Gatti & Misfatti
Mal di testa

di Cristiano Gatti

Se ho capito bene, ci aspetta un’annata più o meno così. Il ProTour va altezzosamente per la sua strada con un’aria aristocratica più esibita che reale, più vantata che effettiva, esattamente co­me certi nobili spiantati che hanno le cuciture ai gomiti lisi della giacca e in casa si ri­du­cono a man­giare malinconicamente pane e cipolle, ma­gari con i guanti tagliati in punta per il freddo, rimpiangendo i bei tempi andati. Fuo­ri, intanto, il ciclismo de­finito da questi stessi aristocratici spiantati “minore”, cioè popolare e ple­beo, se ne va a sua volta per la propria strada, divertendosi nelle volgari corse chiamate Tour, Gi­ro, Vuelta, Sanremo, Rou­baix, Liegi-Bastogne-Liegi, Lombardia.

Se ho capito bene, e può darsi non abbia capito nulla, ci avviamo verso l’anno zero del ciclismo bi­nario, con due linee che procedono fianco a fianco, ma sen­za incontrarsi mai, come vuo­le la teoria del parallelismo. I solerti cronisti saranno capacissimi di spacciare il ProTour come il grande ci­clismo e le corse monumento come la serie B (i solerti cronisti, quando i potenti ordinano, spengono volentieri il cervello, se ne hanno uno). E pa­zien­za se i tifosi, capendoci mol­to poco di questo delirio politico-burocratico, continueranno im­per­territi a guardarsi Giro e Tour come hanno sempre fatto, come se niente fos­se, im­pippandosi delle beghe che hanno portato al divorzio tra Uci e organizzatori. Situa­zione esemplare: la po­litica da una parte e la realtà dall’altra. Sulle cattedre del potere conterà solo il Pro­Tour, sui tavoli dei Bar Sport conterà soltanto la corsa tradizionale. Quella di sempre, quella co­nosciuta. Quella vera.

A questo punto della guer­ra intestina, che ha dilaniato e infine sgretolato il ciclismo mondiale, si po­trebbe osservare come co­munque un assestamento si sia tro­vato. Ciascuno per la sua strada, ignorandosi anzi odiandosi, e tanti saluti al­la diplomazia. Potrebbe per­sino essere così: quando un matrimonio è soltanto rancore e so­spetto, meglio romperlo. Se or­ganizzatori e Uci non si sopportano più, meglio salutarsi una volta per tutte. Do­loroso, ma co­mun­que meglio delle ruffianerie e delle coltellate alle spal­le. Almeno la si­tuazione diventa chiara e definitiva.

Però c’è un però. Lo dico a stagione da poco iniziata, prima di entrare nel vivo. Anche in questo ca­so può dar­si non abbia capito nulla, ma preferisco esprimermi: eventualmente sono pronto a ri­credermi, se qualcuno mi smen­tisce seriamente. Nell’at­tesa, non pos­so far finta di non vedere il primo effetto perverso dello storico divorzio tra ProTour e organizzatori. Lo dico in due parole: tante facce sporche delle storiacce di doping, messe alla porta dal Pro­Tour, stanno rientrando dal­la finestra nelle squadre più piccole, che vivendo fuori dal massimo circuito non so­no tenute al rigore dei codici ProTour. Risultato sublime: considerato che le squadre del ProTour, come abbiamo visto all’inizio, correranno corse lo­ro, per la verità sconosciute ai più, mentre gli organizzatori delle corse storiche avranno mano libera su­gli inviti, cioè potranno far partire chi vo­gliono, ecco che alla fine ci ri­troveremo le facce pulite nelle corse più anonime, mentre le facce sporche - riciclate dai piccoli team - saranno addirittura ospiti graditi sui grandi palcoscenici delle gare storiche.

Può darsi che la mia sia una visione un po’ scettica e diffidente. Ma i mo­vimenti di questo inverno mi inducono alle più fosche previsioni. Ho il net­to presentimento che dalla Sanremo in poi, passando per il Giro e ar­rivando al Tour, cioè nelle cor­se più belle, più note, più prestigiose, ora paradossalmente fuo­ri dal ProTour, tornerà in vo­ga l’anarchia. Una specie di “liberi tutti” che consentirà a qualunque squadra di portare in corsa qualunque tanghero dal passato oscuro. Di­co male? L’ho ammesso su­bito: può darsi che non ab­bia capito nulla. Però so­no curioso di vedere come andrà a fi­nire. Voglio proprio vederli, i grandi organizzatori, lasciare fuori di loro spontanea vo­lontà un bel nome in odore d’inchiesta. Non lo facevano prima, quando comunque avevano le regole del Pro Tour a im­porlo, figuriamoci adesso, che hanno le mani li­bere. Dav­vero avranno la fermezza di non invitare una squadra con un corridore am­biguo tra le sue fila? Sì, vo­glio proprio vederli. Ma se dovessi scommettere un cent, per questa stagione 2008 prevedo qualcosa di già visto. Polvere, nebbie, confusione. Discussioni sui cavilli, eccezioni sui codici, ma-se-però. E per tutti quanti noi, tifosi del ciclismo, un terribile mal di te­sta. Basta guardarlo: anche cambiando i fattori, il prodotto non è cambiato.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024