Gatti & Misfatti
Effetto Wanna Marchi
di Cristiano Gatti

Mi è successo poco prima di partire per il Giro. Una mattina, capita a casa mia l’assicuratore per l’annuale obolo sulle polizze domestiche. Come va, come non va, mentre firmo l’assegno - forse per sdrammatizzare il momento ad alta tensione - mi butta lì la domanda che butta tutti gli anni: «Va ancora al Giro?». E io: «Sì». Stavolta, però, aggiunge una domanda che fa male come il pugno del ko: «Ma come fa a crederci ancora?». E chiude: «A me piaceva molto, sin dai tempi studenteschi, piazzarmi davanti alla televisione per gli arrivi. Ci stavo delle ore, quasi incantato. E ricordo che quando il Giro finiva, per alcuni giorni restavo un po’ così. Mi mancava qualcosa. Adesso però non guardo più: ogni volta che uno fa l'impresa, penso subito sia finta...».

Non credo che una cosa del genere sia successa soltanto a me. Credo anzi che in questi anni ultimi sia successo a chiunque si interessi di ciclismo. La domanda del ko: come si fa a crederci ancora? Sul momento, al mio assicuratore avrei voluto rispondere che io, nella vita, cerco di credere a tutti fino a prova contraria. Volevo dirgli che credo persino a lui, benchè la sua arte sia quella di scucirmi denaro con promesse astruse, di cui nessuna assicurazione mai risponderà. Volevo, ma non ho detto nulla. Me la sono cavata con una vile scorciatoia: «Perchè, lei invece crede alle imprese del calcio?».

Ovviamente è un contropiede ridicolo, anche se molto usato nel nostro ambiente. È ridicolo perché comunque non sposta di una virgola il problema: e cioè la profonda crisi di credibilità del ciclismo. Inutile specificare che parlo del ciclismo agonistico, delle corse, perché il ciclismo in quanto hobby, pratica sportiva, passatempo, svago e passione sta letteralmente scoppiando di salute. Parlerei proprio di boom: non si fa che incontrare gente in cerca di biciclette per intrapresa attività sul campo. E non mi vengano a dire che li incontro solo io. Basta guardarsi in giro, la domenica, lungo valli e campagne d’Italia, per rendersi conto di come la bicicletta, da noi, sia curiosamente molto più praticata che parlata, in netto contrasto coi costumi sportivi del Paese.

No, il tunnel nero l’hanno imbucato soltanto loro, i mitizzati eroi della pedivella: storicamente considerati dei fachiri, adesso si ritrovano degradati al rango di volgari truffatori. Diciamo dei Wanni Marchi in mutande lunghe. Tutte le fughe, le vittorie, i trionfi sembrano improvvisamente smascherati, come se per anni questi imbonitori in bici avessero piazzato presso il gentile pubblico dei miracoli sportivi che in realtà erano pietose patacche. Giusto così? No che non è giusto. Perché la fatica è fatica, il sacrificio è sacrificio, il rischio è rischio. Doping o non doping. Ma questo è il risultato che dobbiamo incassare dopo le ultime stagioni vissute tra gendarmerie in assetto da combattimento e salti dalla finestra con le siringhe in mano.

Sul fenomeno della nefasta disillusione collettiva ho un’idea. Si chiama Marco Pantani. Suo, soltanto suo il merito di aver attirato negli anni Novanta le grandi masse di pubblico ancora a digiuno di ciclismo. Ma sua, soltanto sua, la colpa di averle precocemente messe in fuga. È doloroso dirlo, ma è al suo nome, al suo mito, alla sua leggenda che si legano i successi strepitosi di popolarità e le susseguenti (purtroppo perduranti) crisi depressive di disincanto. Tanta gente si è avvicinata alla bicicletta per i suoi Tourmalet e i suoi Mortiroli, altrettanta se ne è andata per le sue Madonne di Campiglio. Poi, a seguire, tutti quanti gli altri: chi più chi meno, da luogotenente o da oscuro gregario, ciascuno ha posto il suo personalissimo mattoncino al mausoleo dove rischiamo di seppellire l’intero movimento.

Che fare? Potrebbero risolvere tutto proprio loro, i ciclisti. Se vogliono che gli assicuratori, ma anche le pettinatrici di Albinea, non pongano più domande del tipo «ma come si fa a crederci ancora?», possono rimettersi in riga al più presto. Altre componenti - magistratura, Coni - non si fanno pregare: stanno falciando vittime con numeri a doppia cifra. Vogliamo continuare così? Decidano loro. So benissimo, siccome qui nessuno è nato ieri sera, che tanti corridori contemporanei non si pongono il problema del futuro: pensano soltanto ai loro cinque-sei anni d’oro, un bel contratto miliardario ed è come fare Bingo per sempre, al diavolo le prospettive di questo benedetto ambiente. Forse è cinico dirlo, ma credo proprio che i meno preoccupati del ciclismo futuro siano i ciclisti di oggi: se dopo di loro viene giù tutto, chissenefrega. Per questo, lo dico con malinconia, non bisogna contare sulla loro solidarietà. Devono fare gli altri, dobbiamo fare noi tutti che questa disciplina coltiviamo senza interessi sottobanco. In cui continuiamo a credere, caro il mio assicuratore. Come spiegava una notizia d’agenzia di qualche tempo fa, da uno studio sulle potenzialità degli eventi sportivi (firmato StageUp e Tns Abacus) risulta che il Giro interessa 18 milioni di italiani. Viene dopo serie A (29,5 milioni), Formula 1 (28,8) e Motomondiale (20). Come si vede, non siamo così pochi.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024