Gatti & Misfatti
Chiamali paradossi

di Cristiano Gatti

Nell’ultimo numero di tuttoBICI, il capo ufficio stampa dell’Uci, Enrico Carpani, mi tira in ballo con l’accusa d’essermi lasciato prendere la mano contro la (sua) federazione internazionale. Non è certo per questo che gli rispondo: quando mi tirano in ballo persone del suo livello, anche per una pesante critica, mi fa soltanto piacere. Ho l’impellenza però di precisare un punto fondamentale della questione, che non posso lasciar passare sotto silenzio. Mi riferisco a quando Carpani definisce provocazioni paradossali alcuni passaggi di quel mio Gatti&Misfatti finito al rogo dell’Uci. Voglio essere subito chiaro: caro Enrico, quando dico che avanti di questo passo finiremo col dividere il ciclismo in due, da una parte grandi giri e grandi classiche autogestite dagli organizzatori, dall’altra l’Uci con le sue utopie di ciclismo mondializzato sotto l’insegna di un patetico Pro Tour, e quando aggiungo che ovviamente noi tifosi seguiremo soltanto il primo perché lì c’è il ciclismo vero, ecco, vorrei evitarti il fastidio di inventarti un’elegante eufemismo per sostenere che sparo petardi “paradossali”. Nessuna acrobazia, nessuna provocazione, nessun paradosso: anche se ti sembro pazzo da legare, sono riflessioni meditatissime, sono esattamente quello che penso, il solo risultato cui riesca a pervenire dopo mesi di attonita osservazione e di rabbia sorda.

Tu dimmi, caro Enrico, se la situazione attuale non è esattamente quella che purtroppo mi sono trovato ad evocare. Voi dell’Uci che continuate a fare la voce grossa, a non recedere di un millimetro e a minacciare vie legali. I grandi organizzatori di Tour, Giro, Vuelta e classiche-monumento che non ne vogliono sapere di piegarsi al diktat, e che anzi sempre più decisi coltivano il disegno della diaspora, per via di un ragionamento semplicissimo: noi da cent’anni siamo i padroni di questo spettacolino, perché mai di punto in bianco dovremmo lasciarcelo sfilare da Verbruggen senza neanche un tentativo di risarcimento?

Caro Enrico, ti risparmio anche la fatica di nuove spiegazioni, nuovi distinguo, nuove ricostruzioni. In questo sei maestro. Non lo dico perché di solito, prima di tirarsi torte in faccia, ormai bisogna sempre dare una lisciata. Lo dico perché lo penso: sei una delle persone più intelligenti, più sensate, più illuminate di questo nostro povero mondo. Purtroppo, sei finito in mezzo. E saltellare elegantemente tra due trincee da cui partono bordate feroci non è mai facile. So benissimo che hai mille argomenti per spiegarmi che ha ragione l’Uci. Per ricacciarmi in gola la tremenda bestemmia, cioè l’ipotesi di vedere l’Uci andare alla malora con il suo ciclismo di serie B, mentre tutti quanti continueremo a goderci quello vero degli organizzatori autogestiti. Purtroppo, è scaduta l’ora. Non interessa più capire chi abbia ragione. A questo punto, conta soltanto lo stato di fatto: siamo allo sfacelo, e rimettere insieme i cocci sarà molto arduo.
Sono sempre stato dalla parte delle istituzioni. Anche nel ciclismo. Vorrei precisare: non ho detto del potere e dei potenti. Ho detto delle istituzioni. Coltivo una venerazione, per le istituzioni. Mi viene dai miei studi sull’illuminismo, che mi hanno insegnato quanto siano indispensabili per la vita comune degli uomini le regole e chi le impersona. Ma proprio per via di questa venerazione non riesco più a stare dalla parte dell’Uci. Nemmeno a capirla. Come posso capire un’istituzione che assiste al crollo del mondo che dovrebbe tutelare, difendere, governare, e non fa nulla per salvarlo, se non esibire muscoli, orgoglio, narcisismo? Lo so, gli organizzatori hanno alzato il tono, spesso fanno gli arroganti, ancora più spesso pensano agli affari loro. Però l’istituzione, caro Enrico, è fatta anche per ascoltare, capire, e alla fine mediare. Abbiamo alle spalle molti momenti in cui un accordo sembrava vicino: bastava concedere un centimetro in più, invece si è preferito il muro contro muro, il braccio di ferro, e alla fine siamo finiti tutti a romperci le corna. Ciascuno ha le sue colpe. Come no. Però, caro Enrico, le vostre sono più colpe: perché voi siete l’istituzione, qualcosa di alto, di paziente, di tollerante (vogliamo dire, in termini giuridici, come un buon padre di famiglia?), e invece siete scesi a rotolarvi nella rissa come una controparte qualsiasi. Avete pensato più al business che alle regole. Avete fatto più il Pro Tour che l’Uci. Contro gente che apriva le bancarelle, avete a vostra volta aperto la bancarella. E via, con questo bel clima da mercato del pesce….

Caro Enrico, non so come cambierà la situazione in queste settimane. Qui, ogni giorno che passa, si leggono tremendi comunicati stampa, minacce cosmiche e bassezze d’ogni genere. Mi piacerebbe tanto che quando tu leggerai - questa cosa, tutto si fosse già risolto con un accordo capolavoro, tra gli applausi del popolo. Ma temo, fortemente temo, che non sarà così. E lo sai perché? Al di là e al di sopra delle colpe umane, oltre le meschinità del singolo interesse, sta mancando clamorosamente il prestigio, l’attendibilità, l’autorevolezza dell’istituzione. È esattamente la metafora che usano i fondamenti del diritto: quando vengono a mancare i criteri del buon padre di famiglia, questa famiglia è perduta. Senza scampo. Ci si ritrova tutti in tribunale, sotto un cumulo di macerie. Sai quanto importa, in mezzo alla distruzione, stabilire chi aveva ragione. La famiglia, purtroppo, non c’è più. E adesso dimmi pure che continuo a sparare paradossi. Non te ne vorrò, per questo. Piuttosto, stammi bene.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente...


Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta di Eleven, marchio distribuito da Ciclo Promo Components, comprende gli...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai...


In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti di carboidrati a diverso indice glicemico.  Rilascio prolungato, perfetta tollerabilità...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024