Editoriale
SIMEONI, LO RIPRENDO ANCH’IO. Lo confesso, non mi ha convinto molto la pagina che La Repubblica del 13 febbraio scorso ha realizzato per ricordare Marco Pantani. Men che meno il titolo: «Caro Marco, perché non parlasti?». A dirla tutta mi è piaciuta pochissimo la scelta da parte di Emanuela Audisio, una delle più felici e godibili firme del quotidiano diretto da Ezio Mauro, di intervistare Filippo Simeoni, «il primo e unico pentito delle due ruote. Per molti suoi colleghi un appestato, un traditore, un bastardo», così scrive.
Lo confesso, sono stufo di leggere che Filippo Simeoni è un pentito. Come ho già avuto modo di dire, Filippo è «un reo confesso». Il termine pentito presuppone il fatto che l’imputato collabori con la giustizia a tal punto da coinvolgere altre persone, aprire nuovi spiragli. Simeoni non ha mai fatto nulla di tutto questo. Simeoni, messo spalle al muro da un giudice della Repubblica Italiana, ha dovuto ammettere le proprie colpe, e confermare anche il suo rapporto con il preparatore Michele Ferrari. Per questo Filippo Simeoni ha pagato con una squalifica. Fine.
Lo confesso, non mi è piaciuto nemmeno che sia stato ricordato Marco Pantani come un dopato e Filippo si sia prestato a questo gioco. In tutta la pagina si parla solo di doping, quando sappiamo perfettamente che la storia di Marco Pantani è soprattutto quella di un uomo disperato, che il 5 giugno del 1999 non ha accettato il verdetto di una macchinetta ematica ed ha finito, per sconforto e rabbioso orgoglio, per imboccare il tunnel senza ritorno della droga, quello della cocaina, di cui nell’articolo non si fa assolutamente cenno.
Lo confesso, sono anche stufo di leggere interviste a Filippo Simeoni in materia di doping, l’ho detto anche al diretto interessato. Non c’è nulla di che vantarsi. Non ha fatto proprio nulla di eroico: ha semplicemente parlato perché non poteva fare altrimenti visto che era in un’aula di tribunale con un giudice che gli sventolava sotto il naso un’agenda (la sua) con prove schiaccianti. Sul gruppo e su Armstrong che nell’ultima edizione del Tour andò a riprendere il laziale entrato in una fuga, siamo chiaramente dalla parte di Pippo. Ma lo confesso: preferirei un Simeoni in fuga anche da queste polemiche. Per questo - con modi un po’ diversi da quelli adottati dal texano -, ho deciso di riprenderlo anch’io.

MEGLIO TARDI CHE MAI. È quasi passata sotto silenzio, diciamo che pochissimi per non dire nessuno ne ha parlato, ma anche la Spagna avrà presto un «piano nazionale anti-doping» che permetterà, per la prima volta, di fare analisi del sangue agli atleti ed applicherà sanzioni penali per chi procurerà sostanze dopanti.
Il piano nazionale anti-doping, presentato dal sottosegretario allo Sport, Jaime Lissavetzky, prevede la partecipazione di magistrati e della polizia, controlli in ospedali e farmacie e la riforma del codice penale, così come la creazione di un’Agenzia spagnola anti-doping. «L’atleta non è sospettato di niente, ma vogliamo un sistema trasparente e ottimo per la salute pubblica. Si tratta di un piano integrale a favore dell’atleta e i cittadini», ha detto Lissavetzky. «Io non sono favorevole alla punizione penale per l’atleta ma auspico sanzioni sportive durissime per chi si dopa», ha sottolineato il sottosegretario.
Scommettiamo che il fenomeno Spagna - e i suoi fenomenali atleti -, tra non molto, sarà meno evidente e sfacciato?

SAN FRANCESCO AL CAMPO: SANTO. Adesso è ufficiale: il primo velodromo coperto polifunzionale in Italia sorgerà a San Francesco al Campo, nel Canavese, in provincia di Torino, dove già sorge un impianto scoperto e dove notoriamente si spreca l’attività ciclistica (bastano i tesserati della provincia di Brescia per sotterrare numericamente tutti i praticanti della Regione Piemonte). I fondi necessari - circa 11 milioni di euro, ma vedrete ne occorreranno molti di più - sono stati stanziati dalla Regione Piemonte (5 milioni e 400 mila euro) e dalla Federciclismo che ha fatto un bel debituccio qualche anno fa con il Credito Sportivo (6 milioni di euro per l’impianto di Treviso che mai nascerà perché la Cimolai Armando, impresa di costruzioni di livello mondiale che si aggiudicò l’appalto europeo, ha denunciato la Federciclismo per progetto inadeguato. In sintesi il progetto era sottostimato, occorrevano molti più soldi di quelli previsti. Il risultato? Il Comune di Treviso ha denunciato la Federazione e lo stesso ha fatto l’impresa che ha sede a Pordenone. Come è finita? La Federazione ha pagato entrambi. Altro dato: riuscirà Ceruti a far trasferire questo finanziamento da Treviso a San Francesco al Campo? E altro particolare, Ceruti fa parte del consiglio d’amministrazione del Credito Sportivo, ma per lui non vale il conflitto d’interessi? Domande, soltanto domande...).
Torniamo alla pista. L’anello in legno avrà uno sviluppo di 250 metri. I lavori dovrebbero iniziare nel 2006 per concludersi nella primavera del 2008.
Che dire? Almeno due cose. Comunque vadano le elezioni, il direttivo uscente, nella persona del suo presidente Gian Carlo Ceruti, ha fatto quello che ha voluto: fino alla fine. Forse si è voluto portare avanti, ma un codice etico avrebbe dovuto suggerire un po’ di buona volontà e buon senso: un direttivo uscente è buona regola che non faccia programmi per altri. Ceruti no, ha rinnovato tutto, sponsorizzazioni tecniche (Sportful e Skoda) e quant’altro, facendosene un baffo di chi verrà dopo di lui. Ha rinnovato contratti a collaboratori e, ciliegina sulla torta, ha firmato questo bel progettino a San Francesco al Campo, che sorge tra la desolazione più assoluta, tra un cimitero e un aeroporto (Caselle). Ma vogliamo poi parlare della collocazione: chi andrà nel Canavese ad allenarsi? Critichiamo le «cattedrali nel deserto» sorte in Puglia o in Sicilia e rischiamo di averne un’altra nel Canavese, sic!
Forse Ceruti ha però voluto «mandare un messaggio» forte, chiaro e soprattutto imperituro: la pista è morta e San Vincenzo al Campo (Santo) è il luogo ideale dove farla riposare in eterno. Che la terra le sia lieve.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024