Editoriale
TRA LE MURA DI CASA. Piccole riflessioni di fine stagione. Lo sport fa bene o fa male? Soprattutto, chi dice di essere interessato ad uno sport pulito, salutistico e salutare è interessato davvero alla salute e all’incolumità degli atleti? A vedere l’operato della Aso, l’ente che organizza da cento e più anni il Tour de France e alla Grande Boucle vuole garantire un futuro pulito e lindo, non pare proprio così.
La Aso, oltre al Tour, organizza da quattordici anni la Parigi-Dakar, rally «no limits», che ogni anno semina morti e produce polemiche. In quattordici edizioni il bilancio delle vittime è impressionante: 27 piloti più 24 spettatori. Quasi quattro morti per edizione. Spesso i dirigenti del Tour si interrogano sul futuro del ciclismo e sulle evidenti contraddizioni di questo movimento. Farebbero però bene a darsi un’occhiata anche tra le mura di casa, e decidere cosa vogliono fare nello sport e come: seminare valori positivi o morti?

AM CHE ROTTURA!... Pro Tour, Codice Etico, Operacion Puerto, test del Dna, adesso c’è anche la burocrazia a frenare il ciclismo, a rallentare Varese 2008. Tangenziale, strade, rotonde, svincoli e chi più ne ha più ne metta: lavori in quantità. Tutti grazie al Mondiale, tutto grazie - è bene ricordarlo - alla Finanziaria dei Mondiali e alla SC Binda, che chiesero all’Uci di organizzare la rassegna iridata 2008 e per questa ragione lo Stato ha stanziato la bella somma di 30 milioni di euro. Ma l’iter da seguire è prettamente politico, quindi i soldi arrivano ai politici e successivamente, a tempo debito, una minima parte arriverà anche al comitato organizzatore.
Dialoghi difficili, giochi di potere, pressioni e incomprensioni. I Mondiali si faranno e si faranno a Varese, ma che fatica. Per cercar di dipanare questa aggrovigliata matassa è recentemente entrato in scena anche Vittorio Adorni, presidente del Pro Tour, neo assessore allo sport di Parma, delegato dall’Uci a smussare qualche angolo di troppo, e perfetto ambasciatore su due ruote capace di inviare qualche messaggino agli organizzatori, del tipo: «Ragazzi, dei politici potete anche farne a meno, ma così facendo rischiate di fare a meno anche di qualche lauto finanziamento». E allo stesso modo parla chiaro ai politici: «Fate come volete, ma non date per scontato che i Mondiali si facciano a Varese. E se ciò accadesse, scontati non sono neppure i 30 milioni di euro e le conseguenti strade e tangenziali». Insomma, a nessuno conviene una rottura. Ma che rottura!..

SCORTATI E ACCOMPAGNATI. Il ciclismo sta cercando di darsi nuove regole, ancora più severe, ancora più ferree e credibili. Se n’è parlato durante il Convegno dell’Aimec, l’Associazione italiana dei medici del ciclismo, presieduta dal dottor Massimo Besnati. Tra le tante cose messe sul tavolo è emerso che è allo studio un controllo del sangue da effettuare 30 minuti prima del via delle competizioni, con l’utilizzo di un nuovo parametro nelle analisi, la massa di emoglobina, che in certi casi (trasfusioni) non si presta a possibili manipolazioni come l’ematocrito. Potrebbe entrare nel nuovo codice antidoping mondiale, già a fine del prossimo anno: in caso di positività, anziché quindici giorni di stop a tutela della salute, scatteranno automaticamente i 2 anni di squalifica. Al vaglio anche la possibilità di usare metodi di indagine statistica (come in medicina legale) e il profilo ormonale degli atleti. Tra le novità ci sono anche diversi standard per la reperibilità giornaliera dei corridori e la creazione di un’Agenzia antidoping in Bielorussia, per coprire i Paesi dell’Est. Nella lista dei prodotti proibiti entra il Rinofluimucil mentre, dopo i noti fatti di Landis al Tour, scende la soglia massima consentita per il testosterone. Il dottor Simonetto ha anche illustrato un progetto della Federciclismo che prevede 150 controlli tra gli juniores di interesse azzurro e la creazione di una banca dati per monitorare negli anni i giovani atleti.
Leggo su La Gazzetta dello Sport, a firma Luigi Perna, che dal prossimo anno i corridori saranno scortati, dopo l’arrivo, da addetti della sicurezza incaricati di non perderli di vista. È una norma voluta espressamente dall’Agenzia mondiale antidoping (Wada). La rosea scrive trionfante: «i ciclisti, dal prossimo anno, avranno gli accompagnatori». Riflessione di fine anno: ma i ciclisti, da sempre, non hanno avuto attorno troppi accompagnatori? E soprattutto, in questi anni, ci siamo resi conto di dove li hanno accompagnati? Battute a parte, speriamo bene e auguri.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la...


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024