Caro direttore, consentimi di esprimere il più sincero compiacimento per l’onore che mi concedi di scrivere su tuttoBICI. Ci sono momenti - molto frequenti - in cui questo privilegio è impagabile (ti prego soltanto di non prendermi alla lettera e di continuare a pagarmi con la solita puntualità). Il periodo corrente è uno di questi momenti. E sai perché? Perché sul ciclismo si sta abbattendo una vera e propria rivoluzione, un ciclone che non lascerà più niente come prima, eppure, su tanti giornali e nella quasi totalità dell’ambiente, sembra quasi si debba cambiare il colore di una maglia o la misura di una pedivella. Come se niente fosse. Sì, per fortuna c’è tuttoBICI, che sin dall’inizio, dagli albori di questa rivoluzione, ha seguito con attenzione e ha dato il giusto peso al cambiamento epocale. Certo, parlo del ProTour: di che altro si può parlare?
Strana gente, noi del ciclismo. Magari montiamo delle tragedie perché vogliono rendere obbligatorio il casco, cioè una cosa doverosa e normalissima. Poi, quando si decide di buttare giù il Muro di Berlino - questo, più o meno, è il ProTour -, nessuno fa una piega. Non se ne parla, passa tutto sotto silenzio. Meglio: le prime discussioni, i primi strepiti, si avvertono soltanto quando le squadre italiane scoprono che c’è un termine entro il quale iscriversi, presentando rigorosi requisiti, e guarda caso le nostre in regola sono soltanto due. Allora sì, il ProTour diventa argomento di qualche discussione, ma soltanto a livello carbonaro e sindacale: i team manager si trovano, l’Assogruppi dà un impercettibile segnale di esistenza in vita, tanti puntano sulla solita proroga all’italiana, ma, se, però...
Per fortuna, volenti o nolenti, il ProTour - la Formula 1 della bicicletta - si farà. Ai lettori di tuttoBICI, per i motivi che dicevo all’inizio, non servirà certo una mia spiegazione per capire dove andremo a finire, o a cominciare. Io stesso, molte cose le ho imparate su questo giornale. Tanto da farmi la mia personalissima e sindacabilissima opinione. Che qui, senza problemi, espongo in massima sintesi. Semplicemente: viva il ProTour. Con tutti i suoi difetti (come dice Stagi, è una cattiveria impedire a un paio di buone squadrette di salire dalla B, dietro retrocessione di un paio di pessime squadrone dalla A), con tutti i suoi limiti, con tutte le sue zone d’ombra. Ci si può e ci si deve lavorare sopra, e come no. Ma al diavolo tante chiacchiere e tante titubanze sulla filosofia centrale: benvenuto - bentornato - al ciclismo dei grandi confronti e al ciclismo aperto tutto l’anno. Se un tragico difetto ha, questo ciclismo degli ultimi vent’anni, è proprio la sua insopportabile parcellizzazione: un corridore lo vedi a febbraio, l’altro a marzo, l’altro a maggio, l’altro ancora a luglio. Mai tutti assieme. Ultimamente, neppure al campionato del mondo (una cosa blasfema). Certo non vedremo i più forti sempre a confronto in tutte le corse migliori già dal 2005, questo lo so benissimo. Siamo solo agli inizi. Ma è un passo decisivo, che avvia la riforma necessaria del confronto permanente. Poi, con calma, in un prossimo futuro, bisognerà arrivare al capolavoro assoluto: i migliori cento - o centoventi, o centocinquanta - singoli corridori obbligati a nobilitare il calendario aristrocratico del Pro Tour. Altro che correre soltanto tre settimane in Francia: anche ai campioni, bontà loro, toccherà lavorare.
Per il momento, accontentiamoci e godiamo di questo primo cambiamento: le migliori squadre nelle migliori corse. Comunque, un salto di qualità. Perché è pur vero che se Ullrich vuole puntare solo al Tour, ancora non lo si può obbligare a scendere in Italia: ma almeno, dovendo la sua squadra presenziare al Giro, avremo in gara un Vinoukurov. E così per gli altri team. Vuoi mettere la differenza?
Quanto a noi, lo spettacolo è deprimente. Dicono alcuni, italianissimi e astutissimi: costa troppo, non sta bene, noi restiamo fuori, tanto poi vediamo come farà il Tour senza Cunego e senza Petacchi. Bravi, subito un applauso per il ragionamento molto fine. Poi vediamo? Certo che vediamo. Semplicemente, i Cunego e i Petacchi di oggi o di domani cambieranno maglia e andranno a correre per le squadre che garantiscono loro i massimi traguardi. Come vuole una elementare regola di mercato. E i nostri team? Astutissimi come sono, si ritroveranno a correre felici e contenti alla sagra della tinca.
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA