Editoriale

Considerazioni di fine Giro, libere note a margine di una corsa maltrattata e vilipesa, dall’inizio alla fine. Appunti di viaggio a termine di tre settimane intense, amare, avvilenti, nelle quali si è parlato troppo poco di ciclismo. Per colpa del ciclismo. Per colpa nostra, del nostro movimento, che non ha capito, che non capisce e si ostina a non capire. Ma anche per colpa di chi continua a ripetere con ostinata miopia che i corridori sono le vere vittime, che vanno difesi, tutelati e per certi versi capiti.
Noi che di ciclismo viviamo, ci nutriamo quotidianamente, e con questo sport vorremmo tanto tornare a sognare, chiediamo che questo sport recuperi soprattutto il buon senso, l’equilibrio e un briciolo di etica. Do you know etica?
Nell’ora dell'agonia del ciclismo, che ovunque boccheggia intossicato dai veleni che fanno i tristi miracoli del doping, noi vogliamo in ogni caso dare un messaggio di speranza, senza trascurare alcune doverose puntualizzazioni.

WADA IN FRETTA. Il 24 aprile l’esame a sorpresa della Wada (agenzia mondiale dell’antidoping), dopo un mese gli esiti delle analisi: Simoni positivo alla cocaina (prima del Giro e poi durante). Come ha sottolineato il direttore del Giro Carmine Castellano, questa lentezza procedurale non è più tollerabile. Come non è tollerabile e tantomeno comprensibile la lentezza dei controlli «australiani» della Federciclismo. Come è possibile convocare un corridore in azzurro e poi fermarlo durante la corsa? Questi esami servirebbero per salvaguardarsi da figuracce, non per farle. Anche alla Federciclismo - e ai suoi rigorosi controlli - un consiglio: wada più in fretta.

VADANO VIA. Il Giro ha già gettato alcune basi. Con un documento dal titolo «Il futuro del Giro», ha spiegato a grandi linee le proprie intenzioni: obbligo del corridore positivo a fermarsi (nei Grandi Giri) subito dopo la prima «non negatività»; nuovo accordo tra gli organizzatori dei Grandi Giri e Gruppi Sportivi che consenta agli organizzatori di rifiutare la squadra o i corridori non graditi; rivisitazione del criterio di accesso dei Gruppi Sportivi ai Grandi Giri; una serie di paletti per limitare e qualificare il salto al professionismo. Ma il punto più importante è quello che non è un punto, ma una nota a margine.
«Rcs ritiene che gli atleti dilettanti che abbiano avuto problemi di doping non siano degni di passare al professionismo. Pertanto i Gruppi Sportivi che ingaggeranno tali corridori non saranno graditi alle corse organizzate da Rcs-Sport». L’idea è già stata sposata anche dal GS Emilia di Adriano Amici: noi non possiamo che schierarci in favore di questo orientamento, che dovrebbe essere sposato sia dai Gruppi Sportivi professionistici che dalla Federciclismo stessa.

VEDONO TUTTO. Vedono blitz che non ci sono (a Corvara, sia mamma Rai che le reti Mediaset, confondono l’intervento di dieci carabinieri intenti ad acquisire le cartelle mediche di quattro corridori con un blitz), e fanno processi senza l’accusa: loro (quelli di mamma Rai) sono solo per la difesa. La difesa ad oltranza, una sorta di catenaccio mediatico in favore dei corridori, possibilmente forti. Casagrande butta per terra Garcia? E allora, che problema c’è? Nessuno mette in dubbio la responsabilità del toscano. Cassani: «Non abbiamo le immagini, non abbiamo elementi per pensare che Francesco abbia fatto davvero una cosa così grave, ma da ex corridore voglio credere nella buona fede di Francesco». E a Garcia, che è un corridore e ha rischiato di diventare un ex, chi ci pensa?

L’ERA DELLA VERGOGNA. Gian Luigi Stanga, che è stato senz’altro assieme a Davide Boifava uno dei team manager più illuminati e illuminanti degli anni Ottanta e Novanta, ha dichiarato al Processo: «Dobbiamo tornare indietro di dieci, quindici anni, quando non c’erano le multinazionali del pedale, che hanno esasperato tutto con le loro cifre miliardarie, hanno rovinato il movimento». Sì, dobbiamo tornare alla fine degli anni Ottanta, quando in gruppo è entrata la medicina, l’eritropoietina, molto prima delle multinazionali. Pensiamo male se invece auspichiamo ad un ciclismo in mano a cinque, sei, sette grandi squadre, serie e attrezzate, che diano immagine e credibilità a tutto il movimento?

PARODIA DEL GIORNALISMO. Mario Cipollini è stato l'indiscusso leader di quest’ultimo Giro. Ne ha dette di tutti i colori a tutti: corridori, giornalisti, team manager, organizzatori, non ha risparmiato nessuno. Si è anche lamentato molto - e a ragione - dell’ignobile spettacolo serale offerto da mamma Rai. «Quella non era una trasmissione, ma una parodia vergognosa, del ciclismo». Vero, verissimo, concordiamo. Piccola nota: questa volta, però, la parodia del ciclismo non era fatta da due giornalisti, ma da due suoi ex colleghi. Molto più grave, molto più avvilente. Ma come si dice in questi casi: di giorno la parodia del giornalismo, alla sera parodia del ciclismo.

REGOLE E REGOLAMENTI. In questo Giro lo si è detto e ripetuto fino allo sfinimento: occorrono poche regole, chiare e ferree. Appoggiamo l’idea. Piccolo particolare: in questo Giro, tanto per dare il senso del bell’ambientino, ci sono stati corridori che hanno corso regolarmente con ruote non omologate dall’UCI (che però fa pagare a chi le omologa decine e decine di milioni all’anno) e corridori, come Strazzer, che hanno corso tutto il Giro senza la «patente» (leggi licenza). I giudici, da me interpellati, si sono limitati a dire: ma come hai fatto a saperlo? Certo, questo è il vero problema. Che qualcuno abbia scoperto che le regole non vengono rispettate. E questa, nell’ultimo Giro, è stata davvero La Regola.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024