Gatti & Misfatti
Ciclismo kamikaze

di Cristiano Gatti

C’è un tema eterno e affascinante che negli ultimi tempi proprio il direttore Stagi ha riportato in auge con una bella intervista al piemme Spinosa, ora impegnato su altri fronti a Paola, ma famoso come grande accusatore di Michele Ferrari, discusso guru dei preparatori. Quale tema? Lo riassumerei in una frase, estratta dall’intervista: «Basta ipocrisie: i grandi campioni sono divi dello spettacolo, dunque devono essere liberi di fare ciò che vogliono. La lotta al doping va inasprita nelle categorie dilettantistiche e amatoriali». Appunto: doping libero agli altissimi livelli, perché tanto qui la lotta è persa, e poi perché comunque un divo dev’essere libero di gestirsi come vuole. La tesi non è per niente eccentrica o folkloristica. Ha una sua logica e una sua rispettabilità (tutte le idee motivate ne hanno). Sarebbe bello e interessante sapere che ne pensa la gente. Ma in attesa di un eventuale pronunciamento popolare, provo a dire come la penso io.

Premessa: è vero che la lotta al doping non vincerà mai. Chiedo: la legge ha mai eliminato il male, il delitto, il malaffare? Certo che no. Nell’amena cerchia dell’umanità, bene e male sono in eterno contraddittorio. Nel senso che c’è sempre chi ci prova e c’è sempre chi prova a non permettergli di provarci. Dunque, è stupido pensare che l’antidoping un giorno riesca davvero a eliminare il doping. L’antidoping - come tutte le leggi e tutte le polizie del mondo - può solo braccare il doping, inseguirlo, stanarlo, e al momento opportuno presentare il conto. È già molto, se riesce a fare questo.

Seconda premessa. Praticamente una domanda: da dove nasce l’idea che considera i grandi protagonisti dello spettacolo liberi di gestirsi come vogliono? Bisognerebbe parlarne un po’ di più e un po’ meglio. Ma per proseguire nel discorso è utile darla per scontata. Passi come buona: al grande artista non vanno eretti limiti e barriere. Faccia come vuole, purché produca l’arte che gli chiediamo.

Ricapitolando: l’antidoping non batterà mai il doping, i grandi campioni sono liberi di creare come meglio credono. Va bene. Ma allora: possono bastare queste due constatazioni per sbaraccare la complicata e farraginosa macchina da guerra messa in piedi dal 1998 in poi, con risultati alterni e con un ciclismo purtroppo ancora guardato con diffidenza?

Vengo alla risposta che mi sono dato io, personalissima e niente affatto risolutiva, dopo lunghi anni di penose frequentazioni ciclistiche. Date le premesse, la conclusione non può comunque che essere una sola: è meglio per tutti se il piemme Spinosa si concentra totalmente sui racket calabresi. Le sue idee sul doping libero, motivate e rispettabili, sono comunque da lasciare in fondo a un cassetto. Restano affascinanti, ma nella realtà diventano tremende. Per un motivo, soprattutto: aprono le porte a quello che qui, sbrigativamente, definirei il ciclismo dei kamikaze.

Che ciclismo sarebbe? Non voglio farla lunga con un trattato. Bastano poche parole. Più che altro, basta pensare alla storia e alla tradizione del ciclismo, anche se potremmo dire di tutto lo sport. Restando a noi: tutti sappiamo che cosa è successo in questi lunghi anni, tra retate e arresti, blitz e processi, famiglie rovinate e sponsor in fuga. Tutti quanti abbiamo visto quante vetrate sono venute giù, con danni ancora difficilmente quantificabili, e comunque ingenti. Eppure, nonostante tutta questa litania di scandali planetari, ogni mese c’è regolarmente qualcuno che ancora si fa colpire e affondare per uso di doping. In questo scenario, c’è tutto il senso della mia conclusione: gli uomini atleti continueranno a provarci. Figuriamoci quando eventualmente abolissimo per decreto la lotta al doping, con le sue regole, i suoi limiti, i suoi castighi. I grandi campioni liberi di gestirsi? Ma per favore. Qui c’è gente che per vincere una grande corsa è disposta a rovinarsi la salute per sempre. L’hanno fatto anche per corse piccole, figuriamoci. Senza controlli e senza pene, nessuno potrebbe più fermare i kamikaze della chimica, capaci di sacrificarsi per il bene della propria famiglia e dei propri discendenti. Vinco il Tour, divento miliardario, mi sistemo per la vita. E pazienza se questa vita sarà più breve: dopo di me, godranno mia moglie e i miei figli. Sono i ragionamenti che nel loro piccolo già fanno persino gregarioni e mezze figure. Immaginiamo come possono farsi strada nella testa di chi ha un grande giro o una superclassica a portata di mano. Droga pesante, guadagni pesanti. E il kamikaze va indomito a immolarsi. Perché ne vale la pena, perché la causa lo merita.

No, non mi sembra il caso. Doping libero un bel niente. Saranno lacunose, inique, sbalestrate: ma le regole servono. Scelgo il male minore. Quanto meno, si va avanti come adesso: sappiamo che il doping è imbattibile, sappiamo che ancora ci provano, ma sappiamo che chi ci casca è perduto. Se proprio vogliono doparsi, obblighiamoli a doparsi con ansia e paura. Paura del castigo e della pena, ovviamente, visto che paura dei danni alla salute non ne hanno. Ma lasciamogliela, quest’ansia. Sappiano i nostri acrobati della chimica che al minimo errore, alla minima distrazione, alla minima svista, lo sbalestrato antidoping è lì puntuale, sull’uscio di casa, con il suo pesante conto in mano. Le regole non eliminano il reato: i limiti di velocità non impediscono che il demente sfrecci a duecento orari, così come la galera non elimina il gusto di evadere le tasse in grande stile. Ma c’è un ma: le regole, limitate e derise che siano, costituiscono comunque l’ultimo appiglio - anche solo come consolazione - per chi cocciutamente crede nella lealtà. Ce ne sarà ancora qualcuno, o no?
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024