Gatti & Misfatti
Palloni sgonfiati

di Cristiano Gatti

I signori del Tour, che sono pu­re i signori del ciclismo mondiale, guardano al futuro con un’idea fissa: ridurre da nove a otto gli atleti di ogni squadra. È una mossa pensata più per lo spettacolo (squadroni meno facilitati nel bloccare la corsa) che per la sicurezza, benché faccia un gran bene pure alla sicurezza. Per quanti effetti collaterali possa portarsi dietro, è co­munque un’idea niente male. Bisogna parlarne, al più presto.

Già che ci siamo, però, trovo fondamentale parlare ancora, molto più a lungo e molto più responsabilmente, di altre modifiche da apportare in fretta. Per­so­nalmente, trovo grandissime innovazioni per lo spettacolo sgonfiare il gommone dell’ultimo chilometro sui corridori e inchiodare la moto delle riprese davanti alla maglia gialla, mandandolo a pelle di stracchino sul torrido asfalto di una salita decisiva. Nemmeno un genio delle sceneggiature sarebbe riuscito a innovare tanto, sul pia­no della suspense e della sorpresa. È solo sul piano della sicurezza che forse le modifiche non risultano così efficaci. Se i francesi non avessero un didietro enorme come la loro autostima, sai che fine avrebbe fatto il loro pregiato Tour. La corsa più importante, più grande, più prestigiosa, più tutto del mondo. Da quest’anno, la più grottesca.

Di questo bisognerebbe parlare, in sede di bi­lanci e di programmi. Altro che spazzare velocemente la polvere sotto al tappeto, co­m­­e piace e come usa nella pa­tria della forma e dell’apparenza (hanno inventato i profumi, ma ancora stiamo aspettando che scoprano il bidet). Fosse successo al Giro o alla Vuelta tutto quello che è successo in Francia, ancora staremmo a sentire le loro paternali. E le lo­ro sprezzanti sentenze di su­perficialità, dilettantismo, faciloneria. Casualmente, gonfiabili in testa ai corridori e maglie gialle stese dalle moto-tv sono già storia indelebile del Tour. E i signori del Tour, signori del ciclismo mondiale, faranno be­ne a riflettere molto a lungo e molto profondamente su come sia possibile un simile scandalo. Su quanto grave e imperdonabile sia. Se esistessero le squalifiche anche per gli organizzatori, i maestrini dalla matita gialla dovrebbero saltare almeno quattro o cinque edizioni.

Siccome la fortuna è una gran baldracca, che sta sempre con chi ha più grana in tasca, stavolta è passata liscia senza danni. Yates, colpito e affondato dal gommone, se l’è cavata con qualche punto di sutura. Froome è riuscito fi­nalmente a rendersi simpatico correndo come un postino con telegramma urgentissimo. Ma tutti, in giro per il mondo, ci siamo chiesti: se Yates o qualcun altro ne fosse uscito molto più conciato, o se addirittura Froome si fosse rotto una clavicola, rimettendoci il Tour, a questo punto che diremmo? Davvero parleremmo dei due episodi come di simpatici aneddoti del ramo colore?

Se l’idea degli imbarazzati vertici mondiali è chiudere la vicenda con il classico “sono cose che capitano”, questa idea devono tenersela. I due incidenti sono talmente gravi, potenzialmente co­sì pericolosi, da meritare ben altro. Capitasse una cosa del ge­nere ad Adriano Amici, come minimo gli chiuderebbero la corsa e gli stringerebbero la testa in una morsa da fabbro, per un paio di mesi. Purtroppo, c’è poco da farci conto: forti con i deboli e deboli con i forti, i massimi dirigenti Uci non avranno mai l’ardire (tanto me­no l’intenzione) di presentare il conto al Tour. Anche perché se fanno appena per dire bau, ca­pacissimi che si ritrovino loro fuori dalla porta.

La speranza più concreta è che siano gli stessi francesi, sensibili come sono al proprio prestigio, i pri­mi ad affrontare le questioni. Prendendo le drastiche contromisure già per la prossima edizione. Mentre cominciano a pressare per ridurre le squadre da nove a otto componenti, provino a fare pressioni su se stessi per fissare la bandiera dell’ultimo chilometro in modo più affidabile e per impedire che la maglia gialla venga falciata dalle moto. Ne perde qualcosa lo spettacolo, ne guadagna enormemente la sicurezza. E la serietà dell’ambiente. A meno che non ci si venga a di­re che abbattere i corridori sia l’ultima frontiera del ciclismo stellare, alle prese sul pia­no della pura corsa con un Tour banale, scontato, prevedibile, moscio. Ha una sua logica ri­spettabile. Ma la soluzione alla noia non può essere lo sterminio di massa.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024