Editoriale

di Pier Augusto Stagi

VELOCISSIMI. È stata una Primavera d’autore, di rara bellezza, ma purtroppo per noi troppo veloce, velocissima, nel senso più stretto del termine. Troppo veloce come tutte le cose belle, come tutte le cose che abbiamo amato e ci restano nel cuore. Perdersi nei suoi occhi e scoprire che quell’ora pare un minuto. Non si è mai sazi di bellezza e di cose belle questa Primavera ce ne ha donate davvero tante. Bella, bellissima, ma breve e velocissima.
Veloce come le corse, che sono state da record. «Abbiamo corso la Parigi-Roubaix come se fossimo degli juniores dall’inizio alla fine - ha detto Mathieu Van der Poel al termine della sua cavalcata trionfale -. È stato pazzesco, ma per me andava bene. Più dura viene, meglio è per me, specie nel finale». Meglio per lui, meglio per noi, meglio per lo spettacolo messo in mostra da questi fantastici protagonisti del pedale che ci hanno riempito il cuore e gli occhi con le loro performance da autentici fuoriclasse del pedale. L’olandese volante ha vinto una storica edizione dell’Inferno del Nord con la media-record di sempre (dal 1896): 46,841, neanche 5 ore e mezza di gara. E il 18 marzo la sua Milano-Sanremo è stata la seconda più veloce di sempre, vinta in via Roma a 45,773 di media, arricchita da un record ufficioso registrato sul Poggio di 5’38” (su 3.700 metri) che ha battuto nettamente il limite precedente vecchio di quasi 30 anni, il 5’46” di Giorgio Furlan nel 1994. E pure il Giro delle Fiandre - in cui Mvdp è stato staccato e battuto solo da un Tadej Pogacar venuto da cielo in terra a miracol mostrare - era stato il più rapido mai corso: media finale di 44,083.
Corse segnate dai soliti noti, da medie altissime, un po’ per questioni ambientali (vento a favore), molto per un livello tecnico e di preparazione che si è alzato notevolmente. Poi c’è anche chi sostiene che tutto questo non sia possibile, che qui gatta ci cova, che sotto c’è qualcosa che non va. Ricordo loro che questi record sono stati battuti dopo trent’anni. Tanti ce ne sono voluti. Il resto sono solo parole, che porta via il vento. Anche questo velocissimo.

MA CHE PROBLEMA C’È? Non ce la facciamo proprio, è difficile trovare l’unanimità, forse è anche giusto che non ci sia, ma davanti a cotanto splendore, dove i nostri Pogacar e Van der Poel, Van Aert e Evenepoel danno spettacolo, c’è chi sostiene che non è bello, non è soprattutto giusto, che non è salutare per il nostro movimento avere quattro squadre, con sei corridori (Pogacar, Van Aert, Van der Poel, Evenepoel, Roglic e Vingegaard) che vincono tutto e condizionano tutti. Ho ricevuto in questo mese molte sollecitazioni da tecnici ed ex corridori di comprovata fama e competenza, che sostenevano che con questa “dittatura” ben presto il sistema imploderà: spero che abbiano torto. Mi auguro di cuore che questa volta non ci azzecchino neanche un po’ e che siano solo colpiti da un abbaglio. Io posso solo dire, come sopra, che sono estasiato. È vero che questi sei corridori hanno condizionato pesantemente il ciclismo che conta, ma qual è il problema? Nei bar era da tempo che non sentivo parlare di ciclismo, del bimbo sloveno e del prodigio olandese, del fuoriclasse iridato e del belga generoso. Era da tempo che non si parlava solo e soltanto di ciclismo. E poi questa storia che i campioni uccidono l’interesse: è vero esattamente il contrario. Il vero problema, semmai, è che alla Liegi è venuto meno lo scontro frontale tra Pogacar ed Evenepoel, e ci siamo dovuti accontentare dello show del fuoriclasse belga. Bello, bellissimo, ma è come se in una finale tra Federer e Nadal, lo spagnolo fosse costretto a ritirarsi al secondo set per infortunio.

AZZARDO. Ai tempi di Saronni e Moser i due vincevano a stagione la bellezza di trenta corse ciascuno, agli altri finivano le briciole. La Roubaix, in tredici anni (dal 1968 al 1980), l’hanno vinta in sostanza tre corridori: Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck e Francesco Moser, che si sono portati a casa nove delle suddette tredici edizioni. Per non parlare della dittatura Merckx, in tutto e per tutto, dalla Sanremo alla Liegi e ai Grandi Giri. Ma non serve andare troppo lontano, dittatura è stata anche quella del team Sky, soprattutto nei Grandi Giri, dove hanno fatto quello che volevano con le loro frullate, i loro algoritmi e i loro “marginal gains”. Vittorie, con tutto il rispetto, che non lasciavano nulla alla fantasia o allo spettacolo (eccezione, l’impresa a Bardonecchia di Froome al Giro, ndr) e all’audacia, ma “addormentavano” la corsa sotto i colpi di una frequenza di pedalata pazzesca.
Oggi è successo qualcosa. Questi ragazzi non temono di perdere, non esitano ad attaccare anche da lontano, anzi decidono sistematicamente di partire a molti chilometri dal traguardo. Azzardano, sapendo di azzardare e a noi, privilegiati osservatori, l’azzardo piace. Avanti il prossimo, che la sfida cominci.

BIG BANG. Dicono: così si scoraggiano gli altri team che non prendono palla, che perdono sistematicamente, che corrono quando va bene per il secondo posto. Ma nel tennis, quando a vincere erano Federer e Nadal e poi, successivamente Djokovic, gli altri non sarebbero dovuti nemmeno scendere in campo. Nella MotoGP con la dittatura di Valentino Rossi stessa cosa. In F1, con Michael Schumacher o Lewis Hamilton, idem come sopra. I campioni, i fuoriclasse, una generazione di fenomeni fa solo bene al movimento: è sempre stato così. È chiaro che Felice Gimondi avrebbe preferito non incontrare mai sulla propria strada quel fenomeno di Merckx, ma, come lui stesso ammise in più di una circostanza, quella alla fine si rivelò anche la sua fortuna. Per questo noi oggi alla stessa stregua dobbiamo considerarci fortunati: altro che “Maledetta Primavera”, questo è “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024