I segreti dell'Elba da scoprire in bici

di Giulia De Maio

Indecisi sulla prossima meta da conquistare in sella alla vostra bicicletta? Noi vi suggeriamo l’Isola d’Elba, che abbiamo scoperto in occasione del Cam­pionato del Mondo Marathon, pedalando niente meno che con Paola Pezzo. Alla vigilia delle gare vinte dall’austriaca Mona Mitterwallner e dal tedesco Andreas Seewald, abbiamo esplorato la mecca del fuoristrada italiano, sempre più apprezzata anche dai biker stranieri, compresi i campioni più affermati come Nino Schurter, che ormai considera la Toscana come la sua seconda casa.
Sull’isola nel 1993 prese il via il Giro d’Italia con la Grande Partenza da Porto Azzurro. Moreno Argentin vestì la prima maglia rosa della vita e Maurizio Fondriest trionfò nella cronometro di Portoferraio davanti a Miguel Indurain. Il mese scorso Capoliveri, l’unico paese dell’isola d’Elba che non si inchinò a Napoleone, è diventata il centro della mountain bike mondiale con la prova iridata Marathon, un mese dopo la rassegna arcobaleno di cross country e downhill in Val di Sole, in Trentino. Una prova davvero estrema, inserita nel calendario dal 2003. Oltre sei ore in bici tra sterrati, salite e discese, una durata da Milano-Sanremo, con 4500 metri di dislivello, quello di una tappa dolomitica, e pendenze oltre il 20%, come lo Zoncolan. Sentieri come tratturi, un tempo battuti soltanto dai minatori dell’isola, che adesso sono aperti e accessibili anche a chi non ha l’abilità e l’allenamento di un professionista, come noi. Non abbiamo macinato 115 chilometri e, a differenza dei prof, abbiamo evitato il “muro della leggenda” che ha messo a dura prova i riders impegnati nella sfida iridata ma ci siamo divertiti in sella a una e-bike sui sentieri tirati a lucido dalla Asd Ca­po­liveri Bike Park di Maurizio Melis, in­sieme al presidente della FCI Cor­diano Dagnoni e alcuni colleghi in­vitati da Visit Elba.
Con i suoi otto comuni, l’Isola d’Elba è sede del Parco Nazionale dell’Arcipela­go Toscano e del Santuario dei Cetacei. Racchiude in sé il fascino della biodiversità di un territorio molto suggestivo, ricco di storia e di vicende di popoli. L’unicità del suo territorio è data dal­la sua grandissima varietà di am­bienti dai quali è possibile scoprire scorci panoramici imprevedibili. Tra i siti più famosi, il Monte Capanne e il Castello del Volterraio, ma vi sono an­che angoli nascosti e sconosciuti tutti da esplorare. I luoghi da visitare sono diversi e per ogni tipo di interesse, sia esso storico, architettonico o na­tu­ra­li­stico. La storia dell’isola è racchiusa in torri e fortezze: i musei più conosciuti sono quelli legati all’esilio di Na­po­leone Bonaparte.
Con oltre 200 spiagge l’Elba propone lunghi arenili di sabbia dorata, piccolissime calette di sassolini, spiagge di sabbia nera, altre di ciottoli bianchissimi e scogliere di granito. Una più meravigliosa dell’altra.
Ce n’è davvero per tutti i gusti, anche per chi predilige una vacanza attiva al relax totale. Sulle montagne, su dolci colline, in acqua: all’Elba è possibile praticare il top degli sport outdoor. Si possono provare quelli più estremi, come il downhill o il free climbing, il parapendio e il triathlon, o altre attività come le escursioni trekking, la corsa in tutte le sue declinazioni e gli sport ac­quatici come vela, kayak, surf, windsurf, diving e snorkeling. Basta un po’ di allenamento, il gusto dell’esplorazione e un pizzico di spirito d’avventura. A piedi, in sella a un cavallo o ad una mountain bike, basta scegliere i sentieri da percorrere tra quelli proposti dalla Grande Traversata Elbana e quelli tracciati all’interno del Capoliveri Bike Park, sul promontorio di Monte Calamita. Per chi ama le due ruote imperdibile il giro dell’isola in mtb, dopo il quale per rifocillarsi c’è l’imbarazzo della scelta. I sapori del mare e delle terra riescono ad accontentare anche i palati più raffinati. Da provare le zuppe di pesce Cacciucco e Sburrita, così come i piatti a base di funghi, ca­stagne e cinghiale. Molto particolare all’Elba è il miele, che si produce da molte varietà di fiori, ed è perfetto in un paninetto da portarsi dietro nei giri in bicicletta. Così come è doveroso un brindisi a fine giornata con i vini eccellenti dell’Elba.
Sempre più scelta come meta per praticare il turismo outdoor o per vivere l’esperienza del contatto vero con la natura, l’Isola d’Elba ha fatto suo uno stile in cui ci si può ritrovare se si desidera star bene con sé stessi e con gli altri.
