Editoriale
C’è un filo rosa che unisce tuttoBICI al Giro d’Italia. Il primo numero esattamente dieci anni fa: maggio 1995, eravamo ieri come oggi immersi nella magia della corsa più amata d’Italia. In copertina tre uomini: Eugenio Berzin, Tony Rominger e Marco Pantani. Una sfida a tre. Dieci anni dopo ci troviamo con tre uomini in più (Cunego, Basso e Simoni a lottare per una nuova maglia rosa) e un Pantani in meno.
Sono passati dieci anni da quella foto di copertina, un fotomontaggio. Rominger al posto di Armand De Las Cuevas: il francese, chi più l’ha visto?
Centosessanta pagine di rivista, carta riciclata opaca (il patinato sarà introdotto solo nel maggio ’96, un anno dopo), articolo d’apertura dedicato al Pirata, l’uomo nuovo del ciclismo italiano esploso al Giro ’94, che confida a Dario Ceccarelli di temere solo Claudio Chiappucci, suo compagno di squadra e per l’occasione dice: «Il problema Chiappucci esiste, inutile negarlo...». Oggi potrebbero pronunciare le stesse parole Gilberto Simoni o Damiano Cunego, per il secondo anno consecutivo compagni di squadra, loro malgrado.
In quel primo numero tantissime firme. Manca solo Angelo Costa, che entra in scuderia dal numero due, e diventerà davvero un punto fermo per tuttoBICI, un compagno di viaggio generoso e infaticabile, fedele e affidabile al quale dobbiamo solo un grandissimo ringraziamento. Così come Cristiano Gatti, che non ha saltato un solo numero e dal giugno ’95 trova la sua definitiva collocazione laggiù, in fondo a sinistra, ultima pagina di tuttoBICI che da sempre viene letta per prima. Anche a Cristiano non possiamo noi tutti che dire grazie, per i contributi e il contributo che ci ha fornito, per le lagne che spesso gli ho propinato e che gli assicuro continuerò a propinargli in futuro.
In quel numero «uno» ci sono anche gli interventi di Gino Sala, che solo in quell’occasione condivide i suoi «Appunti di viaggio» con Rino Negri. Il dottor Giovanni Tredici è invece già al suo posto con la rubrica medica «Dica 33» e poi c’è Gianfranco Josti, Marco Evangelisti, Nino Minoliti, Sergio Meda, Adriano Torre, Claudio Minoliti e Luca Gialanella che ha il compito di curare «Il pianeta dei giovani»; per questo ospitiamo solo quell’anno l’Oscar de La Gazzetta dello Sport riservato al mondo dei dilettanti, prima di varare i nostri Oscar. C’è anche Luciano Bandera, ricordate? Un signore, un autentico signore che ha collaborato per anni con la rosea e ci ha lasciato invece troppo presto.
Fin dal primo numero c’è anche Gian Paolo Ormezzano, con i suoi «Rapporti e Relazioni» e il suo talento indiscutibile. Walter Rossignoli al quale è affidata la parte tecnica e poi Ildo Serantoni e il nostro Danilo Viganò, che in questi anni è diventato punto di riferimento statistico del ciclismo tutto, tanto da raccogliere l’eredità di un amico di tuttoBICI, Lamberto Righi, che ha lasciato quest’anno a Davide Cassani il suo Almanacco. E che dire dei fotografi? Di Roberto Bettini, Pier Maulini e Silvano Rodella, ai quali sono stati affidati i settori dei professionisti e dei dilettanti. Silvano Rodella, poi, occupa un posto tutto particolare nell’organigramma della nostra rivista. Diciamo pure nel nostro cuore.
I Rodella sono qualcosa di molto più forte e importante per tutti noi. Quanta passione, quanta forza, quanto orgoglio di far parte della nostra squadra. Un coinvolgimento assoluto e totale, che ha visto in prima linea anche Silvana, la moglie, e poi i loro due ragazzi, Paolo e Fabio, che assieme a noi sono cresciuti e oggi sono uomini e fanno parte della nostra famiglia, o siamo noi a far parte della loro? Mah...
Quanti avvenimenti in questi dieci anni. Tanti, tantissimi, inebrianti e dolorosi. Come quel luglio ’95, quando ci trovammo a piangere la prematura morte di Fabio Casartelli, che al chilometro 34 di una tappa pirenaica appena iniziata, lungo la discesa del Portet d’Aspet cade e picchia il capo. Quest’anno, tra due mesi ricorre il decennale.
E sempre quell’anno raccontiamo la vittoria di Rominger al Giro, il quinto successo consecutivo di Miguel Indurain al Tour, il secondo titolo tricolore di Gianni Bugno, e poi l’iride di Olano, che fa male a Marco Pantani, magnifico terzo alle spalle di Indurain, prima di farsi male - molto male - lungo la discesa di Pino Torinese. E come dimenticare l’ultima copertina di quel dicembre 1995, dedicata proprio a lui, a Marco, che si traveste per noi da Babbo Natale?
E poi tanti numeri ancora, tanti mesi, tanti fatti. La malattia di Lance Armstrong, il suo ritorno e la sua esplosione.
