Tokyo2020, è esplosa la CARAPAZzia

di Giulia De Maio

Ci sono spettatori ad ap­plau­dire, 10mila ammessi dalla Prefettura di Shi­zuo­ka che, a differenza di To­kyo, non è alle prese con lo stato di emergenza sanitaria, e c’è un’umidità che si taglia con il coltello, ai piedi del monte sacro abituato ad osservare la Formula Uno. Nel circuito del Fuji prestato all’Olim­piade invece arrivano i ciclisti dopo 234 chilometri e 4.865 metri di dislivello. Allo Speedway ci sono famiglie a fare picnic con i noodles, spaghetti ci­nesi fritti, bambini che divorano granite dai colori bizzarri, blu grande puffo o rosa barbie, un paio di acrobati a pi­roettare nel parcheggio, la fila per i souvenir è lunga malgrado l’afa e non mancano le docce spray per rinfrescarsi. Tutta questa varia umanità sta per assistere a un evento storico.
L’Ecuador non è più un Paese lontano del mondo, una di quelle nazionali di frontiera che solo dieci anni fa animavano i primi chilometri di mondiali e sfide olimpiche prima di scomparire. Oggi no, è lassù, sul gradino più alto del podio, con tanto di bandiera e inno nazionale grazie a Richard Carapaz. Nato a tremila metri di quota, sa volare in bici. È di El Carmelo, la sua “parroquia”, l’area rurale in cui è cresciuto.
«Li ho i miei affetti, la mia gente, la mia prima bicicletta». Guai a chi gliela tocca, anche se era scassata già 20 anni fa. Il presidente delle Repubblica, Le­nin Moreno, la vorrebbe da esporre in un museo, ma quello è un bene troppo prezioso. Vi ha mosso le prime pedalate colui che ha regalato al paese andino il secondo oro olimpico della sua storia.
Richard Carapaz entra nella leggenda come Jefferson Perez che seppe vincere la 20 km ad Atlanta ’96 diventando a soli 22 anni il più giovane vincitore olimpico della specialità. Dopo due quarti posti a Sydney 2000 e Atene 2004 il marciatore regalò al suo Paese anche l’argento a Pechino 2008.
Fino a Tokyo2020 erano le uniche due medaglie dell’Ecuador che ha esordito ai Giochi estivi nel 1924 con tre rappresentanti nell’atletica e a quelli invernali solo nel 2018.
Primo al Giro 2019, secondo alla Vue­lta di Spagna 2020 e terzo al Tour de Fran­ce concluso la do­menica precedente, a Tokyo la locomotora del Carchi non ha atteso il logoramento tattico dei ri­vali, il belga Wout van Aert e lo sloveno Tadej Pogacar, due Tour vinti a 23 anni. Il 28enne ecuadoriano scatta a 25 chilometri dal traguardo con lo statunitense Brandon McNulty dopo che la cor­sa era esplosa sul Mikuni Pass, quando gli scatti di Damiano Caruso, Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone avevano mandato in crisi mezzo gruppo. A 5.8 chilometri dalla fine Richie aumenta ulteriormente il passo e resta da solo. Mentre i crampi alla gamba sinistra di Alberto Bettiol fanno crollare ogni minima speranza degli azzurri, il sudamericano che nel 2019 aveva in­can­tato il Giro d’Italia con la sua storia di campesino che aveva cominciato a pedalare su una bici assemblata dal pa­dre con i pezzi raccolti nella discarica di Tulcan prende il largo.
Es un dia historico titola all’unisono la stampa online dell’Ecua­dor mentre Carapaz sale sul podio con le lacrime agli occhi.
«È qualcosa di im­men­samente grande per me» mormora con modestia. Non era l’unico ecuadoriano al via, ma Jo­na­than Nar­vaez, arrivato a ol­­tre 10’ e mai di fatto in gara, non ha potuto aiutarlo chissà quanto. Da Quito, la capitale, e dal Tulcàn, città capoluogo del Carchi è scoppiata letteralmente la “carapazzia”.
«Sono felice e quasi incredulo di quello che ho saputo fare e sono entusiasta di quello che sta provando la mia gente. Sono salito su podi importanti, ma non c’è paragone: questa è la cosa migliore che poteva capitarmi nella vita. Si è trattato di una gara pazza, dura, io ho semplicemente aspettato il mio mo­mento. Sensazionale, incredibile» ha raccontato dopo l’impresa olimpica uno degli assi della Ineos Grenadiers, con cui è sotto contratto fino al 2022.
Alle sue spalle chiude l’enorme Wout Van Aert, che al photofinish ha la me­glio sull’inesauribile Tadej Pogacar che completa un podio di altissimo livello, da cui purtroppo gli azzurri arrivano lontano: Bettiol 14° è il migliore dei nostri. L’astinenza da successo italiano a Parigi 2024 diventerà ventennale: non vinciamo un oro olimpico da Atene 2004 con Paolo Bettini.
Richard Carapaz è uno scalatore puro, capace di tirare anche lunghi rapporti, ma soprattutto è marito, papà e uomo sensibile. Nell’orribile primavera del 2020, le immagini dell’Ecuador sconvolto dalla pandemia fecero il giro del mondo e il suo eroe sportivo non è ri­masto con le mani in mano, ma ha of­ferto aiuti alimentari a chi nel suo villaggio era rimasto senza lavoro.
«I miei connazionali saranno impazziti, ormai il ciclismo da noi è il primo sport nazionale. E se ho potuto regalare loro un po’ di leggerezza in questa epoca così difficile e tormentata beh, ne sono felice. Orgoglioso».
Lo scorso 25 dicembre ha distribuito regali ai bimbi della sua provincia, travestito da Babbo Natale. E con un mes­­saggio tenero e spiritoso aveva fat­to ridere tutti: «Quest’anno Babbo Na­tale guiderà una locomotiva (il suo so­prannome, ndr), non una slitta».
Richie è nato a Tulcàn, capitale della provincia del Carchi, terra di acque termali e arte topiaria, vale a dire del po­tare gli alberi o arbusti al fine di dare loro una forma geometrica. Dal suo pic­colo borgo Julio Andrate, sito a 3.000 metri, per fare carriera attraverso il ciclismo è dovuto migrare in Colom­bia. È un corridore di frontiera, che proviene da una terra che vive di agricoltura: campi e bestiame. Il nuovo campione olimpico ha alle spalle una famiglia semplice e contadina: braccianti. C’è anche un po’ di Italia nella storia di questo ragazzo scopertosi campione: al suo fianco ha un agente italiano, Giuseppe Acquadro, 54 anni, piemontese di Biella, specializzato in talenti sudamericani (tra gli altri Quin­tana, Bernal e Chaves). Ha scoperto Cara­paz nel 2015 e ora si gode il mo­mento, che sarà eterno, quanto la gloria olimpica.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon....


Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che rendono più accessibile il sogno e lo fanno con ottimi...


Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce così l’elegantissima Pinarello Dogma F Metal Black, un’edizione limitata creata...


Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più in là i confini nello sport e nello stile. Le...


HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende decisamente interessante, soprattuto per via della sua polivalenza che concede...


La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di Nago NDR - con o senza il canale PAS -...


Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione audace, certo, ma Canyon ne è convinta. Se si...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024