Elba Active è una visione olistica in chiave elbana del benessere psicofisico che permette di rilassarsi facendo attività fisica secondo le proprie preferenze, assecondando le proprie passioni o le proprie attitudini sportive, dedicandosi allo yoga, alla meditazione, o an­co­ra provando nuove esperienze come la speleologia leggera, il nord walking, il canottaggio, l’escursionismo. In linea con questa filosofia, Elba Ac­tive significa anche vivere una food experience a tutto tondo, grazie a prodotti naturali e una cucina semplice, sana e ricca di sapori. Nei locali convenzionati elbani vengono proposti menu tematici che coniugano la cucina classica e gli “ingredienti elbani” con le necessità alimentari dello sportivo puro o di chi ha voglia di rimettersi in forma.
Durante il fine settimana che abbiamo trascorso sull’isola al nostro ritmo, ab­biamo goduto di un panorama mozzafiato, con il mare a fare da sfondo a ogni curva. Abbiamo percorso una parte del tracciato mondiale che si snoda attorno al monte Calamita, dove ci sono ancora i resti delle miniere di magnetite, conosciute già da Etruschi e Romani.
«Chi ama la mountain bike, viene all’Elba e se ne innamora - dice Paola Pez­zo, la veronese due volte olimpionica della mtb -. L’Elba è cresciuta tantissimo dopo quella storica prova di Cop­pa del Mondo nel 1994: adesso uno viene qui e non può non tornarci». Un’affermazione con la quale sono d’accordo tutti i partecipanti alla sfida iridata, innamoratisi dell’isola nonostante la gara sia stata la più dura della loro vita.
L’isola ha investito molto nella bicicletta, come mezzo straordinario di promozione turistica, anche per allungare la stagione oltre il periodo clou estivo.
«Ci sono 400 chilometri di percorsi, tutti mappati con street view, e scaricabili grazie alla app Elba Smart Ex­plo­ring. Li si può percorrere in autonomia, ma sono disponibili anche guide cicloturistiche. Le strutture alberghiere stanno diventando sempre più bike friendly, sono in arrivo gli accordi con le compagnie di navigazione per consentire il trasporto gratuito delle biciclette sui traghetti e vogliamo investire su collegamenti aerei in­ternazionali specifici» ci ha raccontato Niccolò Censi, coordinatore della Ge­sti­o­ne Associata Tu­rismo El­bano.
Pedalando abbiamo solcato il ponte di ferro sulle orme dello storico treno a vapore; abbiamo attraversato il canyon, un passaggio magico che, guardando sempre il mare, ci ha portato nella parte alta del cantiere, alla scoperta dei minerali del rame: il verde della malachite e il blu dell’azzurrite; abbiamo superato Polveraio, uno dei cantieri più antichi di Capoliveri, e Punta Ros­sa, la spiaggia della miniera con i suoi colorati campioni di azzurrite, malachite, quarzo e gesso, che non interessavano alle acciaierie ma che rendono questo luogo indimenticabile.
Continuando la nostra escursione ci è apparsa Re­maiolo, una baia profonda e incastonata nella Costa dei Gabbiani. Davanti ha l’isola di Montecristo ed uno scoglietto che è il paradiso per gli amanti delle immersioni. Ci fermiamo alla Spiaggia dell’Innamo­rata, togliamo per un attimo le scarpette da bici per “pucciare” i piedi in mare, ed è già ora di ripartire alla volta del San­tua­rio della Madonna delle Grazie. Am­miriamo l’isola di Pia­nosa e, più lontane, l’Isola del Gi­glio e l’Ar­gen­tario.
Impossibile, dopo tanto pedalare non aver fame e voglia di scoprire le bontà locali e non chiedersi cosa mangiavano i minatori, che lungo i sentieri che oggi accolgono la gara, portavano il “convio”, il pentolino con la zuppa, la tonnina con la cipolla e il pomodoro, la sburrita di baccalà, l’uva passa e i fichi secchi, ricchi di zucchero e di energia.
La “romanza del cavatore”, la canzone popolare che racconta la giornata dei minatori, comincia proprio ricordando la faticosa camminata, alla luce di un tizzone ardente, che ogni giorno si af­frontava per raggiungere le miniere. Negli anni Trenta la società che gestisce l’estrazione concede ai minatori un piccolo incentivo in busta paga, un te­soretto per comprare la bicicletta ed al­leviare un poco la trasferta quotidiana verso il lavoro. Così le due ruote co­minciano a solcare i sentieri che oggi percorrono campioni ed appassionati. Fu un cambiamento così importante da chiamare un fotografo per immortalare i minatori che inforcate le bici, andavano in cantiere e i bambini che attendevano entusiasti il ritorno dei padri, per vedere le biciclette, ogni sera, sfrecciare per il paese.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di...


Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici, casco e nuova linea Race Apparel saranno protagoniste di una...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024