Un’altra lapide nel cimitero del ciclismo, questo particolare cimitero che sta cominciando ad avere problemi di spazio. Stavolta tocca a Simone Soriga, 17 anni. Era sardo, ma emigrava in Bergamasca per esercitare il ciclismo a più alti livelli. Prima ancora di cominciare davvero a vivere, ha troncato il suo viaggio su una strada di provincia, mentre studiava il percorso della prossima gara, stritolato sotto le ruote di un camion. È già passato più di un mese, ma è difficile rimuovere.
Troppi morti, troppe tragedie umane. Ragazzi che escono di casa inseguendo il sogno di un domani da campione. Semplici pensionati che non coltivano più sogni, ma soltanto il sano piacere di una terza età gagliarda. Tutti quanti giustiziati sul patibolo di queste nostre strade italiane, sempre più caotiche, sempre più ingolfate, sempre più elettricamente cariche di fretta e di nervosismo.
Dicono: la bicicletta fa bene, è l’esercizio ideale, da zero a cent’anni. Andate in bicicletta, usate la bicicletta. Questo ci sentiamo dire e questo condividiamo, noi che esercitiamo il nobile esercizio. Ma da molto tempo, ormai, non possiamo più nasconderci la verità: il ciclismo che fa tanto bene alla salute sta diventando sempre più rischioso per la salute.
Un ciclista che muore d’incidente stradale è una notizia piccola, e come tale non finisce sul palco della grande informazione. Ma basta leggere quotidianamente i giornali locali per contemplare il raggelante stillicidio di disgrazie: per fortuna, spesso tutto si risolve con qualche giorno in rianimazione e qualche mese di rieducazione, ma è chiaro che quando si gioca sulla quantità - prima o poi - il morto ci scappa. Regolare. Sempre più regolare.
Nel mio piccolo, è da anni che provo inutilmente a sollevare l’allarme. Più che altro, ponendo questa domanda: come fa il ciclismo a preoccuparsi di tanti problemi, quando strutturalmente rischia di franare per stridenti questioni di sicurezza? Come fa, sempre il ciclismo, a progettare il suo futuro, se a questo futuro rischia seriamente di presentarsi senza praticanti? Proprio così, senza praticanti. Chi mi trova particolarmente catastrofico provi a presentarsi davanti a una madre qualunque con questa simpatica domanda: signora, perché non manda il suo bambino di dieci o dodici anni a fare ciclismo sulle strade d’Italia? Se va bene, la signora reagirà brandendo la scopa in testa all’intervistatore. Se va male, gli annoderà al collo un telaio in alluminio.
Mettiamocelo in testa, il ciclismo sta vivendo una strana stagione di contraddizione: da una parte si sta sempre più rivelando lo sport fantastico che è, dall’altra si sta rivelando una disciplina estrema, ad altissimo rischio per i suoi praticanti. Altissimo quanto? Basta chiedere a un qualunque pedalatore della domenica: tra portierate improvvise, signore che escono leggiadre dallo stop, Tir che stringono contro la parete rocciosa, autonevrotici che svoltano senza freccia, è ormai rischioso al punto da rendere utili e consigliabili due righe di testamento prima di salutare quelli di casa.
Sto pensando spesso al povero Simone, in questo settembre di bellissime pedalate sulle strade d’Italia. Mi si presenta davanti ad ogni incrocio, ad ogni camion, ad ogni portiera che si apre. Lo penso come tenero e dolcissimo martire di una disciplina sempre più bella e sempre più insana, che senza conoscerci abbiamo condiviso, assieme a tanti altri che non si conoscono. A sua madre e a suo padre, che lo terranno sempre vivo nell’unico luogo dove un figlio non corre pericoli, proprio in fondo all’anima, mi sento soltanto di dire queste povere parole: Simone è morto inseguendo la sua passione. Troppi uomini campano cent’anni senza assaporarne mai una. Non so che cosa sia peggio.
Il resto dovrebbe essere solo silenzio e ricordo. Ma non sarà così. Anche stavolta, un sacco di brava gente, in giro per istituzioni e amministrazioni comunali, ci racconterà che “bisogna partire con una campagna di sensibilizzazione”, “coinvolgendo gli enti locali e i responsabili della viabilità”, “perché si arrivi a tutelare maggiormente l'uso della bicicletta”, “diffondendo la cultura del rispetto e dell’attenzione tra gli autisti dei veicoli”, “creando nel contempo percorsi protetti e piste ciclabili”... Sono gli stessi che dopo aver commemorato e sensibilizzato, auspicato e valutato, corrono nell’altra stanza per firmare lucrosi progetti di nuovi ipermercati, di nuovi capannoni, di nuovi svincoli e di nuovo caos. Buffoni.
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...
In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...
Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...
La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...