Gatti & Misfatti
Aridatace er Bisteccone
di Cristiano Gatti

Abbiamo iniziato, vissuto, concluso il Giro d’Italia portandoci dietro un tema supplementare e appassionante: ma il Bisteccone c’entra o non c’entra? Non dico in macchina: intendo col ciclismo. È curioso: su una simile questione, soltanto contigua alla sostanza di una grande corsa ciclistica, si è scatenato un dibattito nazionale dai risvolti curiosi. Perché mai? Credo che la risposta sia abbastanza scontata: quando in una chiesa, che vive di liturgie rigide e secolari, s’introduce un elemento di perturbazione, scatta il terrore dell’eresia.

In effetti, Galeazzi al Processo (mi rifiuto di chiamarlo Stappa la tappa) è una vera eresia. Nel senso che rompe con l’ortodossia e la tradizione. Eravamo abituati alla messa cantata del dopotappa, con tanti bei servizi precotti, con tanti ospiti che solitamente non c’entrano nulla con quanto successo durante la giornata, ma soprattutto con un conduttore ingessato che sta lì rigido e saccente per dimostrare in primo luogo quant’è bravo lui. Questa era, negli ultimi anni, la televisione dei commenti e delle polemiche, in teoria la televisione più gustosa dopo la diretta della corsa, perché il tifoso ha voglia di discuterne come in famiglia o come all’osteria, subito, trovandosi d’accordo con tizio e mandando a quel paese caio. Purtroppo, dopo l’epopea di Zavoli, nessuno era più riuscito a imbastire qualcosa di appassionante: non il salotto drogato di superlativi del piccolo De Zan, all’epoca di Mediaset, non il triste album delle memorie di un nostalgico Claudio Ferretti.

Guarda caso, il grande elemento di novità arriva da fuori, dai luoghi più impensati, dalla soluzione più eccentrica: sì, dal Bisteccone. Arrivato al Processo nella diffidenza generale (per quel che vale, ci metto anche la mia), Galeazzi ha messo tutti a sedere con il brio, la vivacità, la naturalezza, ma soprattutto con l’alto senso di prontezza giornalistica, che nessuno era più riuscito a installare sul palco. Il segreto? Prima di tutto, la sua bravura: si può ridere e scherzare sull’inflessione all’amatriciana e sull’appetito da bufalo, ma Bisteccone è giornalista nel senso più totale del termine. Ha fiuto delle notizie più curiose, ha senso del ritmo, non conosce la noia. Blocca i logorroici, pone domande impertinenti e screanzate, rispetta tutti e nessuno allo stesso modo.

Ma oltre alle doti naturali e al bagaglio professionale, Bisteccone ha sfondato grazie ad un’altra piccola arma - magari non appariscente, ma letale - che nell’ambiente nessuno può purtroppo permettersi: il candore dell’estraneità. Cioè: gliene importa poco delle conseguenze. Per essere ancora più chiari: Davidino De Zan, tanto per fare un nome già fatto, non potrà mai permettersi di fare una domanda vera a Cipollini, perché di Cipollini è prima di tutto amico e confidente. E lo stesso Ferretti, per ripetere nomi già fatti, non potrà che chiamare al suo fianco settantenni e ottantenni, perché gli ospiti giovinastri e magari provocatori gli stanno pesantemente sulle scatole.

Bisteccone no, Bisteccone se ne impippa. Chiede quello che un’anima candida e disinteressata chiede, ponendo alla fine le stesse domande che si pongono tutti gli altri candidi e disinteressati del Giro: i telespettatori. La domanda, adesso, è un’altra: ce lo lasceranno? Oppure, visto che funziona, provvederanno subito ad abolirlo? E subito dopo, la domanda successiva: se mai ce lo lasceranno, riuscirà a mantenere questo candore anche in futuro, quando le conoscenze si faranno più stringenti e gli assedi degli amici degli amici si faranno ossessivi? Con questi dubbi, per il momento archiviamo il Bisteccone tra i bei ricordi di un Giro bellissimo. All’anno prossimo, caro ciccione.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024