Gatti & Misfatti
Procuratevi un Albo

di Cristiano Gatti

Non so quanto ci convenga - dico a noi tribù del ciclismo - ridere dello sfacelo chiamato Moggiopoli. Non voglio dire che anche in questo amato settore aleggi lo stesso rischio. Semplicemente mi limito a segnalare che comunque, nel suo piccolo, il ciclismo deve fare molta attenzione. Uno dei fenomeni più emergenti e purtroppo anche più selvaggi, guarda caso, riguarda proprio la figura che nel calcio ha provocato più danni della grandine: il procuratore.

Mi porto subito avanti: non mi sfiora nemmeno l’idea di fare della banale demagogia. Non sono contro il procuratore. Un bravo procuratore, che faccia da commercialista, da avvocato, da consigliere, persino da amico nei momenti difficili, è una figura preziosissima. Un procuratore così lo auguro ad ogni atleta. Che dico atleta: ad ogni essere umano. Mi piacerebbe averne anche uno tutto mio. Invece devo accontentarmi di Pier Augusto Stagi, direttore di questa rivista, che mi accudisce come una tata nei lunghi viaggi del ciclismo, imponendomi però una schiavitù umiliante: fargli da autista.

Scherzi a parte, torniamo al tema. Sgombrato il campo dagli stupidi pregiudizi e dai facili moralismi, concedendo alla figura del procuratore tutti i pregi teorici che si merita, non possiamo esimerci dal guardare brutalmente in faccia la realtà attuale. Non è che ci voglia molto. Non servono scomode inchieste e clamorose rivelazioni. In Italia siamo messi molto semplicemente così: quattro o cinque procuratori controllano praticamente tutti i ciclisti in attività. Uno solo ne controlla settanta. E dunque siamo già al primo problema: troppo potere concentrato in poche mani non è mai una buona cosa. Oltre tutto, è facile immaginare le conseguenze più immediate: un procuratore molto potente diventa anche molto invadente. Se un tizio non è dotato di una sua deontologia, di una sua discrezione, di un suo senso del limite, può fare macelli. Difatti, siamo al punto che tanti ragazzini di diciassette anni, con famiglie annesse, vivono già l’assedio - a suon di promesse irrealizzabili - di questa brava gente in cerca di pollastri da allevare. Ci si capisce: così non va.

Io sono convinto che i primi a doversi preoccupare di questa nuova jungla dovrebbero essere proprio i procuratori seri. Devo dire però che è un pensiero tutto mio: loro, da quel che vedo, vivono benissimo così come stanno messi adesso. Vai a sapere il motivo. Così, piano piano, una presa di coscienza - un vero allarme - sta maturando all’esterno della premiata categoria. Gianni Bugno, segretario dell’Associazione corridori, è giustamente indignatissimo e promette battaglia. Uguale l’Associazione dei gruppi sportivi: anch’essi sul piede di guerra, stanchi di subire l’assedio e i ricatti a tutte le ore del giorno. Presto l’Uci sarà chiamata quanto meno a dare un segnale di vita. Sempre che ancora abbia a cuore le faccende che le passano sotto al naso.

Inutile girare attorno al problema: è sempre e soltanto un problema di regole. Questo dei procuratori è un banalissimo problema di regole. Non si vede perché un avvocato, un dentista, un giornalista, persino un geometra e un ragioniere debbano frequentare i loro bravi corsi e superare i loro bravi esami per esercitare, mentre oscuri signori possano tranquillamente passare dal marciapiede al lucido ufficio del procuratore senza neanche saper scrivere il proprio nome. Non sto dicendo che tutti i procuratori attuali siano così, vediamo di non fare i permalosi: sto solo dicendo che in teoria, con l’andazzo attuale, un cretino qualunque può diventare dalla sera alla mattina procuratore, lucrando percentuali ingenti senza rispondere di nulla. Chiedo ai procuratori seri, prima ancora che ai lettori generici: è umano, serio, accettabile tutto questo? Albo professionale: dice niente questa parola? Corsi ed esami d’ammissione, dicono niente queste parole?

Punto e a capo. La parola passa a loro, che possono ancora giocare la carta dell’autoregolamentazione. Della crescita professionale. Più genericamente, della serietà. Ma soprattutto la parola passa a chi governa, che ha il dovere di intervenire a prescindere dai codici interni delle singole categorie. Se devo fare una previsione, non sarà una cosa tanto facile e tanto svelta. C’è un ostacolo fondamentale: in assenza di regole, è più facile razzolare.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024