Gatti & Misfatti
Campioni

di Cristiano Gatti

Faccio subito una doverosa promessa: non mi addentrerò nemmeno di un millimetro nell’insidioso e oscuro territorio dei regolamenti ProTour. Per avventurarsi in una simile jungla serve un armamentario di cui sono assolutamente sprovvisto, nonostante abbia più volte cercato di attrezzarmi: il problema è che simili esplorazioni sono consentite a pochi fenomeni, i pochissimi che hanno la costanza, la dedizione, e un po’ anche il masochismo per tener dietro ai mille arcani di una normativa sempre più cervellotica. Se devo dire, di questi superuomini io ne conosco personalmente solo uno: si chiama Pier Augusto Stagi, casualmente è il direttore di questa rivista. Posso testimoniare che lui è veramente uno dei più attrezzati sulle evoluzioni - e soprattutto sulle involuzioni - del famigerato progetto ProTour, da tutti noi conosciuto come la necessaria rivoluzione del ciclismo, ma col passare dei mesi sempre più simile a una bella idea abortita. Col permesso di Stagi, al quale giro tutti i quesiti tecnico-regolamentari eventualmente sollevati dalla popolazione smarrita, io voglio solo soffermarmi un attimo sugli effetti pratici ed evidenti che contempliamo a stagione ormai avviatissima.

Allora, sempre che non mi sfugga un dettaglio recentissimo: la gloriosa stagione 2006 ci presenterà praticamente una casbah di corse, di squadre, di punteggi che soltanto una mente fortemente turbata, però imbottita di extasy, avrebbe anche solo potuto concepire. Da una parte il prestigioso ProTour, spacciato alla nascita come la Serie A, o la Champion’s League, o la Formula 1 della bicicletta. Immaginato come un supercalendario con tutte le più grandi corse e con tutte le migliori squadre, cioè come una cosa bella e logica, dopo lunghi travagli si presenta come una inquietante caricatura. Praticamente saremo chiamati ad appassionarci per il Giro di Polonia, e poi chissà, per un prossimo Tour del Guatemala in via di preparazione. Il Tour de France? Il Giro d’Italia? La Liegi-Bastogne-Liegi e il Lombardia? Corsette minori, fuori dal calendario nobile. Il ProTour non le contempla. Sono fuori, perché fuori sono i rispettivi organizzatori, a loro volta convinti di allestire una classifica a parte, facendo a meno dei fregi ProTour. Due mondi separati e in totale conflitto: questo sono stati negli ultimi mesi, e ancora sono, e chissà fino a quando saranno, le due anime del grande ciclismo. Da una parte l’alta burocrazia Uci, che vuole dare prova di forza, andando avanti imperturbabile per la sua strada, con un ProTour a prescindere. Dall’altra i grandi organizzatori delle corse vere, felicissimi di affrontare la prova di forza, proseguendo come sempre sul proprio percorso di contratti fatti in casa. Non è ciclismo: è un simpatico torneo di torte in faccia.

Eccoci così a metà strada tra il grottesco e il ridicolo. Di tutta la febbrile opera ideativa degli ultimi anni, questo è il risultato pratico: i tifosi non capiscono più un tubo e giustamente non sanno di che si sta parlando. Se si prende una qualunque corsa, nessuno sa dire chi la correrà e a che cosa servirà. Forza, facciamo una prova: davvero sappiamo dire a che titolo si gareggerà nel Giro delle Fiandre o nel Giro di Svizzera? È confermato: noi del ciclismo siamo insuperabili nel prenderci a martellate sugli zebedei. Neppure il calcio, impegnatissimo in una forsennata opera di autodemolizione, riesce a lavorare così bene. Certo l’Uci e gli organizzatori dei grandi Giri sono pronti a inondarci di logiche spiegazioni e di buone ragioni, per convincerci su chi abbia ragione e su chi abbia torto. Ma con tutto il rispetto siamo in grado di risparmiare loro la fatica: basta, di spiegazioni e di cavilli non se ne può più. Si ripresentino quando avranno trovato una soluzione, se mai la troveranno.
Nel frattempo, tutti quanti noi prenderemo le nostre brave contromisure. Ci limiteremo a seguire i corridori nelle corse che più ci interessano. Come sempre, senza minimamente arraparci per maglie, punteggi, classifiche. Tiferemo dalla Sanremo al Lombardia, passando per classiche del Nord, Giro, Tour e Mondiale. Guarda caso, faremo esattamente come facevano i nostri nonni, molto prima delle riforme e dei riformatori. Proprio un risultato eccezionale: rifugiarci nella semplificazione del passato, in fuga dai creativi e dalle loro farneticanti creazioni.

E il ProTour? Vai a sapere. Da come sta messo, ha tutto l’aspetto della creatura mostruosa e patetica. Di pura fantasia, con il vuoto dentro, senza niente sotto. Un paragone? L’unico che mi viene è quel “Campioni” di televisiva memoria, dove i calciatori immaginano di essere Maradona, dove Ciccio Graziani con occhiali da intelligente immagina d’essere un allenatore, dove i tifosi immaginano di fare le formazioni e il calcio-mercato. Risultato? Lo sanno tutti: “Campioni” ha le ore contate.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024