Adesso che il grande ritorno è completato, nitidamente e compiutamente, prima al Giro e poi al Tour, mi sembra doveroso tirare una conclusione. La tiro subito: come sospettavo, come temevo, di Armstrong II potevamo tranquillamente fare a meno.
So che parlare male di Armstrong, in certi settori benpensanti e conformisti, è come bestemmiare in chiesa. Spero di essere chiaro, così da evitare tutte le prediche e i sermoni sulle glorie dell’americano: limito il mio ragionamento e la mia condanna ad Armstrong II, a questo Armstrong di ritorno, trentottenne, dopo tre stagioni di pensione. Posso proseguire? Posso davvero stare tranquillo che qualche poveretto non arrivi con la solita lettera d’insulti, chiedendomi come si fa a parlar male di un campione vincitore di sette Tour? Lo ripeto, a beneficio dei poveretti, sfiancando le persone di normale buonsenso: di quello non parlo, perché di quello sono stato un ammiratore, seguendolo direttamente lungo i trionfi del Tour. Parlo di questo Armstrong, di Arnmstrong II, solo di Armstrong II. Se insulti devono essere, che siano riferiti soltanto a questo. Sono pronto ad accettarli serenamente. Il resto, al diavolo.
È terribile sprecare tutto questo spazio per le premesse, ma ormai siamo al punto che certa gente capisce solo a modo suo. Quello che vuole. Ti fa dire quello che non hai detto. È durissimo, il sereno confronto delle idee. Cocciutamente, insisto. Dell’Armstrong riciclato mi rende lieto soltanto una cosa: che abbia sempre perso (il terzo posto al Tour, ad anni luce dai primi due, resta una sconfitta). Non lo dico per cattiveria, lo dico per il bene del ciclismo. Mi consola constatare che la natura riesce ancora a imporre il suo corso. Non oso pensare a quali riflessioni ci avrebbe indotto un tizio di 38 anni che dopo tre stagioni di allegra pensione si ripresenta e bello bello umilia tutti i campioni più giovani. Lo dico io per primo: in quest’era di turbamenti e di sospetti, questa eventualità mi avrebbe turbato più di qualunque altra cosa. Meglio così, molto meglio: nel ciclismo, non si inventa nulla. Non si va contro natura. Un tizio di 38 anni che torna dopo tre stagioni di pensione può arrivare terzo in un Tour con due soli big. Cara grazia. Segno che del campione resta sempre qualcosa, ma che gli anni passano pure per lui. Punto e a capo.
A capo c’è una questione ben più delicata: il comportamento di Armstrong. Ebbene, sono sincero: io non lo reggo più. Al Giro pianta grane per le discese bagnate, per le curve strette, per i circuiti pericolosi. A Milano agita la sommossa dei corridori e impone uno sciopero indecoroso (parentesi: quella volta, per i miei toni troppo indignati, quel ragazzo intelligente che è Manuel Quinziato mi affrontò con parole ferme, dicendosi offeso. Apprezzando molto la schiettezza e la lealtà, adesso lo chiamo anch’io al duro confronto: allora, caro Manuel, che ne diciamo del vostro sciopero milanese per un circuito cittadino e del vostro silenzio servile al Tour, di fronte ad una cronosquadre molto più decisiva e molto più assassina della kermesse milanese?).
Torno ad Armstrong II: dopo aver lasciato al Giro soltanto un ricordo di agitapopolo malmostoso e acido, capriccioso ed esigente come una pop-star, al Tour pure peggio. Considerandosi il boss dei boss, sin dall’inizio sega le gambe della sedia al povero Contador, giovane compagno di squadra, colpevole soltanto d’essere il nuovo fuoriclasse (altra parentesi: solo i simpaticoni della Rai lo possono mettere sullo stesso piano di questo Armstrong). Lance arriva al punto di inseguirlo ferocemente - anche se pateticamente - nella tappa in cui Contador prende la maglia gialla. Fuori dalla squadra, il solito atteggiamento da Madonna, intesa come diva e non come Beata Vergine: viaggia da solo sui macchinoni, vuole l’albergo stellare, bacchetta organizzatori e avversari. Un fenomeno di simpatia.
Tranquilli, mi fermo qui. Esprimo soltanto il mio più pieno appoggio a Contador e la mia più fiera allergia ai campioni che tornano. Armstrong II non esce dalla tradizione: con accanimento masochista, è riuscito ad offuscare l’icona di Armstrong I. Proprio un bel risultato. E non venga a raccontare che l’ha fatto solo per sensibilizzare il mondo sui problemi del cancro: aveva mille altri modi, ci stava riuscendo benissimo anche da testimonial prestigioso e ammirato, in abiti civili. Se avesse pedalato solo per solidarietà, non avrebbe partorito quella serie ininterrotta di polemiche, di intrighi, di carognate. Dicono che invecchiare sia un’arte. Decisamente Lance non è un artista.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA