Sosito è come il protagonista della favola di Hans Christian Andersen, il brutto anatroccolo che ben presto diventerà un magnifico cigno. Non ha esperienza, con il tempo migliorerà senz’altro la destrezza nel guidare la bici e farà sue le malizie tattiche, ma ha già dimostrato di avere talento.
Al Tour of the Alps Ivan Ramiro Sosa Cuervo, così recita l’anagrafe con i classici due nomi e cognomi latini ereditati da mamma e papà, si è presentato al mondo del grande ciclismo. Ha lo stesso procuratore di Egan Bernal, sta crescendo come lui nella Androni Giocattoli Sidermec, nella stessa stanza d’hotel in Piemonte, dovrà per forza di cose abituarsi al paragone e dare il massimo per non deludere il confronto.
«Egan è un amico, correndo al suo fianco l’anno scorso ho imparato tanto, raggiungerlo in futuro in un team di World Tour sarebbe un sogno» raccontava Ivan in maglia ciclamino, al termine della seconda tappa del #TotA dopo aver battagliato sull’Alpe di Pampeago con campioni come Froome che, fino a poco tempo fa, ammirava in tv.
Ivan è nato e cresciuto a Pasca, un paesino di montagna a 2.200 metri di altitudine nel municipio del dipartimento di Cundinamarca, dove i genitori coltivano fagioli e pomodori. Mamma Telma Johana e papà Jorge Antonio, così come la sorella Juliana, di 12 anni, sono contenti di quello che sto facendo in Europa. La sua seconda casa, quella in cui sta imparando come si fa il corridore è in provincia di Torino, dove è arrivato grazie a Paolo Alberati che, dopo Egan Bernal e Kevin Rivera lo ha segnalato a Gianni Savio, in passato c.t. della Nazionale colombiana, che tra i tanti sudamericani che ha lanciato lo paragona a Nelson Cacaito Rodriguez. Lui è così giovane che nemmeno sa chi sia, anche se ha vinto al Tour de France. I suoi primi ricordi risalgono alle gesta di Alberto Contador ammirato in tv.
«Se Bernal è una certezza, Sosa è una promessa. Crediamo molto in lui, ma andiamoci piano. La nostra filosofia è far crescere i giovani gradualmente e senza pressioni. Per questo nonostante quanto di buono ha fatto vedere Ivan sulle strade del Trentino non lo schiereremo al Giro d’Italia. Un conto sono cinque tappe brevi, un altro tre settimane a tutta. Lo vogliamo salvaguardare» racconta il Principe.
In Italia Ivan fa base all’Hotel Ristorante Buasca, nella frazione di San Colombano Belmonte. A 5 chilometri da dove abita il direttore sportivo Giovanni Ellena, che insieme all’amico Vladimir Chiuminatto si prende cura di Ivan e degli altri ragazzi che passano tanto tempo lontani da casa per inseguire il loro sogno. «Se li perdo, so dove andarli a trovare. In cima alla salita che va al Col del Nivolet, a 2.600 metri, nel Parco del Gran Paradiso. Gliel’ho fatta scoprire appena arrivati ed è diventata la loro scalata preferita perché è lunga come le salite su cui sono cresciuti nel loro Paese. A volte devo anche sgridarli, non li ferma nemmeno il brutto tempo, ma in montagna non si scherza» racconta Ellena, a cui brillano gli occhi a parlare di questi giovani a cui dedica tempo e anima.
«Sembra assurdo ma servivano i colombiani per rilanciare il ciclismo piemontese. C’è grande partecipazione in zona. È nato un fans club, attivissimo, per Egan Bernal, il fondatore della “comunità colombiana” a Buasca, e tanti Under 23 che abitano nei pressi si allenano con loro».
Quando Ivan è arrivato in Italia ha scoperto per la prima volta il freddo e la neve. Da noi ha trovato un mondo totalmente diverso da quello a cui era abituato, in cui ha però saputo trovare la sua dimensione. Nell’hotel in cui abita gran parte dell’anno con Kevin Rivera e Rodolfo Torres, ormai è responsabile dell’alimentazione degli animali. Tutte le mattine dà da mangiare alle galline e alle mucche. È così abitudinario che alza le tapparelle dell’hotel tutte le mattine per controllare come stanno gli animali che forniscono i prodotti freschi al ristorante, anche lunedì, nonostante sia giorno di chiusura, e alla signora Piera che gestisce l’attività a conduzione famigliare tocca tirarle giù di nuovo.
«Prendermi cura degli animali mi fa sentire a casa. Ogni tanto mi manca, ma qui mi trovo bene e so che c’è il mio futuro. Mi piace il cibo italiano, la carne soprattutto, ma adoro anche quello colombiano. Quando torno, la prima cosa che desidero è un bel piatto di riso con il pollo».
Timido e determinato, Ivan va forte in bici e ha solidi valori. Ha iniziato a pedalare a 7 anni perché il ciclismo piaceva a uno zio, che ha trasmesso la passione a lui e ad altri cugini. Oggi continuano a correre lui e Johan Garcia, che corre nella Manzana Postobon.
«La prima bicicletta che ho avuto era vecchia e malmessa. Alla prima gara ero così spaventato che non la finii nemmeno. Ho cominciato a fare sul serio solo a 15 anni».
Nel 2016 ha vinto la tappa più importante della Vuelta Porvenir in Colombia e si è fatto notare. A 17 anni ha smesso di studiare e ora il ciclismo è tutto per lui. Appassionato di elettronica, per distrarsi tra un allenamento e una gara si diverte con la playstation, come un qualsiasi ragazzo della sua età.
«Con Ivan mi sto togliendo delle grandi soddisfazioni, con Egan veniva tutto facile. Ha dimostrato grande maturità. Il giorno che ha preso la maglia al Tour of the Alps mi sarei aspettato che tremasse dalla felicità, invece quando è salito in macchina sembrava uno che era andato al bar a prendersi un caffè e non era neanche un caffè eccezionale», aggiunge Giovanni Ellena.
Ivan non ha fretta anche se sa dove vuole arrivare. «Sono al secondo anno tra i professionisti. Quest’anno ero già riuscito a vincere una tappa alla Vuelta al Tachira, ma al Trentino non mi aspettavo di poter lottare con i migliori (3° nella prima e seconda tappa, ndr).
La squadra ha fatto un lavoro super, sono contento di averlo ripagato almeno in parte. Peccato per la caduta nella terza tappa: un buco in discesa mi ha fatto perdere il controllo della bici e non c’è stato nulla da fare. Se penso che Froome lo vedevo in tv quando ero un bambino e ora posso confrontarmi con uno dei miei idoli, provo una grande soddisfazione».
Vorrebbe tanto correre il Giro d’Italia, ma come detto la squadra non lo ha inserito nel roster della corsa rosa.
«Mi spiace, ma mi fido dei tecnici e penso sia una scelta operata nel mio interesse. Un conto è partecipare a una corsa di alto livello di 5 giorni con tappe corte, un’altra affrontare tre settimane con tappe di oltre 200 km. Per il futuro, spero di seguire le orme del mio caro amico Egan Bernal, che due anni fa si è rivelato proprio al Trentino in maglia Androni. Sono giovane, per ora voglio imparare il più possibile, e se Dio vorrà, un giorno disputerò le più grandi corse al mondo. Ho ancora tanta strada da percorrere, lo so, ma per carattere do sempre il massimo, in qualsiasi circostanza».
Gli altri abitanti dello stagno sono avvisati.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA