Editoriale

VOLETE DAVVERO CHE VINCA REBELLIN? Buon viaggio e che vinca il migliore. Si riparte, per una nuova stagione e mai poteva essere più nuova: c’è il Pro Tour. Il nuovo calendario varato dall’Unione Ciclistica Internazionale, che segna una svolta epocale nella storia del nostro sport. È stato un parto difficile, forse per certi versi non è stato nemmeno ultimato. Quella che andrà in scena sarà una sorta di prova generale, dove un po’ tutto dovrà essere messo a punto e in attesa, si prendono appunti.
E a proposito di appunti parliamo di punti: ecco la nuova formulazione voluta dal Pro Tour. Dal primo gennaio si azzerano tutte le classifiche. Damiano Cunego non è più numero uno, ma il probabile uomo di riferimento della nuova classifica Pro Tour. Si ricomincia da zero, e da qui in avanti si ridanno i numeri.
Il sistema dei punteggi del nuovo circuito mondiale - che lascia molto perplessi - sarà battezzato con la frazione d’apertura della Parigi-Nizza (6 marzo), prima delle 27 prove (più il Mondiale) che lo compongono, spinge a “pesare” le corse. Cento punti, il massimo, a chi sfilerà in giallo sui Campi Elisi di Parigi; 75 e 60 ai suoi compagni di podio, poi a scalare fino al punticino del ventesimo classificato del Tour de France. Giro e Vuelta sono un gradino più in basso (chissà poi perché? Si vara il Pro Tour per ridurre il peso specifico della Grande Boucle e poi si finisce per premiare ancora una volta i francesi attribuendo alla loro corsa il punteggio maggiore. Mah!): 85, 65 e 50 punti la dote che portano ai primi tre. Sullo stesso piano le 5 classiche Monumento e le altre corse a tappe (dalla Parigi-Nizza di marzo al Giro di Polonia di settembre: vi sembra mai possibile? La Roubaix, il Fiandre, la Liegi, il Lombardia o la Sanremo possono valere un Giro di Polonia?): 50, 40 e 35 punti (come il Mondiale, che premia solo il podio), poi a scalare fino al decimo posto. Le corse di un giorno che restano mettono in palio dai 40 punti del primo all’1 del decimo classificato. Spiccioli ai vincitori di tappa nei tre grandi giri (3 punti) e nelle altre corse di più giorni (1 punto): sì, sarà il caso di dare una rispolverata anche al pallottoliere.
Intanto, per avere un’idea, volete sapere come sarebbe andata a finire l’anno scorso con i punteggi Pro Tour? Il titolo di re del 2004 sarebbe stato attribuito a Davide Rebellin (222 punti), davanti a Oscar Freire (196) e Paolo Bettini (194). E Cunego? Soltanto quarto, con 155 punti. Basso sarebbe stato tra quelli che avrebbero guadagnato: sesto, con 138 punti, appena dietro Lance Armstrong (149). Tra quelli che hanno davvero poco da sorridere (in verità tutti i velocisti, letteralmente penalizzati oltremisura) c’è Alessandro Petacchi, cacciatore di tappe, che dal nono posto Uci sarebbe finito addirittura venticinquesimo, con la miseria di 73 punti. È solo un gioco, un divertissement di inizio anno, ma è giusto che si sappia. Soprattutto è giusto che lo sappiano Freire, Bettini, Cunego, Basso, i veri protagonisti di stagione. Vogliono proprio che a vincere la prima classifica ProTour sia Rebellin?

USCIAMO DAI PALAZZI DI GIUSTIZIA. Hanno finito di elaborare il codice etico del Pro Tour, finalmente. L’hanno stilato, ma non è ancora regolamento. Dovrà essere approvato prima dal CCP e poi il prossimo mese recepito dal Congresso dell’Uci. Ma dopo tanto pensare e penare alla prima occasione - caso Giuliano Figueras - la Lampre-Caffita ha chiesto il parere agli avvocati dell’Uci. Cosa potranno mai dire? Nulla, visto che nella sostanza è ancora una bozza, un documento stilato tra gentiluomini, neanche tutti coinvolti (i corridori non hanno partecipato minimamente alla stesura del progetto). Perché non è chiaro. Perché lascia margine a libere interpretazioni. In pratica Giuliano, come del resto Frigo o Rebellin, non dovrebbero avere problemi. Il codice parla di gennaio 2005, quindi tutto ciò che è accaduto prima non dovrebbe essere preso in considerazione adesso. E allora dov’è il problema? In un altro punto del codice etico si legge che una squadra non può tesserare per 4 anni chi sia stato dichiarato colpevole di una violazione alla legge antidoping Uci. E il napoletano, che ha già pagato con una sospensione sportiva (sei mesi, dall’8 maggio 2002 all’8 febbraio 2003) se dovesse essere dichiarato colpevole anche in una eventuale sentenza penale a Sanremo cosa gli succederebbe? Può un atleta scontare due pene per lo stesso reato? La logica direbbe di no, il codice, al momento, non lo chiarisce. Una cosa è certa, vediamo di porre rimedio, siamo ancora in tempo. Il ciclismo sta cercando faticosamente di uscire dai laboratori di ricerca e non è il caso che resti nelle aule dei tribunali in seduta permanente.

TONI PACATI. Siamo in piena campagna elettorale e sarà un lungo ed estenuante braccio di ferro, visto che le elezioni sono state fissate per il 12 e il 13 marzo, a Bellaria. Tre i candidati: Simone Molinaroli, Renato Di Rocco e Marco Toni, in rigoroso ordine di entrata in scena. L’ultimo a presentare la propria candidatura è stato il primo a presentarsi. Uomo di sport, uomo di grande personalità, grande dialettica e toni pacati. Manager d’azienda, con competenze nel marketing e nella comunicazione, dirigente sportivo da anni, oggi è sindaco al secondo mandato nel comune di San Giuliano Milanese. Parla di Federazione in crisi di identità, d’immagine, di una struttura da ricompattare, rinvigorire e da rendere più democratica e pluralista: “La Federazione di tutti, anche di chi non la pensa come noi”. È musica per le nostre orecchie, è musica per quanti hanno a cuore le sorti del ciclismo italiano. Piccolo problema: Marco Toni è espressione di quel “ciclismo del Terzo Millennio”, che fa capo a Gian Carlo Ceruti che in questi anni non si è comportato esattamente così e a detta di Toni, che usa parole lievi, il presidente non è stato arrogante, ma “generoso e passionale”. Non è stato autoritario, ma “autorevole e determinato”. Questioni di punti di vista, lo stesso si può dire anche di Berlusconi, ma siamo certi che Toni e Ceruti non la penserebbero allo stesso modo. E poi c’è una precisazione che Toni ha fatto senza che fosse richiesta. “Non sarò un presidente di facciata”. Ed è in quell’esatto momento che ho pensato l’esatto contrario. Sarà per i Toni usati?
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024