L’abbiamo imparato sin da bambini, dopo uno spavento, dopo un bellissimo regalo, prima d’essere presi per le orecchie dal papà, prima di affrontare l’interrogazione: l’effetto immediato e paralizzante delle emozioni si sente subito sulle gambe. Diventano vuote, come di maionese, non sembra nemmeno più d’avere uno scheletro che le tenga su e dei muscoli che le facciano muovere. Tremano, fanno giacomo giacomo, si lasciano andare. Andando avanti con l’età, di fronte alle emozioni belle e brutte della vita, non abbiamo avuto che conferme: il cuore batte impazzito, il cervello ha dentro come un alveare, ma è soprattutto sulle gambe, maledizione, che incide lo choc. Non si riesce proprio a stare in piedi. Improvvisamente si diventa molluschi, con una gran voglia di lasciarsi andare...
Lo confesso: chiudendo quest’annata incredibile del ciclismo, che di emozioni positive e negative ne ha elargite senza badare a spese, la cosa più forte nel mio ricordo resta il periodo post-mondiale di Paolo Bettini. Già s’è detto è s’è scritto: quel sadismo del destino che prima concede la felicità suprema della vittoria più grande - emozione eccezionale in positivo -, quindi il lutto feroce del fratello scomparso, cioè emozione devastante in negativo. Torno all’inizio: penso a cosa deve aver provato nelle gambe, suo vero strumento di lavoro, il povero Paolo nel giro di pochi giorni. Vuoto e tremarella, prima in bene e poi in male. Eppure, alla fine riesce ancora a strapazzare tutti quanti nel Giro di Lombardia, notoriamente una delle corse che al mondo più incidono proprio sulle gambe.
Mi chiedo, con stupore e ammirazione: di che pasta è fatto questo metro e sessanta d’uomo? Come hanno potuto, queste gambe flagellate svuotate strizzate dalle emozioni concentrate, improvvisamente, nel giorno di una gara durissima, ritrovare forza potenza spunto per dominare in quella maniera? Imprese umane sono certo le sfiancanti scalate agli ottomila, o le interminabili apnee negli abissi delle profondità marine, però diciamolo: questo Lombardia di Bettini, per come è arrivato, per quanto l’ha preceduto, resta un evento davanti al quale l’uomo comune deve soltanto inchinarsi incantato. Questo almeno penso io. Liberissimi tutti di incantarsi davanti al trionfatore dell’Isola dei famosi o del Circo equestre che gli fa concorrenza. Ogni tempo ha i suoi eroi. Io mi tengo strettissimo Bettini, anche se magari sono fuori tempo.
Certo qualcosa rimane da dire su come sia possibile un’opera del genere. I professionisti del doping, ovviamente, hanno già la risposta pronta: per loro, ormai, anche scendere dal letto la mattina si spiega con qualche sostanza assunta la sera prima. Per quanto mi riguarda, nonostante le tramvate prese in faccia in questi dieci anni, voglio credere - anzi mi viene naturale - che nessuna sostanza, lecita o illecita, nessun elisir, nessun toccasana sia in grado di restituire a gambe tanto svuotate dagli choc una simile forza di reazione. No, per fortuna ci dev’essere dell’altro. Un qualcosa purtroppo prerogativa di pochi, diciamo pure dei migliori, almeno di quelli che alla lunga, non un giorno soltanto nella vita, stanno sempre un gradino sopra gli altri. Io non so che natura abbia questo qualcosa. So però con certezza dove risieda. Non nelle gambe, assolutamente no: le gambe sono un semplice terminale, una particolare emanazione del qualcosa che sta altrove. E dove, allora? Ma è evidente: più in alto, nella centralina, dove risiedono tutti gli intricati circuiti del nostro sentire, del nostro volere, del nostro potere.
Di Paolo Bettini si è sempre detto che ha tanto cuore, ma a me sinceramente questa cosa suona un po’ sminuente. Di solito si ammira il cuore in chi agisce d’istinto, con trasporto, senza calcoli. Tutte doti belle, chi lo nega. Però è come fermarsi a qualità primordiali. A me sembra giunto il momento di concedere a Bettini qualcosa di più e di meglio, ancora di più e di meglio della sua stessa maglia iridata, che pure lo distingue nel gruppo dei grandi ciclisti contemporanei. Tra i tanti titoli e i tanti encomi che gli hanno attribuito, dal mio punto di vista il più meritato e il più esclusivo resta questo. Dirgli che ha una gran testa. Glielo giro senza neppure sapere se mai lo riceverà, senza neppure sapere se pure lo gradirà. È un omaggio così, senza impegno e senza pretese. È sincera e stupefatta contemplazione, davanti a un cervello che ha saputo imporre alle sue gambe un comando terribile: coraggio, la vita continua, non possiamo fermarci qui.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA