A FONDO. Con un sms vengo invitato dal presidente Renato Di Rocco alla Gran Fondo di Ischia, in programma il prossimo 11 maggio. Sia ben chiaro, non ho nulla contro le Gran Fondo e sono felice che se ne organizzi una in uno dei luoghi più belli del mondo; ma c’è un ma. Temo, e ho ben più di un motivo per temere, che al numero uno del nostro ciclismo interessi molto di più il ciclismo ricreativo rispetto a quello agonistico. Temo che sia in atto un disegno molto pericoloso – e se vero – estremamente vigliacco: strappare sponsor al movimento professionistico e agonistico in genere (continental e under 23) per portarli nel mondo delle Gran Fondo o delle cicloturistiche. Ho informazioni e notizie di prima mano che si rincorrono, titolari d’azienda che mi hanno confidato di essere stati contattati e consigliati a lasciare “quel mondo di dopati” per investire in un ciclismo senza macchia (si fa per dire…) e competizione (questo va bene), a misura di famiglia (va benissimo), senza classifiche di merito (molto bene) e che può in ogni caso garantire un buon ritorno d’immagine. Lo ripeto, prima di essere frainteso: la Federciclismo fa benissimo a investire anche nelle Gran Fondo e nelle pedalate cicloturistiche; è promozione e probabilmente anche un buon strumento per fare del business e di questi tempi la cosa non può essere trascurata, ma non dimentichi la sua principale vocazione, che è quella di essere una Federazione con fini olimpici e per questo deve produrre medaglie. Non per niente il Coni fa confluire nelle casse federali più di 5 milioni di euro all’anno. Non credo che al Coni interessi sapere che sono in crescita le gran fondo, mentre il ciclismo professionistico va a fondo.
QUER PASTICCIACCIO. Per dirla con Carlo Emilio Gadda potrei definire la questione delle squadre Continental «Quer pasticciaccio brutto de via Piranesi». La rivoluzione è stata fatta. Il grande “escamotage” è stato trovato: facciamo passare per professionista chi professionista non è. Lo status è e resta quello regolamentato dalla 398 del 1981 (regola lo sport minore) e a dimostrazione che “er pasticciaccio” c’è e vive e si alimenta in mezzo a noi, basti ricordare che la Struttura Tecnica Federale solo qualche settimana fa aveva chiesto alle formazioni Team Idea, MgKvis Trevigiani, Area Zero D’Amico, Marchiol Emisfero e Vega Hostand, di pagare 100 € previa richiesta di autorizzazione alla STN per andare a correre all’estero (in questo caso in Slovenia). Esattamente come deve fare una formazione dilettantistica. Poi il Consiglio Federale è intervenuto prontamente mettendoci una pezza: la solita deroga.
Come spesso le capita, la nostra Federciclismo è brava a complicarsi la vita da sola. Bastava dire: signori, ecco a voi le “Continental”. Stop con gli Under 23. La Zalf e la Colpack, tanto per citare le due formazioni più forti, se vogliono svolgono attività anche promiscua con i professionisti, correndo Donoratico o il Trofeo Laigueglia, altrimenti fanno quello che stanno già facendo: corrono il loro calendario regionale (con i ragazzi di primo e secondo anno) o quello nazionale. La STN è riuscita nell’impresa di ottenere invece una cosa ibrida - molto italiota -, che ci fa solo del male. E mi spiego. Potrebbe accadere che un team Continental faccia risultato in una corsa professionistica e poi perda sistematicamente con i dilettanti. Ecco il capolavoro, un vero «pasticciaccio» di comunicazione. La Struttura Tecnica Federale che si danna l’anima a dire che le sue Continental sono “pro” quando non lo sono, nel contempo mette nella condizione di far fare una potenziale figura dei polli a quei team che non riescono a vincere nemmeno con gli Under 23. Se avessero varato il progetto semplicemente applicando il regolamento Uci, questo tipo di equivoco non sarebbe nemmeno sorto. Tutti sotto una stessa denominazione, quella delle “Continental”, che sono per il mondo della bicicletta una vera e propria “incubatrice” per i giovani talenti, o per quei ragazzi di 23 anni e oltre, che hanno bisogno ancora qualche anno in più per maturare. È bene che si sappia: oggi i migliori juniores o Under 23, vengono subito intercettati dai vari team di World Tour o Professional e lasciati in parcheggio in team di Under 23 a maturare ancora un po’. Nessuno va nelle “Continental”, ci sarà un perché? Questa categoria è stata pensata e proposta male.
È chiaro che all’interno della Federazione ci sia un problema di comunicazione e di semplificazione dei problemi. Il bizantinismo regna sovrano. Alla nostra Federciclismo interessa poco il livello delle squadre. La loro forza tecnica e finanziaria per la grande mamma del nostro movimento è un fatto assolutamente secondario. Ma si sbagliano. Se si permette che in giro per l’Italia e non solo, ci vadano squadre che sembrano più un gruppo di dolenti deportati anziché di baldanzosi corridori ciclisti, poi non si lamentino se non trovano sponsor: il più delle volte si raccoglie quello che si semina.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA