Gatti & Misfatti
Mamma, mi si è ristretto il ciclismo

di Cristiano Gatti

Bisogna riconoscerlo: sembra ogni volta di ricominciare da capo. Il ciclismo ha questo problema serissimo, soprattutto nell’era moderna della grande concorrenza televisiva: per sei mesi sparisce dalla circolazione, non dà più notizie di sé, precipita nella clandestinità. Poi, richiamare l’attenzione e riconquistare la scena è sempre più complesso: la guerra tra gli sport è ormai un meccanismo spietato, che consuma e trita a grande velocità, chi c’è c’è, chi non c’è non esiste. Vallo a raccontare, che sei lo spettacolo più bello del mondo: il pubblico ha bisogno di tenerti sempre sott’occhio, di familiarizzare e di assuefarsi. Vedi il calcio, che nello sfruttare intensivamente le sue coltivazioni è maestro: guarda caso, siamo al punto che ormai non stacca praticamente più nemmeno d’estate. E le poche settimane vuote di partite, è mastro nel riempirle con le chiacchiere del mercato.

In questa stagione di grande ristrutturazione, il nuovo ciclismo del Pro Tour dovrebbe quanto meno porsi la questione. Come sopravvivere anche d’inverno? Come rompere la stagionalità? Come evitare il rompete le righe del Lombardia, sottoponendosi poi all’immane fatica di richiamare l’attenzione per la Sanremo? Siamo sinceri: qualunque sport che si spenga per quasi sei mesi si condanna inevitabilmente ad una vita difficile. Certo succede allo sci, ma quello - almeno - ha l’insormontabile esigenza della neve. Il ciclismo no: potrebbe tenere le saracinesche costantemente su. Perché non lo fa?

Ovviamente non lo fa, verrebbe naturale rispondere, perché i ciclisti hanno bisogno di riposare. Ma questa mi sembra una motivazione un po’ legata agli schemi del passato. Con l’arrivo delle “panchine lunghe”, con gli organici monstre ormai instaurati anche nel mondo della bicicletta, qualcosa di più e di meglio si potrebbe fare. Certo, non si può pensare di avere un Tour e un Giro ogni due mesi, autunno e inverno compresi. Non siamo ai Caraibi, dove il sole non va mai a dormire. Ma da qui a dire che bisogna sparire per sei mesi, mi pare ce ne corra.

Mi piacerebbe sentire che ne pensano gli strateghi dell’Uci. Quali idee possano partorire. Di certo, la famosa mondializzazione del ciclismo, che in pratica significa portarlo fuori d’Europa, una buona mano potrebbe darla. Sta già dandola. Dall’Australia alla Malesia, si stanno consolidando corse che in un futuro riusciranno magari ad allungare la stagione. Già si può pensare che prima o poi anche Cina e Africa scopriranno il gusto di competere, allargando ulteriormente l’arco delle nostre attenzioni. In fondo, basterebbe avere un grande appuntamento a tappe tra dicembre e gennaio, in qualche parte del mondo, vero e combattuto, perché giornali e televisioni non stacchino la spina così a lungo. Però riconosciamolo: in attesa di un grande Tour caraibico, con l’Armstrong del futuro che punta a vincere il settimo consecuitivo, bisogna vagare nel campo della fantascienza. In ogni caso, bisogna lavorare di fantasia.

Tutto sommato, conviene spiare anche in casa d’altri. Formula uno e motomondiale si sono inventati l’allungamento della stagione con i test delle nuove macchine e delle nuove moto. Non è granchè, ma bisogna riconoscere che richiama ormai un’attenzione invernale abbastanza consolidata. E noi, che si potrebbe fare? Di certo, non possiamo pensare di incatenare gente entusiastica davanti al video con i classici resoconti dei ritiri in Maremma o in Liguria, dove gruppi vagamente sgangherati di atleti alle prime uscite rispondono alle domande assonnate del cronista in macchina. No, ci vuole qualcosa di più vero. Di più avvincente. Corse e agonismo. La Malesia, certo. L’Australia, certo. Però con corridori veri e con percorsi seri. Ce la facciamo, a ragionare in questo modo? Non bisogna avere paura dello scandalo: anche il calcio, soltanto trent’anni fa, non avrebbe mai sognato di ritrovarsi a Ferragosto già invischiato nei preliminari di coppa o nei trofei Berlusconi. Eppure, per servire il mercato famelico, ci è arrivato. Noi potremmo almeno cominciare a ragionarci sopra. Anche perché, tutto sommato, noi negli ultimi trent’anni siamo riusciti pure nell’impresa di peggiorare. E’ il caso che ricordi la funzione delle grandi Sei Giorni? Non era un modo spiccio e genuino per tenere aperti gli ombrelloni anche d’inverno?
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024