Editoriale
Ho letto un bel libro, scritto da Paolo Facchinetti: «L’apocalisse sul Bondone». Un libro documento che ricostruisce quella giornata dell’8 giugno del 1956, passata agli annali del ciclismo come una delle giornate più epiche della storia del nostro sport. Vittoria di Gaul, in mezzo alla tormenta. Un libro che però dice anche altre cose, ed è per questo che ve ne parlo. Dice ad esempio che quel giorno la tappa doveva essere annullata, perché in bicicletta lassù in cima ci arrivarono solo e soltanto tre corridori: Gaul, Fantini e Magni. Gli altri quaranta, chi più chi meno, fecero ricorso a pulmini, ammiraglie e quant’altro, per riscaldarsi, rifocillarsi e tagliare gran parte del percorso prima di rimettersi in sella ai piedi del Bondone e terminare la corsa. In questo libro ci sono le testimonianze dei 43 temerari capaci di chiudere la corsa e dei 44 che la abbandonarono. Sono in molti a ricordare e a dire «che quel giorno lì solo Gaul è arrivato con i propri mezzi. Ho visto gente che si era ritirata e che era già davanti all’albergo e poi l’ho ritrovata nell’ordine di arrivo» (Gianni Farlenghi); «…sono scesi dal camion e sono saliti in sella. Anche nomi grossi. E so anche che i corridori che avevano l’albergo a Trento, sotto il Bondone, dopo essersi ritirati si sono fatti la doccia, si sono cambiati e li hanno rimessi in sella» (Nino Defilippis).
E con questo? direte voi. Con questo per dire che sarà anche stata una tappa eroica, ma questo ciclismo è semplicemente imbarazzante, perché fasullo. Sarà anche carico di storia e retorica ma è anche un ciclismo pieno di menzogne. Lo dice bene Gatti nel suo spazio, sempre là in fondo a sinistra, dove parla di giornalismo epico e romantico: un tempo la storia veniva riscritta, oggi la si deve scrivere. C’è poco spazio per i voli pindarici, la realtà - seppur soggettiva - è lì che incombe e ci attende. Oggi un Bondone sarebbe stato raccontato come andava raccontato quel giorno di cinquant’anni fa: una tappa tremenda, che andava annullata e che è stata corsa da soli tre corridori. Gli unici che di colpe non ne hanno.

Rimango in argomento, e proseguo il mio ragionamento sul ciclismo di un tempo, sulle corse di ieri - e non solo quelle -, che erano meglio di quelle di oggi. Vi invito a leggere l’intervista che Bibi Ajraghi ha fatto a Renzo Bellaria, storico motociclista di radioinformazione che al suo attivo ha trentatrè Giri d’Italia. Nei suoi ricordi dice senza tanti giri di parole che oggi le corse sono più severe e dure. I chilometraggi saranno inferiori, ma oggi si corre. Fino agli anni Ottanta, invece, i primi cento-centocinquanta chilometri di corsa erano semplicemente una lunga “libera ricreazione”, dove ognuno faceva quello che gli pareva. Insomma, anche Bellaria, come il bravo e scrupoloso Paolo Facchinetti, toglie con grande onestà intellettuale quella patina di gloria e retorica che tutto rende bello, eroico e fantastico. Ma fa anche di più: dice a chiare lettere che oggi i ragazzi si fanno un fondo così e non sono propriamente delle mammolette. Insomma, le corse di oggi sono molto più vere e credibili di come spesso vengono raccontate e descritte. Per questo ve le raccontiamo.

Sempre su questo numero potrete leggere l’intervista di Dario Ceccarelli a Gilberto Simoni che, dopo aver ricoperto di melma Ivan Basso nella tappa de l’Aprica, ha ritrattato tutto il 5 giugno scorso davanti al procuratore della Federciclismo Armando Forgione con un incredibile «sono stato frainteso». In questo numero, Ceccarelli raccoglie il pensiero del corridore trentino che conferma in pratica tutto. Per lui Basso resta una persona che merita d’essere cancellata e soprattutto alla quale non ha intenzione di rivolgere più la parola, perché il varesino - a suo dire - di parola non è stato. Ma anche questa storia cosa ci insegna? Che alla ricerca del vero si preferisce tutta un’altra storia e tutta un’altra verità. Il Bondone resta per la storia una tappa epica; le corse di un tempo inavvicinabili e avvincenti; l’Aprica di Simoni e Basso, la tappa del grande tradimento: il più forte non ha fatto vincere il più debole.
Il traguardo della verità è certamente il più difficile da raggiungere, ma una cosa è certa: il ciclismo riscritto intingendo il pennino nella retorica più antica e stantia non ci piace. Il ciclismo è un racconto fatto di storie; non di storie chiaramente verosimili.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024