Editoriale
E noi paghiamo... Titolo su La Repubblica del 22 febbraio scorso: Pantani ritorna con i suoi guai. Catenaccio: Le perizie: al Giro valori anomali inspiegabili.
La chiusa dell’articolo a firma di Pier Francesco Fedrizzi dice:
«... La conclusione dei periti è destinata a far discutere.Il professor Rizzoli e il collega Meglioli confermano un dato ormai assodato: il sangue di Pantani era troppo denso, con un ematocrito al 52,5%. Il campione andava sospeso dall’attività agonistica per “ragioni di salute” ed escluso dal Giro. Ma la perizia non chiarisce oltre: “Le attuali conoscenze mediche non permettono di accertare la somministrazione di farmaci”».
Dopo anni di studi, convegni, convention, seminari, summit, stage di ogni tipo, i professoroni ci hanno ribadito che le «attuali conoscenze mediche non permettono di accertare la somministrazione di farmaci».Grazie, grazie davvero. Avevamo proprio bisogno di pareri così, illuminanti e illuminati.Anche se di inspiegabile resta solo una cosa: ma le parcelle di questi mega-periti le avranno anche pagate?

Siete bravi?E allora pagate. È l’ultima trovata della nostra Federazione. Una trovata che dovrebbe portare qualche beneficio alle casse federali e qualche problema in più agli organizzatori che invece di ricevere appoggio e comprensione, si vedono recapitare tasse da pagare ogni due per tre. L’ultima trovata è veramente geniale. Il nome del progetto è «gare di osservazione». Di che si tratta? Vi leggiamo il comunicato che la Federciclismo ha inviato ai primi di febbraio ma che curiosamente reca la data del 16 aprile 2000. Con le poste italiane è sempre meglio muoversi per tempo. E già che ci sono, i tempi li anticipano. Ma torniamo al testo della letterina: «Con la presente - si legge - si comunica che la STF (Struttura Tecnica Federale) ha indicato la vostra manifestazione denominata... come gara di osservazione. A tal proposito la FCI ha previsto per gli organizzatori di tali gare, di versare una somma a titolo di maggiori oneri a loro carico per fregiarsi di tale denominazione per l’anno 2000. Per tale riconoscimento è indispensabile che venga effettuato il versamento di lire 1.500.000 sul c/c postale numero 571018 intestato a BNL-Fil Roma-c/FCI e trasmesso unitamente ad una lettera di conferma alla Struttura Tecnica Federale - entro lunedì 28 febbraio 2000». In pratica queste lettere sono state spedite a quegli organizzatori di corse di un certo valore e con una certa storia, che saranno seguite - in quanto “di osservazione” - dal nostro selezionatore azzurro Antonio Fusi e dal suo staff. In pratica, corse come il Liberazione, che quest’anno festeggia il 55° anno di vita, devono pagare un milione e mezzo di lire solo per fregiarsi del titolo di «gara di osservazione», altrimenti... altrimenti non saranno osservate. Che sia questa la buona notizia?

Attendendo una legge. Samuel Becket avrebbe già perso la pazienza. È dallo scandalo del Tour de France - di un anno e mezzo fa - che in Italia si dice che siamo pronti a varare una legge sul doping ma, al momento, sappiamo solo che l’iter si è nuovamente arenato. Sappiamo anche che in un recentissimo convegno, in quel di Trento, il magistrato Spinosa, uno dei grandi protagonisti delle inchieste sul doping, ha duramente criticato questo disegno di legge, che in questi giorni è tornato sui tavoli dei tecnici per essere riveduto e corretto, visto e considerato che sarebbe pieno di incongruenze e lati oscuri. Insomma, sul doping è arrivato il momento di fare chiarezza. Ma che ne direste di fare anche una legge, magari chiara e in tempi brevi?

Per Omini facciamo gli ometti. Il buon esempio ci è arrivato, questa volta, dal mondo del calcio. Antonio Matarrese, ex presidente della Federcalcio e attualmente vice presidente Uefa e Fifa, è stato nuovamente candidato all’unanimità alla vice presidenza dell’Uefa, e quel che più conta è che riavrà il suo ufficio in via Allegri, sede della Federcalcio. E lo stesso presidente Federale Luciano Nizzola ha dichiarato: «C’è bisogno di un collegamento costante e una verifica degli obiettivi e delle posizioni internazionali del nostro calcio. Il rapporto con Matarrese? Fornirà consigli e riceverà indicazioni». Insomma, Nizzola temendo di far perdere peso specifico internazionale al calcio italiano, ha pensato bene di correre ai ripari sdoganando Matarrese. Non è il caso che il presidente Ceruti faccia lo stesso con il nostro Agostino Omini, gradito e apprezzato dirigente Uci ai vertici del governo mondiale? Non potrebbe ricevere la stessa considerazione dalla nostra Federciclismo? Se non altro per non restare sempre ai margini del grande ciclismo.

Ceruti: ritorno al buon senso. Per molti la retromarcia operata dal presidente Ceruti in occasione della burrascosa riunione di Milano con i Gruppi sportivi ai primi di febbraio è stata ritenuta una sconfitta. L’impegno da parte della Federciclismo di «adeguare per l’anno 2000 le procedure ed i contenuti dei controlli sanitari» previste dalle sue norme «a quelle del suivi mèdical dell’UCI» è stato visto come una calata di braghe. La FCI, grazie a Ceruti, ha riconosciuto «l’esclusiva competenza dell’UCI in materia di antidoping e controlli sulla tutela della salute», con una postilla: «fermo restando dell’adesione alla campagna Io non rischio la salute per la convocazione delle squadre nazionali». Quello che per alcuni è stato il chiaro segnale di resa, a noi è sembrato piuttosto il segno inequivocabile di un ritorno al buon senso. Insomma, dopo mesi di intransigente presa di posizione contro tutto e tutti, ha prevalso la voglia di tornare a dialogare con le parti per trovare intese e non alimentare contese.

Salvare il salvabile. In attesa di capire dove andrà la Lega - se ci sarà ancora, cosa vorranno farne, se sarà in mano solo ai gruppi sportivi e ai corridori, o se alla fine riusciranno a trovare una logica intesa con gli organizzatori - la Federciclismo ha compiuto un passo fondamentale verso la migliore gestione del nostro movimento. Probabilmente qualcuno si starà dicendo: ma questi di tuttoBICI si sono bevuti il cervello? È già la seconda volta in poche righe che fanno i complimenti alla Federazione. Beh, non preoccupatevi, non siamo stati colpiti dal morbo del buonismo, ma in nome di un’illuministica apertura mentale, cerchiamo con tutte le nostre forze di valutare ogni cosa con assoluta serenità. La Federciclismo ha fatto qualcosa di buono per il movimento? Bene, bravi, settepiù. L’idea di «rendere obbligatorio per tutti gli organizzatori di gare internazionali in Italia l’invito di tutti i gruppi sportivi affiliati alla Fci», ci sembra una decisione ragionevole. Il modo più pratico e convincente in favore della salvaguardia dei piccoli club che altrimenti non potrebbero correre da nessuna parte. Un provvedimento a tutela dei club più piccoli, che fa più grande la nostra Federazione.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024