Editoriale
SCUSATELIPERILRITARDO. «Entro ottobre partiranno i controlli incrociati sangue-urine nel calcio», aveva detto il 15 settembre scorso Pino Capua, responsabile della commissione antidoping della Federcalcio. L’introduzione del nuovo test doveva essere cosa rapida, e invece a metà novembre dei controlli sangue-urine non c’è ancora traccia.
Un ritardo imprevisto, dovuto a non meglio precisati “motivi burocratici”. O, almeno, è quanto fa sapere la Figc, che passa la palla a Coni e Ministero della Salute.
Il coordinamento antidoping, interpellato sulla vicenda, si trincera dietro un imbarazzato «no comment», e chiede di rivolgersi all’ufficio stampa dell’Ente, l’unico organo autorizzato a rilasciare dichiarazioni ufficiali. Qui è possibile apprendere che tutto dipende dal Ministero della Salute, il quale deve pronunciarsi sulla validità del protocollo da adottare nell’effettuare i controlli. Senza questo parere è impossibile, secondo il Coni, stabilire una data precisa per l’entrata in vigore dei controlli. Domanda: non si va in giro dicendo da tempo che i regolamenti vanno unificati: quelli del ciclismo uguali a quelli del calcio, e quelli del calcio uguali a quelli del basket e via così elencando? E se il Ministero e il Coni hanno approvato da anni i test per il ciclismo, che bisogno c’è di «pronunciarsi sulla validità del protocollo da adottare per il calcio»? Il protocollo c’è già: è quello del ciclismo. O no?

LAMINIMADOSEDELLAMINIMADOSE. Restiamo per un attimo in ambito doping nel mondo del calcio e dintorni. Fabio Capello, tecnico della Roma, in materia ha recentemente detto che non bisogna essere ipocriti: il problema c’è e va affrontato, magari arrivando alla liberalizzazione del doping, come ha dichiarato a Il Giornale lo scorso 17 novembre. «Per essere tutti alla pari, tanto vale liberalizzarlo come avviene già negli Stati Uniti», ha detto. Il giorno seguente, l’ex medico della nazionale di sci di fondo, il professor Giovanni Righetti, cardiologo e medico sportivo, è andato oltre. «Visto che il doping è una pratica diffusissima, tanto vale legalizzare l’uso fino ad una certa soglia che non comprometta la salute di un atleta». Una sorta di «minima dose» applicata al doping. Il calcio e il resto dello sport sono ancora alle prese con questa discussione, mentre il ciclismo, per voce di Mauro Salizzoni, presidente della commissione antidoping della Federciclismo, sta seriamente pensando ad abbassare la percentuale dell’ematocrito da 50 a 44.
Forse loro non lo sanno, ma la «trovata» del limite ematico è già un sorta di «minima dose»: ti puoi dopare ma fino ad un certo punto. Il professor Righetti, con la sua proposta, vorrebbe invece varare la minima dose della minima dose. Che dire...

LIMITI E LIMITAZIONI. Siamo in piena bagarre pensioni. I limiti di età pensionabile si spostano a velocità vertiginosa, di anno in anno, meno che per il ciclismo. Qui il limite è fissato per legge: oltre i 40 non si va. Per Mario Scirea, il prossimo anno, non ci sarà scampo: la pensione gli tocca.
Pensiero personale: perché porre un limite di età? Sarà la strada a dire quando per un atleta è arrivato il momento di appendere la bicicletta al chiodo, o tuttalpiù saranno i team-manager a invitare questo o quel corridore a dedicarsi ad altro. Ma se a livello fisico un corridore c’è ancora, perché porre questi limiti?
Secondo pensierino. Si parla spesso di pista e del suo rilancio. Si parla anche di cross e del suo rilancio; ma perché non pensare a livello Uci e Federale di istituire un codicillo regolamentare che preveda per tutti i gruppi sportivi professionistici di GS1 e GS2 che, in fase di affiliazione, devono avere tra i propri effettivi almeno due corridori ciclocrossisti e due pistard? In questo modo si darebbe alle due specialità e ai loro interpreti uno sbocco professionale (leggi stipendio), che potrebbe poi tradursi in un ampliamento della base dei praticanti e nel conseguente rilancio di entrambe le specialità che oggi vivono ai confini del ciclismo, tra limiti e limitazioni. Troppo semplice? Spesso dietro le cose semplici si nascondono le soluzioni migliori.

TURBOLENTI. L’abbiamo scritto sul numero di ottobre: il Vigorelli sarà abbattuto. Il vecchio Vigorelli intitolato ad Antonio Maspes tornerà a nuova vita sotto altre sembianze: un centro polifunzionale coperto, in grado di ospitare più discipline sportive, dal basket alla pallavolo, esposizioni fieristiche e concerti. La capienza dovrebbe essere di settemila posti a sedere e, come ha avuto modo di spiegare lo stesso assessore allo sport del Comune di Milano Aldo Brandirali, la pista dovrebbe essere smontabile e di 250 metri.
Per quanto ci riguarda, nulla di strano: è la logica conclusione di una serie di scellerate operazioni. Non del Comune di Milano - che ha avuto il solo torto di credere al popolo del ciclismo -, ma di quanti sono andati in giro a gridare il loro amore per la pista, senza tenere conto che quell’impianto - così com’era - era anacronistico: pista troppo lunga (un ellisse di 397 metri e 39 centimetri, quando oggi si utilizzano in tutto il mondo solo piste di 250 metri) e soprattutto scoperta. Quei firmatari, uniti sotto la bandiera del «Turbolento», che nel settembre del 1995 andarono in giro a raccogliere le firme per ridare vita (per l’ennesima volta) all’impianto di via Arona, oggi dove sono? Dove sono finiti quelli che non vivevano senza il Vigorelli?
Se Dio vuole, adesso la “palla” passa al Comune, al quale toccherà rimettere un po’ di cose a posto. Poi, come sempre, dipenderà da noi, gente del ciclismo, e dai nostri pseudo dirigenti, di sfruttare un impianto che alla fine - vedrete - sarà utilizzato solo e soltanto da altre federazioni. Pessimista? In questi anni penso di aver imparato qualcosa.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la...


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024