E come no: i ciclisti sono drogati persi, basta guardarli in faccia e comunque lo sanno tutti, Rosolino invece è un sant’uomo, anzi un dogma che nessuno deve permettersi di toccare, tanto meno quel camorrista pentito, uno zozzone e pure un po’ cornuto. Quando si dice figli e figliastri, quando si dice due pesi e due misure. Eccolo qui, il sublime esempio di obiettività e di equilibrio, offerto in grottesca joint-venture da certa stampa e da certi altissimi dirigenti del CONI. Sul ciclismo fanno tutti i pavoni, travestendosi da Torquemada della legalità e della moralità, partendo con la clava contro un movimento di truffatori per definizione. Si fanno belli, promettono lotta dura senza paura, minacciano persino di chiudere tutto. Poi, non appena qualche schizzo di fango sbaglia bersaglio e colpisce - ops - qualche esimio esponente di altre discipline, ecco i feroci Torquemada smettere la tonaca dell’inquisizione incendiaria per trasformarsi in tiepidi e sottili ragionatori, pieni di dubbi e di distinguo, va bene, c’è un pentito, però attenzione, bisogna stare cauti, c’è di mezzo un campione come Rosolino, un esempio per i giovani, un mito positivo dei nostri tempi, uno che ha sempre detto di doparsi con spaghetti alla pummarola, è un patrimonio che va difeso, e la rava e la fava...
Caro direttore Stagi, cari lettori di tuttoBICI, lo dichiaro qui apertamente: non li reggo più. A me sta bene tutto, da quattro anni (Tour ’98) sta bene menare bordate contro i dementi della pedivella che ancora non hanno capito bene l’andazzo, sta bene svergognare pubblicamente anche atleti che sbagliano di poco, sta bene persino diventare dubbiosi su tutte le imprese che nell’ultima era ci siamo sorbiti, sta bene raffreddare un po’ la mia passione per lo sport che amo, sta bene addirittura pagare la crisi generale del settore, se serve, sta bene qualsiasi cosa al limite del masochismo, ma questo è accettabile se si gioca ad armi pari. Se tutti quanti gli altri sport, i più importanti e i più piccini, usano lo stesso metro di giudizio, le stesse regole, ma soprattutto la stessa visuale. E se il luogo comune “tutto il mondo sportivo deve combattere il doping, perché il doping non riguarda solo una disciplina” esce dal suo ambito di luogo comune per diventare un effettivo atteggiamento generale. Se questo avviene, noi del ciclo possiamo tranquillamente continuare a farci del male, fino a completa guarigione. Ma se non è così, se per qualcuno vale il dogma della verginità, allora faccio una proposta: chiudere le trasmissioni e non parlarne più. Pescano Simoni alla cocaina? Due righe in fondo a destra. Pescano Garzelli al diuretico? Una riga in fondo alle brevi, magari solo per dire che è una baggianata colossale, perché tutti sanno come uno stupido diuretico non faccia andare più forte un ciclista.
Un bel ritorno all’omertà, alla superficialità, alla complicità. Ecco quello che si meriterebbe il signor presidente del CONI, Gianni Petrucci, pronto a fare le sue belle figure davanti al Paese quando del Giro restano solo macerie, convocando gli stati generali per spiegare come non si fermerà davanti a niente, salvo poi saltar su tipo vergine trafitta quando esce il nome di Rosolino, ma va là, e perché, e come si permettono, un’icona del nostro sport data in pasto così alla cronaca più bieca, vigileremo, tuteleremo, risponderemo. Ma come si permette lui, di guardare i suoi atleti con due occhi diversi, spietato a prescindere con gli uni (e non dico quali), benevolo e protettivo con gli altri. Caro il mio presidente, io non voglio dire che Rosolino sia dopato (perché non lo so), ma non esiste che la Federnuoto arrivi a minacciare di non andare agli Europei (dico gli Europei) come reazione all’offesa e lei nemmeno si senta in dovere di schiaffarli tutti contro il muro con quattro sane parole, del tipo “voi onorate i vostri impegni, voi vi presentate agli Europei, perché lo sport italiano non è una faccenduola per zitelle isteriche che piantano il muso quando qualcuno mette in discussione la loro illibatezza”...
Caro il mio presidente, non esiste che i ciclisti subiscano a tutte le ore del giorno e della notte, lungo l’intera annata, una gamma di controlli ampia come il campionario dei tessuti di una fabbrica di divani, mentre i signori del calcio, agli ultimi Mondiali, se ne escono ineffabili con un netto rifiuto ad accettare i controlli a sorpresa della Wada, la massima agenzia mondiale istituita proprio per setacciare il male in tutti gli sport. Soprattutto, caro il mio presidente, non esiste che questi prendano decisioni simili e lei non si senta in dovere di dire nulla, nemmeno a titolo di commento personale, salvo farsi bello come una suorina davanti alla nazione invocando controlli sempre più severi per i malfattori delinquenti farabutti della bicicletta. E dov’era, signor presidente del CONI, quando il calcio travolto dallo scandalo passaporti ne uscì in bellezza cambiando dalla sera alla mattina le regole del gioco: era per caso girato dall’altra parte? O era magari impegnato in una riunione per decidere l’inasprimento della lotta al doping nel ciclismo?
Se questo è l’andazzo, caro il mio presidente, cari i miei colleghi di certe televisioni e di certi giornali che sanno tirare fuori censure veementi e attributi da toro solo al Giro d’Italia, salvo sparire dalla circolazione quando il nandrolone svergogna il pallone, se questo è l’andazzo, carissimi tutti quanti, è ora di finirla. Quelli del ciclismo saranno malfattori delinquenti farabutti, ma non hanno l’anello al naso. Non tutti, almeno. Dunque sappiate che c’è un limite alla sopportazione, anche qui, nel masochistico mondo delle due ruote. Se ci sta che i damerini del nuoto minaccino di non presentarsi ad un grande appuntamento internazionale perché si sentono offesi, ci sta anche - dico la prima che mi viene in mente - di non presentarsi al raduno della nazionale azzurra in vista del Mondiale di Zolder, o di non partire alla Milano-Sanremo. Se l’atteggiamento non cambia, se non si chiude con la vergognosa abitudine di infierire sempre sugli stessi e di diventare tanto comprensivi con gli altri, saremo capaci di adeguarci. Il giorno che i ciclisti si rifiuteranno di partire ad una corsa, nel mio piccolo - sperando di non essere il solo - eviterò di gridare vergogna, come sarebbe giusto. Dirò bravi, com’è doveroso.
Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...
In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...
Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...
La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...