Gatti & Misfatti
Il made in Italy è vivo e vegeto

di Cristiano Gatti

Non starò qui a dire che non avere più una squa­dra autenticamente italiana, dopo che anche Saronni si è fatto gli occhi a mandorla, sia una festa nazionale. Non sono così perverso. Tuttavia, mi pare che in qualche modo si stia esagerando con quest’aria da fine impero. Niente da dire, ci siamo svenduti tutto in saldo, abbiamo cacciato a calci nel didietro di­versi sponsor da leccarsi le di­ta, ma continuo a pensare che comunque il made in Italy ab­bia ancora sangue nelle vene, e persino un futuro davanti.

A tenere in piedi la speranza e l’orgoglio pa­triottico c’è soprattutto un fattore, solido e decisivo: il nostro sapere, la nostra cultura. Nel campo del ciclismo, l’Italia è diventata terra di conquista, ma non è terzo mondo. Tutt’altro. Se cinesi, coreani, kazaki, americani, australiani decidono di investire nel ciclismo e di fare shopping proprio qui, acquistando materiale tecnico e ma­teriale umano, significa che siamo ancora qualcuno. E qualcosa. Gli altri avranno i soldi, ma a noi resta l’elemento più importante, cioè il sa­per fare. Il saper inventare. Ov­viamente finchè dura, finchè non ci adegueremo agli schematismi rigidi e impersonali di altre culture, anche europee. Diventando insignificanti.

Davvero, non facciamone un dramma immane, di queste razzìe straniere in casa nostra. Non è da oggi che va così. Pur­trop­po, tra le nostre virtù non fi­gurano l’organizzazione, la pia­nificazione, l’austerità. Non è solo il ciclismo attuale a finire nelle mani dei danarosi stranieri. Per scoprire l’A­me­rica, Cristoforo Colom­bo dovette vendere il suo ta­lento agli spagnoli. Leonardo, a un certo punto, finì emigrante in Francia, alla corte dei potentissimi locali, per esercitare la sua arte e il suo genio. Enrico Fermi, ne vo­gliamo parlare? E i tanti cervelli che tutti i giorni lasciano il nostro squinternato Paese per fare fortuna nelle università e nelle multinazionali più quotate del mondo? Siamo da sempre un popolo appetibile per le sue qualità, ma anche facilmente comprabile per la sua insanabile inclinazione impiastra, pasticciona, umorale. Ogni storia ha il suo destino. Questo è il nostro, a quanto pare.
Tornando a noi, gente in bicicletta. Sarebbe il caso di finirla, una buo­na volta, con il piagnisteo sciovinista sulla fine delle squadre italiane. A parte il fatto che presto o tardi qualcosa rinascerà (già il signor Segafredo mi sembra sulla buona strada), nel complesso dobbiamo soltanto accettare il corso dei tempi e dei costumi. Abbiamo esaltato come pecoroni belanti - chi più, chi me­no - i vantaggi della mondializzazione, anche questa è mon­dializzazione. Capitali che si muovono tranquillamente da un continente all’al­tro, mercati aperti quanto il pianeta, interessi di conseguenza. Per difenderci non servono piagnistei, o stupide battaglie ideali di stampo au­tonomista. Il vero segnale di intelligenza è padroneggiare questi mutamenti. Gover­nar­li, non esserne governati. Se gli altri ci mettono i soldi perché hanno saputo farne di più e soprattutto conservarli me­glio, ben vengano i loro soldi. Noi ci metteremo i nostri ta­lenti naturali, che sono im­provvisazione, flessibilità, gu­sto, insomma la vera intelligenza.

Nibali mezzo arabo, Aru mezzo kazako, Ulissi mezzo cinese. Non cambia poi così tanto rispetto al recente passato: Bettini era mezzo belga. La vera differenza è che da ora in poi, almeno per un po’ di tempo, saranno tutti al soldo straniero. Ma c’è una consolazione molto im­portante: dentro, nella persona, nel Dna, resteranno tutti essenzialmente e indelebilmente italiani. Corridori, diesse, team manager, massaggiatori, meccanici, persino biciclette, pullman e camper. Siamo sparsi in tutti i continenti, tutti credono nel nostro lavoro e nella nostra intelligenza, tutti spendono e investono per averci dalla loro par­te. Sinceramente, mi sembra molto preferibile questa nuova dimensione, rispetto al presenziare con una squadra o due nel grande giro, ma senza personalità e senza reputazione. Stiamo allegri: il made in Italy non è morto. È vivo e vegeto. Sta solo cambiando: non siamo più padroni di noi stessi, siamo ammiratissimi fornitori di idee. Non è detto che sia peggio.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024