Editoriale
DIANO IL BUON ESEMPIO. Corridori nella hall, in fila per farsi “cavare” il sangue. Clienti attoniti che, convinti di entrare in un hotel, pensano invece di essere finiti in una ASL o su «Scherzi a parte». Questo è l’ultimo di una serie infinita di casi imbarazzanti in materia di controlli ematici.
Siamo alla Tirreno Adriatico: prima tappa, 8 marzo.
I corridori e i dirigenti vanno su tutte le furie perché le modalità di svolgimento dei prelievi sanguigni appaiono palesemente in contrasto con quanto disposto dai regolamenti. I corridori si sottopongono tra rabbia e costernazione agli esami in un’area di passaggio di fianco alla hall dell’albergo, senza che venga però tutelato il più elementare diritto alla privacy e la minima garanzia in materia di igiene. Al disorientamento degli atleti corrisponde lo sconcerto degli altri ospiti dell’hotel. L’Unione Ciclistica Internazionale si limita a chiedere scusa, precisando che l’ispettrice medico addetta ai controlli si era resa conto immediatamente dell’infelice sistemazione logistica, dovuta a situazioni contingenti e si era già scusata sul posto con i corridori.
Unico problema: quando i corridori sbagliano, pagano; in questo caso tutto finisce a tarallucci e vino. Non ci sembra né giusto né tantomeno corretto. Il danno è di quelli gravi, perché portato non solo a dei tesserati e ai loro sponsor, ma anche agli organizzatori della corsa e a quanti in quell’albergo hanno visto scene poco edificanti: sicuramente lesive per la buona immagine del ciclismo. I ciclisti e il ciclismo hanno pagato e pagano quotidianamente, che comincino a pagare anche coloro i quali chiedono rigore e buonsenso.
I corridori danno il sangue, che i “vampiri” comincino a dare anche loro il buon esempio.

DORMONO IN PIEDI. Se sei dopato, ti diamo una mano; se sei malato è meglio che ti curi e fai dell’altro. Questa è in sintesi la lezione in materia di doping che possiamo dire di aver appreso in questi ultimi giorni. Sì, proprio così. Se pensate di aver letto e sentito tutto in materia di doping, sbagliate. Perché in questo campo l’incredibile sembra non aver fine. Ultimi protagonisti, in ordine di tempo, Danilo Hondo e Franck Bouyer.
Il tedesco è stato squalificato per due anni a causa di una acclarata positività. Ha fatto ricorso al Tas e ha perso; ha ricorso ad un Tribunale Civile del Canton di Vaud, in Svizzera, e gli hanno dato ragione. Con quale motivazione? «La pena è troppo severa», rispetto alla colpa effettiva. Un precedente gravissimo, questo, che consente a Hondo di tornare a correre immediatamente in attesa della sentenza definitiva che dovrebbe essere pronunciata nel prossimo mese di giugno. La seconda storia, ancora più incredibile alla luce di quanto avete letto sino ad ora, riguarda il francese Franck Bouyer, corridore che soffre di narcolessia e che per questo è costretto ad assumere il “Modafinil”, medicinale stimolante che figura nella lista dei prodotti dopanti. Bene, da un anno e mezzo il corridore francese non può correre, sebbene diversi neurologi abbiano provato che il medicinale in questione non ha alcuna influenza sulle performance sportive di Bouyer.
Il francese ha fatto ricorso alla Wada che lo ha autorizzato a correre ma è l’Uci stavolta, che si è appellata al Tas, che a sua volta ha accolto l’appello e ha imposto al corridore di non correre. Bouyer, però, non ne vuole sapere e ha deciso di sottoporsi a nuovi esami, di ripresentare tutte le documentazioni sanitarie del caso e di ritornare all’attacco.
Sorge spontaneo un dubbio: non sarà che anche certi dirigenti dell’Uci soffrano di narcolessia? Il sospetto c’è. A giudicare dai risultati, è proprio il caso di pensare che dormano in piedi.

MERITI SPORTIVI E FINANZIARI. Di ProTour e di tutti i problemi annessi e connessi parliamo anche questo mese ampiamente. Ma una riflessione sui discutibili criteri di ammissione vorrei farla. Alcide Cerato, presidente del Consiglio del Ciclismo Professionistico della Federciclismo, l’ha già buttata lì: «Potremmo un giorno ricorrere anche al Tas». Altri hanno anche ribadito: «Potremmo ricorrere al Tar del Lazio». L’Uci sembra però sottovalutare la cosa, come del resto ha fatto la Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi), in occasione delle Olimpiadi di Torino.
Vi ricordate quello che è successo nello snowboard? Il caso di Isabella Dal Balcon che ha fatto ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport del Cio, ottenendo l’invalidazione del criterio di selezione adottato dalla Nazionale italiana. In pratica ha detto: «non è giusto che non faccia parte della nazionale, perché sono la migliore (come del resto ha dimostrato a Torino)». La Fisi ha risposto: «il tecnico sceglie chi vuole». Il Tas, nelle sue 11 pagine di motivazione, ha detto: «La Fisi ha posto prima alcune condizioni per l’ingresso nella squadra olimpica, nell’ottobre 2005: “Valgono i
risultati in tutte le gare di coppa del Mondo”. Ma non ha mai notificato questo criterio per iscritto alle atlete». Questo per dire che cosa? Che se le squadre italiane e non, fuori dal Pro Tour per intenderci, decidessero di consorziarsi e ricorrere tutte assieme al Tas, potrebbero non avere poi così tanti problemi a far saltare il banco.
Il Pro Tour è un meccanismo basato esclusivamente sui bilanci e non sui meriti sportivi. Crediamo che per un sport olimpico come il ciclismo le capacità sportive valgano perlomeno quanto quelle finanziarie. O no?
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la...


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024