Gatti & Misfatti
Che paghino!

di Cristiano Gatti

Vorrei fare i miei complimenti, che magari non saranno una gran cosa, ma sono sentiti, a Fabio Bor­donali. Il team manager dell’ex Lpr se li merita per avere dignitosamente interrotto la fulgida tradizione del nostro ambiente, dove tutti mugugnano e parlano alle spalle, ma non si espongono mai in prima persona: lui, mosca bianca tra bacherozzi neri, ha deciso serenamente di esercitare un sacrosanto diritto, chiedendo i danni a chi ritiene lo abbia gravemente danneggiato. Tutti l’avranno sa­puto, comunque lo ribadisco: Bordonali trascina in tribunale Di Luca, il suo ex capitano, per il disastro provocato sulla squadra con la folle pratica do­pante al Giro. Gli fa causa ancora prima di aspettare il verdetto sportivo.

Chiarisco subito: non è un discorso contro Di Luca. L’abruzzese, che mi stava pure simpatico, si è già fatto troppo male da solo: non mi sembra umano infierire. Però questo non mi può im­pedire di stare dalla parte dei Bordonali. Qualcuno ma­gari ricorderà: il risarcimento danni è una mia vecchia fissa. Assieme alla radiazione. Ma siccome ho perso ogni speranza che si arrivi alla radiazione (dove vuoi andare, con questi dirigenti cuor di leone), ecco che la causa diventa un’ot­ti­ma alternativa, nella lotta - ve­ra - al doping. Lo dico perché ormai conosciamo i polli: al dopato fa ridere l’idea che nella peggiore delle ipotesi gli tocchi una squalifica di due an­ni. Se fa qualche nome, c’è pure lo sconto. E comunque, la prospettiva è quella di una vacanza. Come fare allora per intimorirlo davvero?

In assenza di un governo deciso, bisogna ricorrere ai sostitutivi. Lo sappiamo: al dopato fa ridere la squa­lifica, ma se lo tocchi sui soldi gli passa tutta l’allegria. Deve sapere, l’amico, che lui può rischiare nella penombra dei suoi covi chimici, ma che se lo pizzichiamo dovrà ri­sponderne. Non con una patetica squalifica: pagando di ta­sca propria. Risarcendo, almeno in parte, i danni provocati dal disastro. Uso la parola di­sastro senza esagerare: il do­pato fa più danni della grandine sia in una squadra piccola che in una grande. Nella grande finisce per gettare fan­go su marchi molto importanti, di livello internazionale, costruiti negli anni con molto lavoro (caso Liquigas-Beltran: difatti, brava anche la Li­qui­gas a trascinare in tribunale lo spagnolo, benchè la richiesta di 500mila euro mi sembri troppo simbolica, benchè per la causa abbiano atteso la sentenza del processo sportivo). Sulla piccola, ancora peggio: è una tale fatica, per questi team, trovare gli sponsor e quadrare i conti, che un fatto del genere - tipo Di Luca all’Epo dopo il Giro - diventa veramente un cataclisma (di­fatti, Bordonali sta lottando per trovare nuovi finanziatori).

Devono capirla, i nostri simpatici truffatori. Il rischio costa. Chi sbaglia paga. Finora hanno fatto come i figli di papà che escono il sabato sera con la Por­sche di babbo: la sfasciano al­legramente, ripaga il vecchio. Ma cambiare si può. Bisogna inchiodarli al muro: ragazzo mio, magari devo chiudere la baracca e lasciare a casa trenta, quaranta, cinquanta padri di famiglia per colpa tua, vedi almeno di risarcire qualcosa. Di Luca è sfortunato: tra tanti che vanno via lisci, nella babbea rassegnazione dei loro team manager, lui è incappato in una persona diversa. Una che se l’è presa sul serio, che non ha la minima intenzione di prenderla con filosofia: uno che pretende l’assunzione di responsabilità. Devo dire che la causa avviata ha un duplice pregio: può portare a casa de­naro, dimostra pubblicamente che la squadra è vittima, non regista del doping. Così, an­che per sgombrare il campo da sinistri sospetti (leggi Fe­stina o giù di lì).

Ovviamente le cause si avviano, ma poi bisogna anche vincerle. E qui nessuno può dire come finirà. Dico soltanto una cosa: voglio proprio vedere come fa un giudice a dire che Di Luca non ha danneggiato Bordo­na­li. Fosse anche solo di un eu­ro, il risarcimento introdurrebbe almeno un principio, pe­raltro comune nella vita ci­vile: ciascuno è padrone dei suoi atti. Nel bene e nel male. Non esiste che io sfascio e i cocci sono suoi. Spero arrivi il giorno in cui la causa diventi prassi comune. Così che i do­pati apprendano una incredibile novità: sono sempre liberi di distruggersi, non sono più liberi di distruggere.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024