisamente azzurro, dopo il pericolo scampato, il ciclista medio - che è decisamente un po’ birbante - può tranquillamente trarre la più facile e immediata delle conclusioni: mi avevano preannunciato l’apocalisse, non è successo nulla, allora via libera. Via libera a che cosa? Su, non facciamo gli ingenui: al doping. Così potrebbe davvero finire questa interminabile storia. Contenti loro, contenti tutti. Almeno, però, non chiedano di stravincere. Se è vero che da un punto di vista giudiziario e regolamentare si può fare poco, almeno fino a quando qualche genio di laboratorio non metterà a punto questo benedetto metodo per trovare l’Epo sintetica nel sangue (domanda ingenua: ma non l’avevano scoperto dieci anni fa?), fino a quando cioè non ci sarà una prova certa per stabilire che un atleta ha aggiunto al suo sangue una sostanza esterna, fino a questo radioso momento nessuno rischierà granchè. Al massimo quindici giorni di riposo e un imbarazzo pubblico. Ma se è vero questo, in altre parole che esiste una sorta di obbligata impunità, i corridori non possono pensare di uscire da questi due anni anche casti e immacolati. Possono chiederci rispetto, possono rivendicare assoluzioni in mancanza di prove certe. Ma per piacere non pretendano anche certificati di santità. Sarebbe un po’ troppo. Se loro non vogliono passare tutti per drogati, la gente non vuole passare tutta per beota.

Se hanno voglia, ricomincino pure. Ci sarà sicuramente chi s’è convinto che in fondo basta soltanto stare un po’ più attenti: diciamo che il doping non è più uno scherzo come una volta, che va organizzato meglio, ma che comunque può tranquillamente funzionare. Facciano pure. Ma rispetto a una volta devono sapere che noi sappiamo. Perché è vero che nessuno è uscito da questi due anni con la patente ufficiale del dopato (a parte i rei confessi tipo Festina, ovviamente), ma è altrettanto vero che c’è una novità persino peggiore di tante condanne: i dati delle analisi. Rispetto al passato, sappiamo che nove corridori su dieci circolano con un ematocrito stabilmente sul filo dei cinquanta, proprio loro che con tutto quel movimento dovrebbero averlo più basso di noi. E se è pura verità dire che cinquanta non significa Epo sintetica, perché non c’è prova e perché ci sono eccezioni così alte per via genetica, è altrettanto pura verità ricordare come mediamente gli umani viaggino con ematocrito sotto il quarantacinque. Due anni di finimondo, se non sono serviti a condannare, sono serviti almeno a questo: a divulgare, a scoperchiare, a educare. A rendere pubblica una piaga che prima del famoso Tour i corridori credevano di poter nascondere.

Questo è cambiato, di sostanziale e determinante: adesso sanno che tutti sappiamo. Che le frottole da asilo non reggono più. Che a nessuno sarà più permesso di fare il finto tonto. Non è un risultato da poco: se non altro, toglie arroganza e strafottenza a un mondo troppo disinvolto e sicuro di sé. Poi, sul futuro, nessuno può scommettere: superata l’Epo, ci sono già in circolazione sostanze dinamitarde, per le prestazioni e per la salute. Non è escluso che quanto prima esplodano nuovi scandali e nuove discussioni. Se non altro, però, stavolta ricominceremo su basi nuove. Sapranno che noi sappiamo.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...


Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...


Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024