Gatti & Misfatti
Passaporto psicologico

di Cristiano Gatti

A quanto pare, siamo a posto. Dopo un decennio di sfaceli, gli alti dirigenti del ciclismo hanno trovato il toccasana per disinfestare e rilanciare l’ambiente. Nel 2008, anno zero dell’era pulita, gli atleti della bicicletta dovranno circolare con il passaporto biologico, questo documento che comproverà la provenienza, la vita, i valori dell’atleta stesso. Io a questo punto avrei optato direttamente per un’etichetta appiccicata in fronte, come quelle dei vini Doc, ma effettivamente viene un po’ scomodo sotto la doccia. Facciamocene una ragione: passaporto dev’essere, passaporto sarà.

Che dire: spero vivissimamente che la nuova idea, la duecentomillesima escogitata contro il doping, serva davvero a qualcosa. Nessun pregiudizio, stiamo a vedere. Però meglio aggiungere subito qualche però. Il primo è quello già sollevato dagli osservatori più accorti, in primo luogo quelli di “Tuttobiciweb”, ormai sito-bibbia del mondo a due ruote. E come no, sono d’accordissimo anch’io: è ridicolo annunciare platealmente la grande innovazione e specificare subito dopo che sarà applicata al Tour. Sai la credibilità: la Sanremo, le classiche del Nord, soprattutto il Giro d’Italia, tutti appuntamenti destinati a passare in secondo piano. La vera lotta, lasciano capire gli alti papaveri della politica sportiva, si farà al Tour. A parte il fatto che questa strana collaborazione Uci-Tour, a me Angelo Zomegnan patron del Giro, comincerebbe un po’ a puzzare: ma come, sino all’altra sera il Tour stava allineato con Giro e Vuelta, ormai fuori dall’Uci, poi si scopre improvvisamente che Uci e Tour lavoreranno fianco a fianco sul passaporto biologico. Vai a sapere. È una cosa strana. Fossi davvero Zomegnan, comincerei a girare ben rasente al muro. Soprattutto, non mi abbasserei mai a raccogliere il sapone in doccia.

Comunque sono cose loro. Resta il fatto che non si può pensare di fare pulizia ramazzando soltanto al Tour. È una stupidaggine. Già mi sembra di sentirli: serve tempo. Ma che bravi. Guarda caso serve il tempo giusto-giusto per arrivare a luglio. Ma cosa credono, che al di là di Francia e Svizzera abbiano tutti l’anello al naso?

Ma cerchiamo per una volta di cogliere un aspetto positivo e diciamo che quanto meno si fa qualcosa. Bene, bravi. Però c’è subito un secondo però. Che magari avverto solo io, ma non per questo dev’essere per forza un’idiozia. Lo riconosco: sapere che i ciclisti andranno alle corse con il passaporto biologico, qualora questo documento fosse davvero una cosa scientificamente attendibile, mi rassicura. Però arrivo al però. Non posso cioè pensare che il ciclismo guarisca all’improvviso per il passaporto biologico. Restano tante altre cose su cui bisognerà, o bisognerebbe, dire qualcosa. Tra le tantissime, per non farla lunga, cito quelle che negli anni mi hanno più scandalizzato.

Punto uno: vogliamo parlare di quei geni che sono riusciti, dopo anni di cervellotiche acrobazie, a partorire un calendario regale con il Giro di Polonia e un calendario di serie B con Sanremo, Roubaix, Liegi, Giro, Tour, Vuelta, Lombardia? Punto due: vogliamo parlare di quei geni che dopo l’esplosione dell’Operacion Puerto ci stanno preparando un’altra annata di veleni e sospetti, lasciando circolare per corse e pure per podii gli ineffabili esponenti del ciclismo spagnolo, intoccabili e intoccati, primo fra tutti Valv-Piti, secondo fra tutti Amigo de Birillo, a seguire tutti gli altri? Punto tre: vogliamo parlare dei team manager che da anni, tranquillamente, pervicacemente, ineffabilmente continuano a contendersi i corridori sporchi scartati dai colleghi, dicendo peste e corna di questi corridori quando corrono in un’altra squadra, improvvisamente cadendo in amnesia quando li prendono loro?

Ovviamente potremmo andare avanti, ma ho detto che non voglio farla lunga. Siamo solo a gennaio, non possiamo già affaticarci. Resta però lo scetticismo. Io lo dico chiaro e tondo. Se il passaporto biologico dei corridori un poco mi rassicura, ancora più rassicurato mi sentirei se dal 2008 venisse introdotto anche un altro documento personale. Un documento obbligatorio per dirigenti, addetti ai lavori e affini. Ma sì, anche per i giornalisti, che quando vogliono posso fare più danni della grandine. Per tutti, obbligo di passaporto psicologico. Un documento che garantisca sulla capacità d’intendere e di volere.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024