Gatti & Misfatti
Il silenzio del ciclismo
di Cristiano Gatti

In bicicletta, lungo la valle Imagna, una zona ancora poco intossicata dalla civiltà, poco fuori Bergamo. Mi godo l’aria fine e il panorama aperto pedalando alle andature che mi posso permettere, tra i venticinque e i trenta. Forse fa ridere, ma per me è qualcosa. Ad un certo punto c’è il semaforo. Mi fermo. Dopo pochi secondi sento alle spalle una bici in frenata. Lui è un signore sui cinquanta, occhialini da professore di italiano o da funzionario di banca, fisico asciutto e volto già brunito dagli allenamenti primaverili. Noi del giro abbiamo questo strano occhio clinico: guardando in faccia il collega cicloamatore possiamo stimare quanti chilometri ha già accumulato, con un margine d’errore prossimo allo zero. Questo signore è di quelli che vanno. Categoria diesel. Magari media oraria non altissima, però media chilometri «de ppaura».

Com’è la regola non scritta, la liturgia, il costume dello sport praticato? Che cosa distingue i devoti della bicicletta da quelli, tanto per dire, del golf o del tennis? È difficile spiegare a parole. Bisogna provarlo lungo le strade delle nostre valli e delle nostre pianure. Io e lui ci guardiamo soltanto un attimo, nascosti dietro gli occhiali scuri, salutandoci con un semplice cenno del casco. Nasce seduta stante, senza bisogno di una sola parola, l’eterna e inimitabile magia di questo strano mondo su due ruote: rivalità e complicità, odio e amore, amici e nemici. Quando il semaforo torna verde, ripartiamo sentendoci subito un po’ Coppi e Bartali. Magari anche un po’ cretini, però è il bello della faccenda.

Tiro io. Lo sento dietro, silenzioso come un puma. Sta facendo la mia stessa fatica o magari sta solo aspettando di passarmi sulle orecchie? Spero nella prima ipotesi, perché io sono già al limite. Mannaggia al momento in cui l’ho incontrato: da solo potevo rilassarmi, ora devo reggere la parte, mica posso rallentare proprio adesso. Un chilometro, poco più. Poi lui mi affianca, rigorosamente senza guardarmi, con lo sguardo rivolto verso l’infinito, nascondendo la sua tattica, nascondendo la fatica, nascondendo tutto. Ecco, adesso mi molla. Invece no, si mette solo davanti, perché conosce le regole: si tira un po’ ciascuno. Uniti si va lontano. Infatti, guarda come si va via regolari, affiatati come nelle fughe del Giro e della Roubaix, senza strappi e senza sbandamenti, sincronizzati come gli ingranaggi dello stesso orologio. Cribbio, quant’è bello il ciclismo. Mi sento un po’ Gimondi e un po’ Bugno, un po’ Indurain e un po’ Pantani, insomma un po’ tutti i campioni che ho amato nella mia carriera di tifoso. Lui, che è un po’ più anziano, magari si sente un po’ Baldini e un po’ Pambianco. Però insieme andiamo via «bellini bellini», come dice il sommo e tenero Alfredo Martini, che l’armonia del ciclismo l’ha sempre insegnata e coltivata.

Passano i chilometri, manco ce ne accorgiamo, io davanti e lui dietro, lui davanti e io dietro, senza bisogno di chiamare i cambi, senza bisogno di dirci niente. Però siamo una squadra vera, però assaporiamo il messaggio nascosto dello sport più semplice e più umano. Ciascuno di noi non vuole mollare, ciascuno di noi sarebbe pronto a dimostrare che va più forte. Ma nessuno dei due lo fa, perché ormai l’alleanza è stretta. Sono sicuro che se io forassi, o se restassi senza acqua, questo signore sconosciuto non esiterebbe a fermarsi per aiutarmi. E io sono pronto a farlo per lui. Anche se non c’è un regolamento scritto che lo prevede, anche se non c’è un’autorità che ci impone di farlo. Si ripete così, spontaneamente e senza tante chiacchiere, il mistero - il divertimento - di queste giornate fuori dalla città, fuori dallo stress, fuori dagli schemi, fuori da tutto.

Poi arriviamo alle porte della città. Si ripiomba bruscamente nella realtà. Ad un incrocio, lui alza la mano per indicare che svolterà a destra. Io devo andare dritto. Un cenno del casco, come all’inizio, e ciascuno per la sua strada. Siamo stati affiatatissimi per un paio d’ore, una coppia indissolubile, torniamo ad essere due estranei. Posso dire che questo è il ciclismo. Che cosa sia il golf, francamente non so.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024