E ancora la convalescenza di Marco, il lento recupero fino all’urlo all’Alpe d’Huez, l’accoppiata Giro e Tour, prima di quel maledetto 5 giugno ’99. Quanti ricordi, quanti fotogrammi di ciclismo e di vita che si mescolano assieme. Michele Bartoli che vince stravince e poi si rompe e nulla sarà più come prima, anche se come prima qualcosa di pesante torna a vincere. E poi la lenta ma inesorabile crescita di Paolo Bettini, che da brutto anatroccolo si trasforma in cigno bianco a tinte olimpiche. Le volate e i record di Mario Cipollini, il più grande di tutti, e poi la lenta ma travolgente crescita di Alessandro Petacchi, che si trasforma in Ale Jet. E poi Ivan Basso, Damiano Cunego e la storia di oggi che è poi anche quella di domani...
Quanti articoli, quante immagini che oggi sono lì riposte in un cassetto e ci è difficile trovare una priorità logica perché tutto oggi assume un valore diverso. Anche le cose più banali hanno un significato profondo: perché fanno parte della nostra storia. Una storia nata in quel maggio del ’95 quasi per caso. Una telefonata di Gianfranco Josti che fa il mio nome ad un piccolo editore che vuole varare un nuovo mensile, e con il quale rimango e rimaniamo fino al dicembre ’96, prima di fare le valigie e andarcene in blocco: con la rivista, s’intende. Nasce la «Prima Pagina Edizioni». Nasce grazie a Maria Beatrice Ajraghi, che per tutti è e resta Bibi, che ha creduto ciecamente in quello in cui credevo, appoggiandomi, incoraggiandomi come meglio non avrebbe potuto fare. Come del resto Paolo Broggi, compagno di viaggio schivo e a volte enigmatico, ma che mi affianca, supporta e probabilmente mi sopporta da quindici anni. Prima insieme a La Notte e poi qui sulle colonne di tuttoBICI. E poi Angelo Galiotto, il nostro «art director» che ci ha accompagnato per un po’ prima di lasciare il testimone ad Emanuela La Torre, la nostra Emy, che dal febbraio 2000 “griffa” il nostro giornale. E come non parlare di Alessandro Pennati, agente diligente, come Mauro Fumagalli, entrambi malati di ciclismo e di bicicletta. E poi chissà quante altre persone sto dimenticando, mannaggia. E sì, un grazie va anche a Emanuele Santagostino e a Battista Vitali, due perni di questa squadra snella ma efficace. Ma nei titoli di testa, perché per quelli di coda spero che ci sia ancora un po’ di tempo, non posso dimenticare i tanti sponsor, le tante aziende che in questi anni ci hanno permesso di crescere e migliorarci. Un grazie sincero va anche a loro.
Oggi sembra tutto maledettamente lontano, ma anche magicamente successo ieri. Ci si accorge che il tempo è trascorso dall’ovatta che avvolge i ricordi e attutisce i clamori dei momenti più difficili. Fatichi a ricordare i momenti più duri e prevalgono solo quelli più felici. Scherzi della memoria.
Ma adesso basta guardarci alle spalle, c’è un numero e un altro ancora e un altro ancora da fare, e tante tantissime altre storie da raccontare. Un grazie mi preme inviarlo anche ai tanti corridori incontrati sulle strade e quelli che in questi anni ci hanno fatto entrare nelle loro case, nel loro privato, nei loro cuori. Sono tanti, quanti i nostri grazie. Grazie anche a Sergio Neri, direttore di Bicisport, con il quale in questi dieci anni ci siamo raffrontati e confrontati credo con grande lealtà e rispetto. E d’altra parte non poteva che essere così.
A unirci c’è il grande amore per questo sport, fatto di storie, uomini ed emozioni. E se il ciclismo è davvero un romanzo che si scrive a più mani, giorno dopo giorno, noi pensiamo di aver contribuito in questi dieci anni a scrivere qualcosa d’importante. Continueremo a farlo. Come sempre: con rigore, passione e quel pizzico di irriverenza che da sempre ci contraddistingue.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo oggi è sempre più aerodinamico e comodo. Il prodotto esaminato...


"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare, perché è integrato in esse.” Queste le parole di Thomas...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in...


Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo...


Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di un design che la rende unica tra le moltissime proposte...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo...


Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare al Wolfpack le maggiori possibilità di successo nella più grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024