Editoriale
Ho letto un bel libro, scritto da Paolo Facchinetti: «L’apocalisse sul Bondone». Un libro documento che ricostruisce quella giornata dell’8 giugno del 1956, passata agli annali del ciclismo come una delle giornate più epiche della storia del nostro sport. Vittoria di Gaul, in mezzo alla tormenta. Un libro che però dice anche altre cose, ed è per questo che ve ne parlo. Dice ad esempio che quel giorno la tappa doveva essere annullata, perché in bicicletta lassù in cima ci arrivarono solo e soltanto tre corridori: Gaul, Fantini e Magni. Gli altri quaranta, chi più chi meno, fecero ricorso a pulmini, ammiraglie e quant’altro, per riscaldarsi, rifocillarsi e tagliare gran parte del percorso prima di rimettersi in sella ai piedi del Bondone e terminare la corsa. In questo libro ci sono le testimonianze dei 43 temerari capaci di chiudere la corsa e dei 44 che la abbandonarono. Sono in molti a ricordare e a dire «che quel giorno lì solo Gaul è arrivato con i propri mezzi. Ho visto gente che si era ritirata e che era già davanti all’albergo e poi l’ho ritrovata nell’ordine di arrivo» (Gianni Farlenghi); «…sono scesi dal camion e sono saliti in sella. Anche nomi grossi. E so anche che i corridori che avevano l’albergo a Trento, sotto il Bondone, dopo essersi ritirati si sono fatti la doccia, si sono cambiati e li hanno rimessi in sella» (Nino Defilippis).
E con questo? direte voi. Con questo per dire che sarà anche stata una tappa eroica, ma questo ciclismo è semplicemente imbarazzante, perché fasullo. Sarà anche carico di storia e retorica ma è anche un ciclismo pieno di menzogne. Lo dice bene Gatti nel suo spazio, sempre là in fondo a sinistra, dove parla di giornalismo epico e romantico: un tempo la storia veniva riscritta, oggi la si deve scrivere. C’è poco spazio per i voli pindarici, la realtà - seppur soggettiva - è lì che incombe e ci attende. Oggi un Bondone sarebbe stato raccontato come andava raccontato quel giorno di cinquant’anni fa: una tappa tremenda, che andava annullata e che è stata corsa da soli tre corridori. Gli unici che di colpe non ne hanno.

Rimango in argomento, e proseguo il mio ragionamento sul ciclismo di un tempo, sulle corse di ieri - e non solo quelle -, che erano meglio di quelle di oggi. Vi invito a leggere l’intervista che Bibi Ajraghi ha fatto a Renzo Bellaria, storico motociclista di radioinformazione che al suo attivo ha trentatrè Giri d’Italia. Nei suoi ricordi dice senza tanti giri di parole che oggi le corse sono più severe e dure. I chilometraggi saranno inferiori, ma oggi si corre. Fino agli anni Ottanta, invece, i primi cento-centocinquanta chilometri di corsa erano semplicemente una lunga “libera ricreazione”, dove ognuno faceva quello che gli pareva. Insomma, anche Bellaria, come il bravo e scrupoloso Paolo Facchinetti, toglie con grande onestà intellettuale quella patina di gloria e retorica che tutto rende bello, eroico e fantastico. Ma fa anche di più: dice a chiare lettere che oggi i ragazzi si fanno un fondo così e non sono propriamente delle mammolette. Insomma, le corse di oggi sono molto più vere e credibili di come spesso vengono raccontate e descritte. Per questo ve le raccontiamo.

Sempre su questo numero potrete leggere l’intervista di Dario Ceccarelli a Gilberto Simoni che, dopo aver ricoperto di melma Ivan Basso nella tappa de l’Aprica, ha ritrattato tutto il 5 giugno scorso davanti al procuratore della Federciclismo Armando Forgione con un incredibile «sono stato frainteso». In questo numero, Ceccarelli raccoglie il pensiero del corridore trentino che conferma in pratica tutto. Per lui Basso resta una persona che merita d’essere cancellata e soprattutto alla quale non ha intenzione di rivolgere più la parola, perché il varesino - a suo dire - di parola non è stato. Ma anche questa storia cosa ci insegna? Che alla ricerca del vero si preferisce tutta un’altra storia e tutta un’altra verità. Il Bondone resta per la storia una tappa epica; le corse di un tempo inavvicinabili e avvincenti; l’Aprica di Simoni e Basso, la tappa del grande tradimento: il più forte non ha fatto vincere il più debole.
Il traguardo della verità è certamente il più difficile da raggiungere, ma una cosa è certa: il ciclismo riscritto intingendo il pennino nella retorica più antica e stantia non ci piace. Il ciclismo è un racconto fatto di storie; non di storie chiaramente verosimili.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024