Scripta manent

Le Sei Giorni finite di un febbraio triste

di Gian Paolo Porreca

Sarà chi sa, forse l’effetto della mascherina, ma camminiamo - e non solo metaforicamente - con gli occhi bassi, in questi giorni della merla 2021.
Sarà chi sa, ma nel rettangolo del ciclismo che verrà non riusciamo ad inforcare un pensiero. Sarà che per la pri­ma volta in una vita a buona memoria non conosciamo ad esempio, a febbraio incipiente, ancora il percorso del Gi­ro d’Italia.
Sarà che l’UAE Tour annunciato ci sembra più un orpello da sceicchi, sarà che non riusciamo a salutare la vittoria alla Comunitat Valen­cia­na di Manzin, quel francese che si chiama di primo nome Lorrenzo, con una “r” curiosamente in più di un qualsiasi Lorenzo... Sarà innanzitutto che un profilo di futuro plausibile non lo intuiamo tanto nel ciclismo, quanto in verità in tutto quanto nel mondo ci gira intorno.

Ma nel nostro specifico, e mentre dall’altro la­to siamo davvero lieti della conferma che il Mon­diale di ciclocross ad Osten­da si sia svolto regolarmente, pur con le dovute precauzioni per la emergenza Covid 19, quello che ci ha davvero intimamente colpito in questo scavalco di anno, senza possibilità di terapia nota, è stata la cancellazione totale delle Sei Giorni. E del ciclismo al coperto.

Tutto ha un senso, e una speranza, se c’è una ipotesi di futuro, ma la ri­mozione delle Sei Giorni dal­la storia e dalla fantasia, pensiamo a Gand, a Berlino, a Rotterdam, a Copenhagen, fra le ultime rimaste in ca­lendario nel 2019/20, è qualcosa che ci ha nel profondo addolorato.
La stagione prossima sarà nor­male, si dice e si assicura, ci sarà nuovamente un luogo per gli sprint sulla pista al coperto, al chiuso mentre fuo­­ri piove, di Stroetinga e Llaneras, De Ketele e De  Pauw, ma noi non siamo af­fatto sereni al riguardo.

Niente Sei Giorni, me­ta­fo­ra di un ciclismo da night e da long drink, e belle dame e scrittori per ma­le, parafrasi di una solitudine in coppia, anche se non in tandem, che speriamo non finisca abolita come è stato per il tandem...
Niente Sei Giorni, e ci sembra che parta così, il ciclismo 2021, a folle.
Niente Sei Giorni, e pare che si ammaini il ricordo di Van Steenbergen che correva stabile con Severyns, del sovrano Post, di Pjinen destinato ad un campione della strada da portare al successo, come Moser o come Saronni, di Ter­ruzzi che faceva coppia con Arnold, e di Pfenninger, Fritz e non Louis, che non smarriva Renz, e di Bugdahl, se non di più recenti protagonisti, come Clark, De Wil­de, Risi, Betschart...
Niente Sei Giorni, niente sta­zione di congedo per un campionissimo come Fausto Coppi, pensavamo, che a Bue­nos Aires faceva felici gli emigranti italiani, dividendosi gli  applausi con Jorge Ba­tiz.
Già, ci sarà regolarmente a marzo il Festival di Sanremo, mentre continua da totem indifferente alla sopravvivenza che ci accomuna il campionato di calcio. E crediamo che in fondo anche la Mi­­lano - Sanremo si disputerà, in un giorno o in un altro.

Ma francamente viviamo la scomparsa delle Sei Giorni come un presagio di amarezza speciale. Nei dissapori della giovinezza, nelle donne perdute o nella serate della città che ci respingeva, nella estraneità ai riti sociali con cui siamo di­ventati uomini, talora scrivevamo come immaginifico parallelo ciclistico che eravamo giusto “noi”, quelli fuori dal giro rutilante delle Sei Giorni.
E non avremmo mai pensato, in un tempo odioso come questo, che anche le beneamate Sei Giorni del romantico amore e del Pernod la notte sarebbero finite fuori dal giro. Chi sa, forse per far­ci ancora compagnia.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
C'è triathlon e triathlon. Quello più conosciuto è quello olimpico: 1500 metri a nuoto, 40 km in bici, 10 km di corsa. Senza soluzione di continuità. Questo però è il gradino intermedio di una trafila che tradizionalmente parte da misure inferiori e...


Sicuro, compatto, ma anche ben ventilato ed aerodinamico, infine, dotato di una bella luce a Led che toglie tante castagne dal fuoco se vi dimenticate le luci della bici a casa, insomma, Gavia di Salice è un casco che vi...


Aveo è un piccolo marchio che produce occhiali sportivi di qualità, prodotti realizzati in Italia prestando massima attenzione alla loro perfezione, una caratteristica che diventerà in breve un elemento distintivo per questi occhiali. Il logo attirerà sicuramente molta attenzione visto...


Enervit si è posta un obiettivo ambizioso, ovvero quello di trovare una nuova via per massimizzare l’assorbimento dei carboidrati durante gli sport di endurance. Da questa idea nasce la nuova linea di prodotti energetici Enervit C2:1 PRO, integratori messi a...


Il marchio di attrezzature ciclistiche Ekoï e il designer italiano Pininfarina annunciano la loro partnership, a margine del Gran Premio di Formula 1 di Monaco. La passione è senza dubbio il comune denominatore che ha riunito gli ingegneri Ekoï e...


Scicon Sports ha lanciato nei giorni scorsi il nuovo occhiale sportivo Aeroscope, un prodotto che mostra i muscoli dell’azienda, una realtà che è in grado da tempo di sfornare prodotti di straordinaria qualità. Testato e collaudato in gara dai corridori...


Il Tour de Suisse 2023 si avvicina e, come l'anno scorso, Q36.5 è orgogliosa di essere lo sponsor e fornitore tecnico delle maglie da leader. Lo stretto legame con il ciclismo e l'impegno profuso lo scorso anno hanno portato Q36.5...


Il Giro d’Italia è in corso e i KOM sono a rischio. I record di scalata delle salite e dei tratti che percorriamo abitualmente in allenamento corrono il serio pericolo di essere battuti dai campioni impegnati nella corsa rosa. Le...


Si sa, le grandi case costruttrici investono molto in ricerca e sviluppo per riversare tutto nel mondo delle competizioni, ma questo modello trova massima realizzazione nel passaggio successivo, ovvero quando le tecnologie provate in gara maturano e vengono applicate via...


La notizia non era passata inosservata. Durante la 9a tappa del Giro d’Italia (la cronometro da Savignano sul Rubicone a Cesena) in onda su Eurosport, per quasi 4 minuti si è parlato di monocorona. In particolare, del nuovo sistema brevettato da MagneticDays BINARY Gear®, l’ultimo prodotto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi