Editoriale
L o fece vincere, platealmente, con tanto di didascalia e cerchiolino a indicare il suo gesto caritatevole. Da quel momento sul Monte Ventoso cominciò a soffiare rabbia e rancore. Armstrong che pretendeva l’applauso sincero per il suo sommo gesto, Pantani imbufalito (a ragione) per essere stato trattato come un corridorino qualsiasi: neanche fosse stato il Bernaudeau di Hinault. Mesi di stilettate e dichiarazioni pepate. Il texano che snobba l’«elefantino», Marco che non si fa mettere i piedi in testa, ma ha il garbo di fargli sapere «che se solo sapesse davvero quello che penso di lui, saremmo due grandi amici». Ci impiega un po’ Armstrong a capire d’aver sbagliato, ma alla fine quello che conta è il risultato. E Armstrong chiede a Pier Bergonzi, collega de La Gazzetta dello Sport, di fare in modo di creare le condizioni per incontrare il Pirata. L’incontro avviene, e Lance chiede scusa. Diciamolo fino in fondo, quel giorno sul Mont Ventoux non si comportò certo da campione. Se un campione decide di lasciare la vittoria ad un avversario, lo deve fare con garbo e classe, in modo tale da far apparire quella vittoria assolutamente credibile agli occhi di tutti. È buona educazione ringraziare quando si riceve un regalo, ma non è certamente carino ostentare il regalo e magari dichiarare quanto ti è costato per acquistarlo. Lance quel giorno perse una grande occasione, ma ha saputo recuperare e l’occasione se l’è ricreata alla Vuelta Murcia, dove i due hanno trovato i tempi e i modi per spiegarsi. E se sul Monte Ventoso Armstrong dimostrò di essere certamente campione in bicicletta ma non altrettanto campione di sportività, con il suo successivo gesto ha però dimostrato un’umiltà e un’intelligenza che gli possono solo fare onore. Ha sbagliato ma ha anche rimediato, con un gesto da autentico campione. Non è facile ammettere i propri sbagli, seppur veniali; lui l’ha fatto con quel garbo che gli era mancato in Francia. Certo, va anche ricordato che i corridori non sono delle belle educande che vanno in giro in bicicletta a cercare ciclamini, ma in corsa e in particolare al Tour de France, la tensione agonistica è elevatissima e qualche parola non propriamente controllata può pur sempre uscir fuori. È anche vero che le polemiche del Monte Ventoso hanno avuto origine da un malinteso tra i due. Il texano raccontò poi che al Pirata quel giorno gridò «vitesse vitesse» (velocità, velocità); Marco capì invece «vinci tu». Incomprensioni, dettate dall’agonismo e dalla tensione. Ciò non toglie che il texano quel giorno non ci fece una bella figura, ma alla fine hanno prevalso la sensibilità e il buon senso. C’è voluto un po’ di tempo, ma per i gesti intelligenti non si è mai fuori tempo massimo.

Protagonista di un altro ripensamento, sempre lui, Lance Armstrong. Diciamo che il texano ha vissuto e sta vivendo in embrione una vicenda alla Pantani. La Procura di Parigi dal 18 ottobre sta indagando sulla US Postal, la sua squadra. L’indagine è scattata dopo una lettera anonima giunta al procuratore della Repubblica di Parigi, Jean-Pierre Dintilhac, nella quale si affermava che una troupe della tivù France 3 avrebbe notato movimenti sospetti di un’auto al seguito della US Postal all’ultimo Tour. In particolare sarebbe stato notato uno strano passaggio di buste di plastica. Ma si è spinto più in là Le Canard Enchainé, settimanale satirico dalla grande tradizione nelle inchieste su celebri scandali, secondo cui l’US Postal avrebbe utilizzato al Tour estratti di sangue di vitello, il cui effetto ossigenante sul sangue sarebbe paragonabile a quello dell’Epo. Al centro dell’inchiesta c’è un farmaco norvegese, l’Actovegin, proposto come gel e utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna che non figura nell’elenco dei farmaci proibiti. Ricorderete che la reazione di Armstrong non fu delle migliori, per certi versi fu molto scomposta. Certo, chi l’avrebbe presa bene, direte voi. Però è anche vero che un conto è dichiararsi estraneo ad ogni accusa, difendere la propria immagine, e un altro è arrivare a scrivere sul proprio sito internet che in Francia non ci avrebbe messo più piede, se non per disputare il Tour de France. È arrivato persino a pensare di lasciare Nizza, sua residenza europea, ma la moglie l’ha immediatamente stoppato. Ha dichiarato cose violentissime contro la magistratura francese e sui francesi, che da due anni stanno insinuando cose pesanti sul suo conto.
Poi, improvvisamente, la retromarcia. Prima alcune frasi distensive sui cugini d’oltralpe, poi la decisione di correre il Circuito della Sarthe e, infine, a metà marzo la decisione di collaborare con la giustizia francese. In verità il giudice incaricato delle indagini, Sophie-Helene Chateau, aveva disposto una rogatoria per chiedere all’UCI i campioni di sangue prelevati ai corridori dell’US Postal. La società e l’UCI non hanno potuto far altro che prenderne atto. Anche in questo caso ha prevalso il buonsenso: mai carta bollata poteva essere più convincente.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024