Editoriale
Buon anno, e che sia davvero
un anno buono.
Buon anno a coloro che hanno a cuore le sorti del nostro sport, e stanno lavorando affinché la situazione possa migliorare: sotto il profilo dell’immagine e quello economico.
Buon anno a tutti i corridori, a quelli che quest’anno hanno trovato una squadra in extremis e a quanti (e sono tanti) non sono riusciti a trovarla nemmeno a pagamento (evviva!).
Buon anno anche all’UCI, che sta cercando di rilanciare la pista e placare il fenomeno delle squadre inadempienti che hanno come strategia aziendale quella di non rispettare «per statuto» i propri doveri contrattuali. Speriamo però che anche i corridori facciano la loro parte e capiscano che è arrivato il momento di uscire allo scoperto e denunciare questo malcostume (molto italiano, soprattutto italiano, ci ha confidato qualche settimana fa lo stesso Verbruggen), rendendosi così partecipi di un cambiamento che è necessario per la sopravvivenza del nostro sport.
Gli sportivi ad ogni buon conto sono ancora lì, sul ciglio della strada, numerosi, appassionati ma anche un po’ perplessi. Vogliono ancora credere in questo sport che mostra chiari segni di cedimento e non può più permettersi di sbagliare. È da quasi cinque anni, dal caso Festina ’98, che il ciclismo vive fra continui terremoti e smottamenti: la struttura comincia a risentirne, a vacillare in maniera evidente, non si può andare avanti così.
Chi ha deciso di issare bandiera bianca è la Mapei, che ha fermato dopo dieci lunghe ed esaltanti stagioni le proprie ammiraglie nelle rimesse. I più illuminati sostengono che è un fatto «fisiologico», assolutamente normale, e per nulla allarmante. Sarà, ma noi questa la consideriamo invece una gravissima perdita che il ciclismo, in un momento come questo, non poteva e non doveva assolutamente permettersi. Buon anno, quindi, a quanti hanno sbagliato ma hanno fatto perlomeno tesoro dei propri errori. Buon anno a tutti, e che non sia però un anno «buonista», dove si fa la voce grossa, si stilano codici etici di ogni tipo, si indicono convegni e tavole rotonde e poi ci si ritrova sempre al punto di partenza:
a ripetere gli stessi errori, giustificando tutti, perdonando troppo.
Buon anno a Stefano Garzelli e a Giuliano Figueras che devono riprendere il cammino dopo qualche incidente di percorso, così come Gilberto Simoni. Buon anno a Danilo Di Luca, Ivan Basso e Franco Pellizotti, che hanno tutto per poter spiccare definitivamente il volo. Buon anno a Mario Cipollini e Marco Pantani, che questo autunno hanno parlato pochissimo ma si è parlato molto di loro.
Si è discusso del loro matrimonio impossibile, ardito, per certi versi anche rischioso, che alla fine non è stato celebrato. E noi, francamente, di questo siamo contenti.
Meglio per Cipollini, che si ritrova con qualche sponsor nuovo in più e una squadra fedele e fatta a sua immagine e somiglianza.
Meglio per Marco Pantani, che non poteva essere accettato solo e soltanto per quello che portava in «dote». Marco ha bisogno di un ambiente che creda ancora in lui, che sia in grado di stimolarlo e supportarlo (e a volte sopportarlo).
Meglio per tutti e due, che non hanno mai mostrato il loro entusiasmo per questa operazione, dimostrandosi distanti e per questo prendendo le distanze, lasciando chiaramente intendere che quello sarebbe stato solo e soltanto un matrimonio d’interesse, che a loro, però, interessava davvero pochissimo.
Buon anno comunque a Romano Cenni, patron della Mercatone Uno, che continua imperterrito a credere in Pantani e nel ciclismo: per questo gli siamo tutti grati. Buon anno anche ad Emanuela Ronchi, che ormai è colpevole di ogni cosa che dice e succede a Pantani, come se a decidere fosse solo
e soltanto lei (che la Mercatone Uno sia sua?...).
Buon anno a voi tutti, perché questo sport possa tornare ad essere soltanto uno sport da raccontare
e vivere con passione e non da guardare con compassione. Per questi e altri mille motivi, Buon Anno.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024